meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Mer, 09/04/2025 - 13:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 14:27

Energia & Ambiente

L'artista, nato nel 1974, è un assiduo frequentatore delle spiagge di Ceriale e ha voluto mettere la sua arte al servizio dei più bisognosi, in particolare per i bambini dell'Ospedale Gaslini.
Cuggiono - Stefano Marangon in spiaggia a Ceriale

Arte, simpatia e solidarietà. Sono questi i tre ingredienti che hanno reso unica l'esperienza dell'artista cuggionese Stefano Marangon a Ceriale. L'artista, nato nel 1974, è un assiduo frequentatore delle spiagge di Ceriale e ha voluto mettere la sua arte al servizio dei più bisognosi, in particolare per i bambini dell'Ospedale Gaslini.  continua... »

Generica - Smog in città (da internet)

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore all'Ambiente e clima Raffaele Cattaneo, ha approvato il 2 agosto la delibera che aggiorna il Pria (Piano regionale degli Interventi per la Qualita' dell'Aria).
DUPLICE OBIETTIVO: "Abbiamo lavorato con un duplice obiettivo: introdurre misure per rendere piu' pulita l'aria che respiriamo in Lombardia e allo stesso tempo sviluppare politiche basate su un sistema di incentivi, offrendo possibilita' concrete a chi decide di sostituire mezzi o impianti piu' inquinanti" ha sottolineato Cattaneo.  continua... »

È partita la raccolta di pomodoro da salsa in Lombardia. Secondo le prime stime, quest'anno la produzione dovrebbe superare di poco i 4,7 milioni di quintali.
Attualità - Raccolta pomodori (Foto internet)

È partita la raccolta di pomodoro da salsa in Lombardia. Lo rende noto la Coldiretti regionale precisando che, secondo le prime stime, quest’anno la produzione dovrebbe superare di poco i 4,7 milioni di quintali, con un calo di circa il 12% rispetto allo scorso anno per effetto del clima pazzo, per un valore complessivo di 37 milioni di euro contro i 43 milioni del 2017. Il pomodoro – spiegano i tecnici del Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re (CR), leader nella coltivazione e trasformazione dell’oro rosso Made in Italy – è una coltura che necessita di sole.  continua... »

Probabilmente, le punture di zanzare costituiscono una delle insidie più fastidiose della stagione estiva. Antichi rimedi e soluzioni moderne: ecco, allora, come intervenire.
Eneergia e Ambiente - Zanzara (Foto internet)

Probabilmente, le punture di zanzare costituiscono una delle insidie più fastidiose della stagione estiva. Nel nostro Paese, le zanzare “comuni”, ghiotte di sangue umano, mordono lo strato più superficiale della pelle, arrecando un danno che, seppur effimero e fugace, si traduce in un irrefrenabile necessità di grattarsi. Nella zona colpita, la pelle appare altamente pruriginosa perché la puntura di zanzara favorisce il rilascio di istamina, un potente mediatore chimico coinvolto in fenomeni allergici ed infiammatori.  continua... »

Purtroppo non è una novità, ma di anno in anno aumentano gli insetti parassiti che vengono ad ‘invadere’ il nostro territorio. Stanno devastando coltivazioni, giardini e campi.
Energia e Ambiente - Insetti (Foto internet)

Purtroppo non è una novità, ma di anno in anno aumentano gli insetti parassiti che vengono ad ‘invadere’ il nostro territorio. Stanno devastando coltivazioni, giardini, campi sportivi, e mangiano le foglie di quasi tutte le piante. Sembrano scarabei e invece i terribili coleotteri giapponesi di Popillia japonica sono degli Attila. Infestano e distruggono e sono arrivati anche a ridosso di Milano: sono 53 i Comuni della provincia che si trovano alle prese con il problema, 151 in tutta la regione.  continua... »

I tecnici di ERSAF hanno collocato nell'area focolaio le caratteristiche trappole.
Territorio - Nuove trappole per la Popillia japonica 2018

Dopo aver svernato allo stadio di larva nel terreno, a fine maggio gli adulti di Popillia japonica hanno incominciato ad emergere da tutti quegli appezzamenti scelti la scorsa estate dalle femmine per l'ovideposizione. Si tratta in maggioranza di prati stabili, giardini, campi da calcio, ma anche coltivazioni di mais e soia.  continua... »

Anche la 'Serra esotica' di Villa Annoni tra i luoghi da segnalare al FAI per sperare in un sostegno nel recupero dell'area.
Cuggiono - La serra da restaurare

Per un cuggionese è un luogo misterioso, quanto vicino, sotto gli occhi quotidianamente. Entrando nello splendido parco di Villa Annoni è lì, con le sue ampie vetrate, parte integrante dell'impianto, posizionata in una delle due ali laterali, nel corpo di sinistra, ma inaccessibile. Stiamo parlando della Serra limonaia, costruita per riporre le piante di limone nella stagione fredda e per coltivare piante esotiche ed indigene, di grande attrattiva per gli ospiti della Villa.  continua... »

Nella classifica regionale dopo il Veneto, in testa, e l'Emilia-Romagna che pero' beneficiano anche del mare.
Lombardia - Classifica turismo giornaliero 2016

La Lombardia con 8,527 milioni di escursioni giornaliere nel corso del 2016 e' meta dell'11,5 per cento delle gite fuori porta degli italiani, al terzo posto nella classifica regionale dopo il Veneto, in testa, e l'Emilia-Romagna che pero' beneficiano anche del mare.
Rispetto al 2015, anno dellExpo, le escursioni in Lombardia hanno registrato una diminuzione (-2%) in particolare le gite intra regionali, ma e' aumentato il livello di attrattivita' nei confronti dell'esterno (+10% sul 2015) e nei confronti dell'esterno (+10% sul 2015).  continua... »

Fiori, piante, prodotti naturali e tante sorprese.
Magenta - 'Magenta in Fiore' 2018, la locandina

Sabato 12 e domenica 13 maggio, in occasione della festa della mamma, Magenta aprirà le sue porte per una due giorni ricca di eventi dedicati a tutta la famiglia, a cominciare dalla rassegna “Magenta in fiore” dove a far da protagonisti saranno la natura, l’arte e l’enogastronomia. Le vie del centro si riempiranno di magnifici fiori e piante, prodotti naturali, infiorate, laboratori didattici per bambini, degustazioni e la magnifica arte dei Madonnari.  continua... »

Molti Comuni del nostro territorio si stanno attrezzando per questa nuova forma e opportunità di turismo.
Castelletto - Via Francisca fino Abbiategrasso.2

I ritmi della camminata, la scoperta (senza tempo e ansia) di luoghi, paesi, spazi naturali vicino a noi. Il fascino di ricalcare le orme di antiche tradizioni. Sempre più frequentemente, anche nel nostro territorio, si stanno riscoprendo gli antichi e storici cammini. Domenica 15 aprile, per esempio, a pochi chilometri di distanza, ben due percorsi hanno interessato il nostro territorio. Nel varesotto il ‘Cammino di Sant’Agostino’ che ha unito Malpensa a Busto Arsizio, per 15 chilometri di percorso, fino a giungere al Santuario Bustocco.  continua... »