meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Gio, 03/04/2025 - 14:50

data-top

giovedì 03 aprile 2025 | ore 15:02
Rubriche
O fa l'assessore o fa il presidente del Club. Per la Lega di Nerviano, Enrico Fontana non può ricoprire sia un ruolo nella giunta retta dal sindaco Daniela Colombo sia quello di presidente dell'Unione Sportiva Ciclistica Nervianese.
Nerviano - Municipio (Foto internet)

O fa l'assessore o fa il presidente del Club. Per la Lega di Nerviano, Enrico Fontana non può ricoprire sia un ruolo nella giunta retta dal sindaco Daniela Colombo sia quello di presidente dell'Unione Sportiva Ciclistica Nervianese. Il Carroccio nervianese parte dall'individuare quella che ritiene una "stranezza", ovvero il fatto che, nell'elenco delle associazioni sportive, compaiano i presidenti di tutti i sodalizi ma non quello dell'Us Ciclistica Nervianese, che è appunto Fontana.  continua... »

La consigliera Soldadino di Fratelli d'Italia ha posto diverse domande all'Amministarzione per ottenere chiarimenti e garantire trasparenza sulla questione dei buoni pasto. "Ecco la differenza con i Comuni vicini!"
Cuggiono - Giuliana Soldadino

La consigliera comunale Giuliana Soldadino, in rappresentanza del gruppo Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione formale all’Amministrazione Comunale di Cuggiono per ottenere risposte chiare e trasparenti sull’incremento del costo della mensa scolastica nelle scuole pubbliche di Cuggiono e Castelletto.  continua... »

Al via il progetto di cablaggio fibra ottica realizzato da FiberCop in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Arconate.
Fibra ottica.jpg

E' in avvio il progetto, portato avanti dall'Amministrazione Comunale di Arconate, di cablaggio del paese in fibra ottica, un’iniziativa strategica per garantire una connessione internet veloce, stabile e moderna a tutti i cittadini e le attività del territorio.  continua... »

Gli studenti del "G. Torno" di Castano hanno partecipato all'iniziativa "Le arance della salute" della Fondazione Airc.
Salute - Arance della salute

Che le arance siano uno scrigno di nutrienti preziosi per la nostra salute è cosa ben nota a tutti: custodiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e favoriscono il funzionamento del sistema immunitario e dell’apparato cardiocircolatorio; aiutano a combattere la pressione alta e a tenere sotto controllo l’assorbimento di zuccheri e colesterolo; contribuiscono a prevenire i disturbi della vista e l’osteoporosi.  continua... »

La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”.
Castano / Eventi - La mostra 'I restà a cà'

La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”, promossa in occasione del “Giorno della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”, che fino al 10 febbraio si potrà vedere nelle diverse attività commerciali di Castano. Un’iniziativa per riflettere e non dimenticare ciò che, purtroppo, è stato, quelle tristi e terribili pagine che hanno segnato profondamente la nostra storia.  continua... »

Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, la conferenza "Perché la guerra?".
Castano / Eventi - "Perchè la guerra?"

Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti, ANPI Coordinamento Castanese e Casa del Popolo della Pace, con il patrocinio del Comune, la conferenza “Perché la guerra?”. Intervengono il giornalista Domenico Quirico, Gilberto Lupo (Centro Filippo Buonarroti) e Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti).  continua... »

Stretta di mano nel nome dell'organizzazione di iniziative per la popolazione dai capelli bianchi. Comune di Cornaredo e associazione anziani L'Olmo di San Pietro all'Olmo hanno stipulato una convenzione.
Cornaredo - Municipio (Foto internet)

Stretta di mano nel nome dell'organizzazione di iniziative per la popolazione dai capelli bianchi. Comune di Cornaredo e associazione anziani L'Olmo di San Pietro all'Olmo hanno stipulato una convenzione nella quale sono definite in coprogettazione le attività da organizzare e agli aspetti economici che le riguardano per il biennio 2025-26.  continua... »

Un discorso all’insegna della Re-staurazione, così come conosciuta dall’Europa stessa nel 19° secolo, quando all’illuminismo seguì il Congresso di Vienna ed una fervente volontà di ritornare al passato.
Attualità - Trump torna Presidente

È un discorso all’insegna del “Re-”. Trump si insedia alla Casa Bianca e giura come 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, pronunciando un’orazione di poco meno di 3000 parole della durata di circa mezz’ora. È un discorso all’insegna della Re-staurazione, così come conosciuta dall’Europa stessa nel 19° secolo, quando all’illuminismo seguì il Congresso di Vienna ed una fervente volontà di ritornare al passato; ai successi trascorsi; alla grandezza sfiorita; al potere insuperabile.  continua... »

Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio.
Sociale - Mauthausen

Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo si ferma per ricordare uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità: la Shoah. Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio. La Shoah, termine ebraico che significa “distruzione”, rappresenta il genocidio di circa sei milioni di ebrei perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.  continua... »

Buona festa... a noi giornalisti! Sì, perchè oggi 24 gennaio la Chiesa ricorda San Francesco di Sales, 'patrono' dei giornalisti per il suo straordinario impegno nella comunicazione scritta.
Rubrica - San Francesco di Sales

San Francesco di Sales nacque nel 1567 a Thorens, in Savoia, e fu vescovo di Ginevra in un periodo di forti divisioni religiose, segnato dalla Riforma protestante. Fu un uomo di profonda cultura e spiritualità, capace di unire un'intelligenza acuta a una gentilezza straordinaria. Il suo approccio pastorale si basava sulla dolcezza e sulla persuasione, piuttosto che sull’imposizione o sulla polemica.  continua... »