Non si ferma la voglia di bici in Italia, sono oltre 1,9 milioni i pezzi venduti (-2%), in positivo le eBike a +5%. Crescono anche produzione, import ed export.
L’Italia sale in sella. La mancanza di prodotto, le difficoltà globali di approvvigionamento e i ritardi nelle consegne, che interessano la filiera del pedale negli ultimi anni, non frenano il desiderio di bici degli italiani. Dopo i numeri record del 2020, con oltre 2 milioni di pezzi venduti, il mercato 2021 sfiora infatti il dato dell’anno precedente, fermandosi a 1.975.000, pari a un -2%. continua... »
Quando mancano pochi mesi ormai all'appuntamento elettorale per scegliere la nuova amministrazione comunale di Magnago e Bienate, cosa chiederebbero cittadini e commercianti, allora, al futuro sindaco?
Le richieste, alla fine, sono differenti. E, dopotutto, altrimenti non potrebbe essere. Quando mancano, insomma, ormai pochi mesi all'appuntamento elettorale per scegliere la futura Amministrazione comunale di Magnago e Bienate, che cosa vorrebbero, appunto, chiedere cittadini e commercianti al nuovo sindaco? "Più manutenzione, perché ci sono, purtroppo, delle strade che sono anni e anni che rimangono abbandonate continua... »
Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della Bit.
Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo a Milano, che evidenzia un ritorno dei turisti pasquali nel 2022 dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid che avevano di fatto quasi azzerato le presenze in alberghi e agriturismi, anche se non si è ancora tornati ai livelli pre pandemia. continua... »
Più di 20 mila imprese nelle campagne lombarde si trovano costrette in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e allevatori per i loro prodotti. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia.
Più di 20 mila imprese nelle campagne lombarde si trovano costrette in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e allevatori per i loro prodotti. continua... »
Interventi e cantieri al ponte sul Naviglio. Ormai sono mesi e mesi, tra chiusure e senso alternato. Molti i cittadini che si interrogano sulle tempistiche.
Prima la chiusura, poi (e anche adesso) il semaforo con il senso alternato. Mesi e mesi, insomma, di cantieri al ponte sul Naviglio a Turbigo, lungo la Statale 341. “Ma fino a quando ancora?”, se lo stanno chiedendo, da settimane, più cittadini e quanti si trovano a passare in quel tratto di strada. “Forse se lo avessero rifatto continua... »
Fine dello stato di emergenza Covid. Cittadini e commercianti: "Sono stati due anni davvero complicati. E' stata dura tra lockdown, limitazioni e restrizioni".
La parola che tutti ripetono è "Difficili". Perché, se da una parte con la fine di marzo e l'inizio di aprile, si è concluso lo stato di emergenza Covid, dall'altra, però, i due anni appena passati, inevitabilmente, hanno lasciato un segno indelebile tra i cittadini, i commercianti e quanti hanno un'attività. "Mesi e mesi molto complessi continua... »
"Per il settore cultura la pandemia non è finita, ma ci sono segnali incoraggianti". Lo ha detto l'assessore regionale all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, commentando i dati dell'indagine sul pubblico dello spettacolo in Lombardia.
"Per il settore cultura la pandemia non è finita, ma ci sono segnali incoraggianti". Lo ha detto l'assessore regionale all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, commentando i dati dell'indagine sul pubblico dello spettacolo in Lombardia. La presentazione si è tenuta oggi a Milano. Il sondaggio è stato promosso dall'assessorato regionale all'Autonomia e Cultura in considerazione del grave stato di crisi che ha colpito il settore a causa dell'applicazione delle misure per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. continua... »
"Sos acqua... che non c'è". Dai campi e dall'agricoltura ai fiumi, insomma "La situazione è complicata - spiega Claudio Spreafico, di Legambiente".
"Sos acqua... che non c'è". Dai campi e dall'agricoltura ai fiumi, insomma "La situazione è complicata - spiega Claudio Spreafico, di Legambiente e del Coordinamento 'Salviamo il Ticino' - Guardate, ad esempio, appunto il Ticino in che condizioni è oggi: in gran parte secco". La pioggia, alla fine, è quella che si spera possa arrivare il prima possibile, dopo ormai mesi senza. continua... »
Tra alloggio e ristorazione gli agriturismi lombardi hanno perso circa 80 milioni di euro tra il 2020 e il 2021, anche a causa del balzo dei prezzi dell’energia.
Tra alloggio e ristorazione gli agriturismi lombardi hanno perso circa 80 milioni di euro tra il 2020 e il 2021, anche a causa del balzo dei prezzi dell’energia. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in base a una proiezione sulle stime elaborate dalla Coldiretti a livello nazionale, secondo cui l’agriturismo italiano tra alloggio e ristorazione ha perso 1,25 miliardi tra il 2020 (758 milioni) e il 2021 (500 milioni), mentre prima della pandemia nel 2019 il fatturato era di 1,56 miliardi di euro. continua... »
"Caro carburante". Già, perché i continui e significativi aumenti stanno influendo, e non poco, inevitabilmente anche sugli autotrasportatori.
"Caro benzina", o meglio, volendo essere più precisi, bisognerebbe dire "Caro gasolio". Già, perché i continui e significativi aumenti stanno influendo, e non poco, inevitabilmente anche sugli autotrasportatori. "Diciamo che già prima la situazione era critica, adesso, ovvio, lo è ancora di più - commenta Fulvio, di 'Autotrasporti Ferrario' ad Inveruno - Ci troviamo di fronte, infatti, ad una difficoltà che non è dell'ultimo momento, bensì sono anni che la stiamo vivendo. continua... »