meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Dom, 06/04/2025 - 05:50

data-top

domenica 06 aprile 2025 | ore 06:35
Attualità
San Giorgio su Legnano - Durante l'ultimo consiglio comunale il gruppo "Uniti per San Giorgio" ha posto l'accento su uno spazio gestito dall'ex primo cittadino Walter Cecchin che, a suo avviso, è stata portata avanti "senza alcuna indicazione sulla sua legittimità e senza alcuna garanzia di trasparenza e imparzialità".
San Giorgio su Legnano - Walter Cecchin, sindaco

Durante l'ultimo consiglio comunale il gruppo "Uniti per San Giorgio" ha posto l'accento su uno spazio gestito dall'ex primo cittadino Walter Cecchin che, a suo avviso, è stata portata avanti "senza alcuna indicazione sulla sua legittimità e senza alcuna garanzia di trasparenza e imparzialità". Una pagina che, aggiunge la lista di opposizione, "ha iniziato la sua pubblicazione da circa tre anni utilizzando il logo del comune".  continua... »

"Affrontare il percorso con gioia e tranquillità. Non lesinare le domande: non bisogna avere vergogna di un problema di infertilità".
Salute - Dottor Cesare Taccani

"Affrontare il percorso con gioia e tranquillità. Non lesinare le domande: non bisogna avere vergogna di un problema di infertilità". Sono le parole di Nadia e Ferdinando, la coppia che porterà la propria testimonianza all’incontro dedicato alla procreazione medicalmente assistita organizzato da Next Fertility ProCrea a Milano sabato 25 marzo. Nadia e Ferdinando sono la mamma e il papà di tre splendidi bambini, avuti grazie all’equipe della clinica di medicina della riproduzione attraverso terapie sia omologhe sia eterologhe.  continua... »

"L'Unità d'Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura". Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Milano - Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana

"L'Unità d'Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura". Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della 'Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera'.  continua... »

Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, a Palazzo Lombardia, l'incontro tra il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l'Ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki.
Milano / Attualità - Un momento dell'incontro

Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, a Palazzo Lombardia, l'incontro tra il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l'Ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki. All'appuntamento hanno preso parte anche il sottosegretario alla Presidenza per i Rapporti con le Delegazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, e il Console Generale del Giappone a Milano, Yuji Amamiya.  continua... »

In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, invita la Diocesi a una "Preghiera particolarmente intensa" per il Santo Padre e ad "approfondire la riconoscenza e la riflessione".
Attualità - L'Arcivescovo Mario Delpini (Foto internet)

In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, invita la Diocesi a una "Preghiera particolarmente intensa" per il Santo Padre e ad "approfondire la riconoscenza e la riflessione". Queste le tre domande su cui Monsignor Mario Delpini suggerisce di soffermarsi in modo particolare: "Che cosa sta dicendo lo Spirito Santo alla Chiesa di questo nostro tempo attraverso il ministero di Papa Francesco? Che cosa sta dicendo a me personalmente attraverso di lui? E alla mia comunità?".  continua... »

Gruppo CAP prosegue nel cammino verso la sostenibilità ambientale e conferma la certificazione ISO 14064 estesa quest’anno allo scopo3 e per il terzo anno consecutivo è carbon neutral.
Milano / Territorio - Gruppo CAP

Quasi 100 mila tonnellate di anidride carbonica compensate, 2 progetti a sostegno di infrastrutture sostenibili in Madagascar e India, uno dei Paesi dove i problemi delle emissioni e della transizione green sono particolarmente delicati, e un progetto che contribuisce al contenimento delle emissioni cinesi sostenendo la costruzione di una centrale idroelettrica nel Sichuan. A ciò si aggiunge l’adesione al percorso di Science Based Target Initiative (SBTi), iniziativa nata come guida internazionale per favorire le azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.  continua... »

Un gesto concreto per aiutare la popolazione ucraina, e in particolare i bambini dell’Ospedale di Kharkiv, città a 65 km dal confine russo, sotto l’incubo della guerra.
Attualità - Emergenza Ucraina (Foto internet)

Un gesto concreto per aiutare la popolazione ucraina, e in particolare i bambini dell’Ospedale di Kharkiv, città a 65 km dal confine russo, sotto l’incubo della guerra. È questa l’operazione benefica attivata da Fand - Associazione Italiana Diabetici, che ha già raccolto e devoluto nel corso di un anno 9.000 euro a favore dei piccoli pazienti, e che ora prosegue per consentire a chi lo desidera di continuare a dare il proprio contributo.  continua... »

Da un anno ormai in prima linea in Italia per stare vicini al popolo ucraino, che sta affrontando la guerra. Sono i volontari dell'Associazione Aiuto Reciproco.
Territorio / Sociale - Alcuni volontari dell'associazione

La presenza praticamente costante. Un anno in prima linea, per cercare di dare il maggior sostegno possibile. Sono i volontari dell'Associazione Aiuto Reciproco che, da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, non hanno mai smesso di far sentire la loro vicinanza, cercando di rispondere alle varie richieste che ogni giorno arrivano. "Perché i bisogni, come potete immaginare, sono ancora tanti - racconta la vicepresidente Tetyana Hrynyshyn - Ci sono, purtroppo, città completamente distrutte e moltissime persone sfollate che non hanno più nulla.  continua... »

“C'è un prima, che conosco dai racconti dei miei familiari. E c’è un dopo che, invece, ho vissuto in prima persona e che è stato drammatico”. Claudio Giraldi, esule istriano.
Territorio - Giardini Martiri delle Foibe

La sua vita, un prima che conosce dai ricordi e dai racconti dei familiari, dei parenti e dei conoscenti, un dopo, invece, che ha vissuto in prima persona e che è stato qualcosa di drammatico. Perché Claudio Giraldi è uno dei tantissimi esuli istriani. Lui e quella terribile pagina di storia del nostro Paese che niente e nessuno potrà mai cancellare dalla memoria. “Sono stati anni dolorosi – spiega – E, come potete ben capire, non è semplice parlarne.  continua... »

Il ministro di Fratelli di Italia Francesco Lollobrigida, dopo la tragedia di Crotone, apre a un'ipotesi di flussi controllati per l'accesso all'Italia e all'Europa.
Attualità - Volontari recuperano cadaveri sulla spiaggia a Crotone

"Noi quest'anno lavoreremo per fa entrare legalmente quasi 500.000 immigrati legali. Questo può essere organizzato anche attraverso accordi multilaterali e bilaterali per sostenere l'immigrazione legale".
Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida durante un punto stampa a margine dei suoi incontri a Bruxelles. "Lavorare sui flussi è la strada giusta, noi abbiamo un piano flussi disatteso da anni che può essere un occasione per quelli che vogliono venire in Italia legalmente e in sicurezza", ha aggiunto.  continua... »