La prima Mobile Bank d’Europa, sarà presente al tour di UniversityBox al Politecnico di Milano (14 e 15 maggio) e all’Università degli Studi di Milano Bicocca (16 e 17 maggio).
N26, la prima Mobile Bank d’Europa, sarà presente al tour di UniversityBox per la tappa presso il Politecnico di Milano (14-15 maggio) e l’Università degli Studi di Milano Bicocca (16-17 maggio). Sarà l’occasione per tutti gli studenti di conoscere meglio N26 e avere maggiori informazioni sul programma e le opportunità di lavoro. Durante le tappe, infatti, sarà possibile visitare lo stand N26 all’interno del campus e testare sul momento l’esperienza di aprire un conto corrente in soli 8 minuti direttamente dal proprio smartphone o dall’ipad presente nella postazione. continua... »
Il concorso 'Un poster per la Pace' con il Lions Club Parabiago 'Giuseppe Maggiolini'. Nei giorni scorsi la consegna dei premi agli istituti scolastici che hanno partecipato.
Lions Club Parabiago ‘Giuseppe Maggiolini’ e scuole... un binomio vincente. Così, eccoli insieme nei giorni scorsi, da una parte appunto i ragazzi e gli insegnanti delle Medie, dall’altra il presidente del Lions Club Roberto Tardani e alcuni referenti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale parabiaghese (il sindaco Raffele Cucchi e la vice Adriana Nebuloni),
per la cerimonia di premiazione del concorso ‘Un poster per la Pace’. continua... »
Un gruppo di studenti dell'istituto superiore 'Bernocchi' di Legnano alla scoperta della 'Maglieria Gemma' di Castano Primo. Una visita tra storia, macchinari e prodotti.
Dai banchi di scuola in… azienda. Cos’è una ditta, come funziona e quali tipi di lavorazioni vengono effettuate al suo interno? Perché tutti noi siamo abituati sempre a vedere il prodotto finito, ma dietro a quegli articoli ci sono una serie di passaggi minuziosi ed attenti. Si aprono, allora, le porte della ‘Maglieria Gemma’ di Castano Primo e gli uni affianco agli altri ecco entrare gli studenti dell’istituto statale di istruzione superiore ‘Bernocchi’ di Legnano. continua... »
23 i filmati proiettati alla serata finale degli oltre 40 mandati alla manifestazione.
Robecco InCorto’ è una manifestazione che, da qualche anno a questa parte, si svolge a Robecco sul Naviglio, richiamando decine di appassionati. Quest’anno sono stati scelti e proiettati 23 cortometraggi, di cui il tema quest’anno è stato ‘Radici’ tra i quali anche il nostro dello SFA Aurora di Inveruno dal titolo ‘Le Radici del Fiore’ e quello menzione d’onore del pubblico di Alessandro Carraro di Inveruno dal Titolo ‘Di Generazione in Generazione’. La serata di premiazione ha visto la proiezione di tutti e 23 i corti. continua... »
La nostra giovane collaboratrice e un progetto che l'ha portata al Palazzo di Vetro. La bellissima esperienza, tra i giorni a Roma e New York: impegnativi, ma emozionanti.
Il ‘Model United Nations’ è un progetto di studio, proposto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, che prevede una serie di conferenze per studenti liceali e universitari di tutto il mondo nell’ambito delle quali vengono simulate le assemblee dell’O.N.U. L’iniziativa è finalizzata, principalmente, al dialogo tra le diverse nazioni e allo studio delle differenti culture dei diversi Paesi. continua... »
50 studenti e studentesse delle scuole superiori milanesi e dell’area metropolitana a lezione di 'bombe d’acqua'. Alla Fabbrica del Vapore, un workshop con il Gruppo CAP.
50 studenti e studentesse delle scuole superiori milanesi e dell’area metropolitana a lezione di 'bombe d’acqua'. Domani (giovedì 12 aprile) alla Fabbrica del Vapore, dalle 9.30 alle 11.30, Gruppo CAP organizza un workshop interattivo, rivolto alle scuole superiori, con l’obiettivo di accompagnare ragazzi e ragazze in un percorso alla scoperta della gestione dell’acqua in situazioni di emergenza, utilizzando metodi e processi di analisi tipici delle discipline STEM, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). continua... »
Da Sarnano a Turbigo: dopo il terremoto del 2016, uno scambio culturale tra gli studenti dell'istituto comprensivo 'Don Milani' e i compagni marchigiani del 'Giacomo Leopardi'.
La terra che all’improvviso trema. La paura, il dolore e la disperazione che si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Tutto o quasi portato via in un attimo: le case, i luoghi dove molti di loro sono nati e cresciuti, per qualcuno purtroppo pure gli affetti più cari; attorno solo cumuli e cumuli di macerie e un immenso vuoto. Ricominciare e guardare avanti sembra impossibile, ma la forza di volontà e la voglia di ripartire sono troppo forti per rimanere fermi, immobili. continua... »
Nell’ambito della rassegna teatrale 'Sogno o son desto', per la prima volta quest’anno sono proposte due matinée a teatro con gli alunni delle scuole primarie e delle Materne.
Nell’ambito della rassegna teatrale 'Sogno o son desto', per la prima volta quest’anno sono proposte due matinée a teatro dedicate alle classi prime e seconde della scuola primaria e a tutte le classi della scuola dell'infanzia comunale e parrocchiale. Un‘occasione preziosa per avvicinare i bambini al fantastico mondo del teatro; due i temi trattati dalla grande valenza educativa: la cura per l’ambiente naturale e per il territorio urbano. continua... »
Il 14 marzo scorso alla Scuola Primaria di Magnago si è celebrato il 'Pi greco day', una giornata di festa della matematica. Un ulteriore momento di formazione e crescita.
Il 14 marzo scorso alla Scuola Primaria di Magnago si è celebrato il 'Pi greco day', una giornata di festa della matematica, accolto dalla dirigente Maria Merola come una delle tante attività di potenziamento per avvicinare i bambini alla matematica divertendosi. L’adesione alla giornata internazionale del 'Pi Day' è stata un’idea dei docenti di questa disciplina e si è svolta con la collaborazione attiva e creativa di tutti i docenti del plesso allo scopo di divulgare il fascino di questa scienza antica che è servita ad Einstein e a Hawking per interpretare il mondo e l’universo. continua... »
Continuano gli evnti per il trentennale della sede dell'istituto superiore Torno di Castano Primo. Questo sabato (17 marzo) arriva il professor Ermanno Paccagnini.
Continuano le iniziative per il trentennale della sede attuale dell’Istituto ‘Torno’ di Castano Primo. Ecco, allora, un nuovo appuntamento, questo sabato (17 marzo) quando nella scuola di piazzale Don Milani arriverà Ermanno Paccagnini, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Milano, già docente dello stesso istituto castanese. L'evento, dal titolo 'La letteratura tra antichi e nuovi itinerari di lettura' è in programma alle 10 in aula magna. Un momento di confronto, riflessione e coinvolgimento. continua... »