meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue
Mar, 08/04/2025 - 07:50

data-top

martedì 08 aprile 2025 | ore 08:23
Scuola
Consegnati agli studenti che più si sono distinti nell'anno scolastico scorso. Tanti i ragazzi premiati dall'Amministrazione comunale. Un momento di emozione e gioia.
Arconate - Premi e riconoscimenti agli studenti

Gli studenti più bravi e da... premio. E, allora, ecco i riconoscimenti da parte dell’Amministrazione comunale di Arconate, appunto a quei ragazzi che più di altri si sono distinti nel corso dello scorso anno scolastico per i brillanti risultati conseguiti. Nello specifico, i riconoscimenti di studio (carta precaricata del valore di 50 euro per acquisto materiale informatico/tecnologico) sono andati ad Alyssa Caserini, Francesco Biamonti, Vittoria Micheletti e Benedetta Monolo.  continua... »

L'associazione ‘Genitori Tangram’ indice la settima edizione del concorso letterario ‘Il Piccolo Principe’ rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Buscate - Concorso letterario 'Il Piccolo Principe'

L'associazione ‘Genitori Tangram’, attiva da diversi anni sul territorio per promuovere e organizzare iniziative culturali, ricreative e di aggregazione a favore dei soggetti in età scolare, indice la settima edizione del concorso letterario ‘Il Piccolo Principe’, riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, che possono partecipare con un racconto in prosa. Il titolo proposto per questa edizione è ‘Basta un click!  continua... »

Dal 12 al 16 marzo quaranta ragazzi del Collège Fontreyne di Gap in Francia saranno ospitati da famiglie magentine della scuola secondaria di primo grado 'F. Baracca'.
Magenta - La scuola 'Baracca'

Dal 12 al 16 marzo quaranta ragazzi del Collège Fontreyne di Gap in Francia saranno ospitati da famiglie magentine della scuola secondaria di primo grado 'F. Baracca', per vivere uno scambio che vuole andare oltre l’apprendimento della lingua. Perché le attività connesse a tale progetto sono un importante stimolo per potenziare la qualità dell’insegnamento della lingua francese in Italia e italiana in Francia, con reciproci scambi di materiali e informazioni tra alunni e docenti.  continua... »

La Polizia locale entra a scuola per il corso di educazione ambientale con gli studenti delle Elementari. Dalla differenziata, alla tutela del verde pubblico, fino al riciclo.
Castano Primo - Educazione ambientale alle Elementari

L'ambiente raccontato e spiegato ai giovani alunni delle scuole Elementari. Che cos'è e come si fa la raccolta differenziata, ma anche la tutela del verde pubblico (tra il rispetto del territorio che ci circonda e la triste problematica dell'abbandono di materiali lungo le strade e le aree boschive), fino al riciclo dei rifiuti. E chi meglio se non gli agenti della Polizia locale (sempre in prima linea per il controllo e il monitoraggio), allora, potevano rapportarsi e interagire appunto con gli studenti?  continua... »

Alla scuola secondaria di Arconate la dieta mediterranea si impara con la 'Piramide Alimentare'. 40 studenti hanno partecipato al primo dei due laboratori del gusto.
Attualità - Piramide alimentare (Foto internet)

Frutta e verdura sono fondamentali, ma quante volte al giorno vanno mangiati? I carboidrati fanno bene? E le uova? La dieta mediterranea è un concentrato di salute e gusto, ma per nutrirsi correttamente è fondamentale conoscere le proprietà nutrizionali degli alimenti in modo da combinarli all’insegna dell’equilibrio e del consumo moderato.  continua... »

Tra le varie iniziative per il trentennale della sede dell'isituto superiore Torno, alcuni ex studenti si sono raccontati (tra vite e professioni) agli alunni attuali.
Scuola - Gli ex studenti si raccontano agli attuali alunni

La scuola di ieri e quella di oggi. Chi meglio, allora, se non gli ex studenti (che in queste aule e in questi corridoi sono cresciuti e si sono formati) avrebbero potuto interagire con le cosiddette future generazioni? Detto... fatto, perchè l'altro giorno, tra le varie iniziative in programma per il trentennale della sede dell'istituto superiore Torno di Castano Primo, ecco appunto che un gruppo di 'vecchi' alunni sono tornati nella loro scuola per incontrare gli attuali compagni dell'ultimo anno e raccontare le loro vicende umane e professionali.  continua... »

L'iniziativa dei Lions Club e Leo Club. La prevenzione dei tumori arriva, quindi, adesso anche all'istituto Einaudi di Magenta. Illustrato agli studenti lunedì 5 marzo.
Salute - Il dottor Dante Cirillo

Nei giorni scorsi, le scuole superiori italiane sono state invitate dal Ministero della Salute a favorire la presentazione del ‘Progetto Martina’, l’iniziativa dei Lions Club e Leo Club. Il Progetto fa incontrare medici specialisti e studenti delle classi superiori, per dialogare sui temi della prevenzione e della lotta ai tumori, fatta con consapevolezza e conoscenza. I soci del Lion Club magentini lo illustreranno alle classi terze e quarte (un gruppo di tre classi) all’Istituto di via Mazenta lunedì 5 marzo dalle 11 alle 13.  continua... »

Il nuovo polo scolastico nell'area ex Belloli: il progetto al vaglio del Politecnico e del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'università Bicocca di Milano.
Scuola - Studenti e professori al lavoro (Foto internet)

Il progetto per creare il nuovo polo scolastico al centro di Inveruno, dove prima sorgeva l’area ex Belloli, è ora al vaglio del Politecnico e del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Bicocca di Milano per stendere un masterplan il più possibile partecipato e qualificato.  continua... »

Toccherà agli studenti presentare una proposta creativa dell'emblema della sessione del Cio 2019. Per le università, le scuole e gli istituti di grafica e design.
Sport - Cio 2019 (Foto internet)

"Affidare ai nostri studenti l'ideazione del logo di uno degli eventi più importanti per il nostro territorio del prossimo anno e' sottolineare e premiare le potenzialita' e le doti dei nostri giovani". Lo comunica una nota dell'Assessorato allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia.  continua... »

Gli studenti della scuola Secondaria di Turbigo secondi classificati alla 7^ edizione del concorso 'Amici per la pelle', organizzato da UNIC, in collaborazione con Lineapelle.
Turbigo - I capolavori realizzati dagli studenti

Uno dei simboli del nostro capoluogo, ma in fondo del nostro territorio. Là maestoso nel centro della città e che oggi è diventato una serie di bellissimi orologi a cucu rivestiti di pelle pregiata. La fantasia e l'originalità, insomma, non sono di certo mancati agli studenti della scuola Secondaria di Turbigo. Anzi, quando è stato il momento di scegliere che cosa realizzare per partecipare all'iniziativa, subito hanno pensato appunto al Duomo. E gli uni affianco agli altri, eccoli al lavoro per dare vita a questi capolavori davvero unici.  continua... »