Quando si dice “a scuola di educazione ambientale”. Perché proprio di rispetto e tutela dell’ambiente che ci circonda si è parlato nei giorni scorsi e si parlerà nelle prossime settimane con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”.
Quando si dice “a scuola di educazione ambientale”. Perché proprio di rispetto e tutela dell’ambiente che ci circonda si è parlato nei giorni scorsi e si parlerà nelle prossime settimane con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” di Castano Primo. E per l’occasione gli insegnanti sono stati e saranno gli agenti della Polizia locale, nello specifico il sovrintendente Patrizia Boioli. continua... »
A scuola di legalità. Perché proprio nei giorni scorsi la Polizia locale di Castano ha incontrato i ragazzi delle scuole Medie.
Dal rispetto delle regole nella vita sociale, passando per i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza e ancora i comportamenti da tenere per essere “buoni cittadini”, ma anche il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli del web, fino alle gravi conseguenze dall’uso di sostanze stupefacenti e alcoliche. A scuola di legalità. continua... »
Al Torno una riflessione su un aspetto del tutto singolare della violenza di genere: quello dell’educazione impartita alle donne e del ruolo ricoperto dalle donne all’interno delle famiglie mafiose.
Fiotti di folla si riversavano nelle strade e nelle piazze del mondo nella giornata di lunedì 25 novembre: ardenti e vibranti cortei riuniti per dire no alla violenza contro le donne in ogni sua forma; per esprimere, con animosa e instancabile fermezza, l’impellenza di eliminare una delle manifestazioni più frequenti e atroci di quella disparità tra sessi che ancora oggi con prepotenza ostacola il raggiungimento dell’uguaglianza, dello sviluppo e della pace tra gli esseri umani. continua... »
WCG e Green Transition Hub della LIUC premiati “Logistico dell’Anno”. I 22 Key Sustainable Factor rivoluzionano la logistica sostenibile.
Nella splendida cornice del Palazzo Mezzanotte di Milano, WCG-World Capital Group e il Green Transition Hub dell’Università LIUC hanno ricevuto il prestigioso premio "Il Logistico dell'Anno 2024" nella categoria Sostenibilità Ambientale, un riconoscimento conferito da Assologistica in collaborazione con Euromerci. continua... »
Una serata dedicata ai futuri studenti e alle loro famiglie per scoprire non solo la struttura scolastica, ma toccare con mano il nuovo modello didattico.
La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Madre A. Terzaghi di Magenta ha aperto le sue porte in occasione dell’Open Night tenutosi lo scorso 15 novembre. Una serata dedicata ai futuri studenti e alle loro famiglie per scoprire non solo la struttura scolastica, ma soprattutto toccare con mano il nuovo modello didattico applicato dall’inizio dell’anno. Il corpo docente ha infatti scelto di applicare il metodo didattico per ambienti di apprendimento (DADA) che ha come fulcro una didattica che parte dal luogo di apprendimento. continua... »
Lasciandosi ispirare dalla visione che Manzi ha avuto dell’educazione, i relatori della serata hanno portato punti di vista personali sul presente e sul futuro della scuola.
Si è chiusa la mostra ‘Alberto Manzi - Cent’anni da maestro’, allestita presso la Biblioteca Civica di Castellanza con le opere e le installazioni degli alunni di scuola primaria e scuola secondaria dell’Istituto Maria Ausiliatrice. L’esposizione, patrocinata dal Centro Alberto Manzi e dalla Città di Castellanza, celebra i 100 anni dalla nascita del maestro più famoso della televisione italiana. continua... »
Il contributo economico è stato assegnato a coloro che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado con almeno 9 e a coloro che si sono diplomati alla scuola secondaria di secondo grado con almeno 90.
Ieri sera all’auditorium di San Martino il sindaco Linda Colombo e l’assessore alla Scuola Franco Capuano hanno consegnato le borse di studio ai ragazzi che hanno concluso con profitto la scuola secondaria di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2023/24. Quest'anno sono stati ben 73, un record. Il contributo economico è stato assegnato a coloro che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado con almeno 9 e a coloro che si sono diplomati alla scuola secondaria di secondo grado con almeno 90. continua... »
I risultati della ricerca sui risultati scolastici premia l’impegno costante e appassionato di docenti e discenti, confermando il Torno come polo formativo d’eccellenza del nostro territorio.
Nella mattinata di giovedì 21 novembre la Dirigente del “G. Torno” di Castano Primo, la dott.ssa Alessia Cossu, è raggiunta da una telefonata inattesa e, insieme, particolarmente gradita: l’Ufficio Scolastico Provinciale vuole congratularsi degli ottimi risultati raggiunti nella provincia di Milano dall’istituto castanese all’interno della classifica 'Eduscopio' 2024, redatta misurando i successi universitari e lavorativi degli studenti dopo la maturità. Un riconoscimento che premia l’impegno costante e appassionato di docenti e discenti, confermando il “G. continua... »
“Salute, casa, cibo, felicità, gioco, famiglia e serenità sono alcuni dei diritti che i nostri bambini e ragazzi hanno evidenziato", ha spiegato il sindaco Ottolini.
Lo scorso 20 novembre l’Amministrazione Comunale di Bernate ha celebrato insieme agli studenti la Giornata Mondiale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Il sindaco Ottolini ha incontrato i ragazzi durante la visita nelle Scuole. “Salute, casa, cibo, felicità, gioco, famiglia e serenità sono alcuni dei diritti che i nostri bambini e ragazzi hanno evidenziato. continua... »
Alcuni genitori si sono resi disponibili, lo scorso fine settimana, a partecipare ad una due giorni per verniciare la sala biblioteca della scuola primaria.
Dove non arriva l’ente pubblico... arrivano i genitori. Una risorsa fondamentale, sempre, in ogni contesto, sia in ambito educativo che in ambito gestionale. In questo caso alcuni genitori si sono resi disponibili, lo scorso fine settimana, a partecipare ad una due giorni per verniciare la sala biblioteca della scuola primaria. Un’attività preziosa, fatta con cura e passione, perchè rendere la scuola dei figli più bella è una grandissima soddisfazione. continua... »