Le classi quarte dei vari istituti sono impegnate nella realizzazione di un classico della proposta artigiana: la realizzazione di “pigotte” e delle relative sedie in legno.
Nella prima metà del mese di marzo del 2025, si conclude la prima fase del progetto che, dopo undici anni, ha varcato i confini legnanesi per allargarsi ad altre realtà del territorio. Dopo le scuole Manzoni e Travaini di Parabiago, sarà la volta della scuola primaria di Villa Cortese e delle due castellanzesi: la De Amicis e la Manzoni. continua... »
Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo, venerdì 14 marzo premierà 8 studenti nell'ambito del programma 'Studio e Sport'.
LIUC Sport premia 8 studenti nell’ambito del programma Studio e Sport, con un ospite d’eccezione: si tratta di Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni, con uno stile avvolgente ed evocativo”. continua... »
Bullismo e Cyberbullismo, pericoli del web e poi il rispetto delle regole nella vita sociale, i valori civili e l’esercizio dei diritti di cittadinanza, oltre ai comportamenti da tenere per essere “buoni cittadini”.
Bullismo e Cyberbullismo, pericoli del web e poi il rispetto delle regole nella vita sociale, i valori civili e l’esercizio dei diritti di cittadinanza, oltre ai comportamenti da tenere per essere “buoni cittadini”. Quando si dice “a scuola di legalità”. Proseguono, infatti, gli incontri del comando di Polizia Locale di Castano (nello specifico del vice comandante Paolo Gaia e dell’ufficiale di Polizia Giudiziaria, Antonio Azzinnari) con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”. continua... »
Saranno circa 2.000 gli studenti della Città metropolitana di Milano che entro giugno verranno coinvolti nel progetto.
Si è tenuto questa mattina dell’Istituto IPS B.Cavalieri - D.Marignoni di Milano, il corso formativo “Mi voglio sicurǝ” di sensibilizzazione dei giovani ad una guida più responsabile. Il format didattico rivolto alle scuole superiori è parte del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” proposto da Città Metropolitana di Milano con Safety21, per la riduzione dell’incidentalità e il raggiungimento dell’obiettivo strategico Europeo “2050 Zero vittime sulle strade”. continua... »
Il plesso di Bareggio intitolato alla compianta neurologa, senatrice e premio Nobel per la medicina ha assunto il nuovo nome in una cerimonia di inaugurazione svoltasi l'altra mattina.
Fino a pochi giorni fa era identificata come scuola dell'infanzia di via Gallina. Adesso, invece, si chiamerà scuola Rita Levi Montalcini. Il plesso di Bareggio intitolato alla compianta neurologa, senatrice e premio Nobel per la medicina ha assunto il nuovo nome in una cerimonia di inaugurazione svoltasi l'altra mattina. "Dopo tantissimi anni anche la scuola dell'infanzia di via Gallina ha finalmente un nome - commenta con soddisfazione il sindaco Linda Colombo in una nota - l'abbiamo ufficialmente intitolata a Rita Levi Montalcini". continua... »
Canegrate: inaugurata, lo scorso 23 febbraio, la panchina gialla, nell'ambito del progetto di riqualificazione di Piazza della Pace condotto da Gli Spaesati con la collaborazione dei ragazzi de "Il caleidoscopio".
Una panchina gialla contro il bullismo e il cyberbullismo. A installarla è stato il comune di Canegrate nell'ambito del progetto di riqualificazione di piazza della Pace portato avanti dagli Spaesati insieme con l'associazione di ragazzi Il Caleidoscopio. "Questa panchina - spiega il comune in una nota- in particolare è stata dedicata al tema della lotta a bullismo e cyberbullismo e , nella sua realizzazione, sono stati coinvolti alcuni studenti della scuola secondaria Manzoni nell'attività "volontario per un giorno". continua... »
L’Università LIUC rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la formazione e la sensibilizzazione sul tema della salute e prevenzione, rivolta all’ateneo ma anche a tutta la cittadinanza.
L’Università LIUC rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la formazione e la sensibilizzazione sul tema della salute e prevenzione, rivolta all’ateneo ma anche a tutta la cittadinanza.
Giunti alla 4° edizione, i seminari scientifici interdisciplinari Formazione e Salute sono realizzati grazie alla consolidata collaborazione con Humanitas Mater Domini, nella cornice delle azioni istituzionali messe in campo dall’Università in tema di sostenibilità e impatto sociale. continua... »
Un evento dedicato alla prevenzione e rivolto agli studenti della Scuola Primaria di Arconate in ricordo della piccola Rebecca, volata in cielo lo scorso anno.
Un anno fa era il dolore, immenso e straziante, a riempire le giornate di Elena. Oggi, però, il suo amore per la piccola Rebecca, volata in cielo troppo presto, si è trasformato in un'energia positiva e concreta. La sua volontà di mantenere vivo il ricordo della bambina, il suo sorriso contagioso e la sua innata generosità, ha trovato un significativo sbocco nella comunità di Arconate. continua... »
"Prevenire l'ambliopia? Si può": è questo il titolo della campagna di prevenzione promossa da ASPM e dall'Associazione Altomilanese di Diagnostica Vascolare.
"Prevenire l'ambliopia? Si può": è questo il titolo della campagna di prevenzione promossa da ASPM (Azienda Speciale Pluriservizi Magnago) e dall'Associazione Altomilanese di Diagnostica Vascolare, con il patrocinio del Comune di Magnago. Più nello specifico, l'iniziativa prevede screening visivo gratuito per i bambini fino a 6 anni, che verrà fatto presso le scuole dell'Infanzia di Magnago e Bienate in base all'indicazione delle direzioni degli stessi istituti. continua... »
Promuovere, sensibilizzare e formare i giovani sulla cittadinanza attiva. Essere e sentirsi, insomma, parte integrante della comunità, per farla crescere.
Promuovere, sensibilizzare e formare i giovani sulla cittadinanza attiva. Essere e sentirsi, insomma, parte integrante della comunità, per farla crescere. Così, ecco che un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado di Vanzaghello, accompagnato dal personale docente e anche dal sindaco Arconte Gatti e dall’assessore Doris Giugliano, è stato in visita in Regione Lombardia. continua... »