meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Mer, 09/04/2025 - 11:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 12:46
Inchieste
Quasi il 120% di aumento: cara, o meglio sarebbe forse più corretto di dire "carissima farina". "Questa, purtroppo, è la situazione - spiega un panettiere".
Inchieste / Territorio - Il titolare del panificio di Bernate

Quasi il 120% di aumento: cara, o meglio sarebbe forse più corretto di dire "carissima farina". "Questa, purtroppo, è la situazione con la quale ci troviamo a doverci confrontare - spiega il titolare di un panificio a Bernate - Inizialmente è stata quella di semola (una decina di giorni fa), ma nessuno si era allarmato, quindi, con la guerra scoppiata in Ucraina, ecco che c'è stato un importante incremento anche di quella '00'. Se prima, insomma, si poteva ovviare al problema, adesso capite che diventa davvero complicato".  continua... »

Due e più euro... "Caro benzina". Ma stavolta, alla fine, non è solo e soltanto un semplice modo di dire. No, perché, ormai da giorni e giorni, è un aumento continuo.
Inchieste / Territorio - "Caro benzina"

Due e più euro... "Caro benzina". Ma stavolta, alla fine, non è solo e soltanto un semplice modo di dire. No, perché, ormai da giorni e giorni, purtroppo, è un aumento continuo. "Diciamo che, per quanto riguarda, ad esempio, il mio distributore - spiega, appunto, un benzinaio di Cuggiono - siamo passati da 1 euro e 75 del gasolio a febbraio ai 2 euro e 19 in questo momento, mentre la benzina era a 1 euro e 82 contro anche lei ai 2 euro e 19 circa di oggi".  continua... »

Il grande cuore dei cittadini. Sì, perché sono state e continuano ad essere davvero tantissime le persone che si sono attivate per raccogliere aiuti per l'Ucraina.
Inchieste / Territorio - La grande solidarietà per l'Ucraina

Il grande cuore dei cittadini. Sì, perché giusto il tempo di programmare e far partire in tutto il territorio le raccolte di beni e aiuti per l'Ucraina, che, subito, ecco la straordinaria risposta della popolazione. Tanta, anzi tantissima, infatti, la gente che, ormai da giorni e giorni, si è attivata con generi alimentari, medicinali e vestiti, appunto, da donare agli ucraini in un momento tanto terribile e difficile.  continua... »

La grande 'macchina' della solidarietà, ma anche la grande 'macchina' dei volontari. Tante le persone impegnate nei vari punti di raccolta di beni e aiuti per l'Ucraina.
Castano / Territorio - I volontari durante la preparazione dei pacchi per l'Ucraina

La grande 'macchina' della solidarietà, ma anche la grande 'macchina' dei volontari. Già, perché sono davvero tante le persone che, ormai da giorni e giorni, sono impegnate nei vari punti di raccolta, organizzati su tutto il territorio, per smistare e preparare i pacchi destinata all'Ucraina e alla sua popolazione, costretti a confrontarsi con i terribili e difficili momenti della guerra. C'era da dare un sostegno, insomma, ecco che in molti hanno risposto, subito, presenti.  continua... »

Una voce e un coro unanimi. Gli uni affianco agli altri, infatti: agricoltori e allevatori, a ribadire le tante difficoltà (caro bollette e costi che aumentano).
Territorio - Agricoltori e allevatori

Una voce e un coro unanimi. Gli uni affianco agli altri, infatti: agricoltori e allevatori, a ribadire le tante difficoltà con le quali, purtroppo, si stanno confrontando e, soprattutto, a chiedere interventi concreti e mirati. "La situazione è buia; siamo veramente arrivati a raschiare il fondo - spiega un floricoltore - Gli aumenti, alla fine, tra bollette e prodotti, sono tanti e, nonostante il periodo già complesso, le istituzioni non fanno nulla. Proprio nei giorni scorsi, ad esempio, è arrivata l'ultima bolletta del metano, 8400 euro contro i 3900 del 2021.  continua... »

Non solo i due anni di emergenza Covid, adesso anche gli aumenti. "Caro bollette", o meglio "Caro tutto": la situazione tra i ristoratori. Siamo stati all'osteria 'Del Vinacciolo' di Castano.
Castano - Massimo dell'osteria 'Del Vinacciolo'

Prima le chiusure e le varie restrizioni, poi gli aumenti. Non solo, insomma, i due anni già difficili per l'emergenza Covid, ecco adesso anche i costi che crescono. "Caro bollette", alla fine, o forse sarebbe più giusto dire "Caro... tutto".  continua... »

Non piove: "Sos agricoltura?". Siamo stati all'azienda agricola 'Cirenaica' di Robecchetto. "Sicuramente è un anno anomalo, anche se negli ultimi anni l'acqua è più o meno la stessa".
Territorio - Azienda agricola 'Cirenaica'

Non piove: "Sos agricoltura"? "Diciamo che è sicuramente un anno anomalo - spiegano dall'azienda agricola 'Cirenaica' di Robecchetto - Anche se, è bene precisarlo, nella media dei 5-10 anni l'acqua che scende è più o meno la stessa. Il vero problema è che ci sono dei periodi di siccità forte e altri, invece, con grandi precipitazioni, il che significa avere magari 2-3 mesi senza rovesci, come, appunto, si sta vedendo oggi, alternati a settimane e settimane di intense piogge.  continua... »

Soprattutto rottweiler e pastori tedeschi: cresciuta tra i cittadini la richiesta dei cosiddetti cani da guardia. Ne abbiamo parlato con il veterinario Angelo Anselmi.
Territorio - Il dottor Angelo Anselmi

"Cercasi cani da guardia": no, non è né un appello, né tantomeno una frase fatta, ma quanto sta accadendo ormai da qualche tempo a questa parte. Già, perché da mesi è cresciuta la richiesta, appunto, dei cosiddetti 'amici a quattro zampe', in particolar modo di quelli di grossa taglia.  continua... »

Generi alimentari, prodotti per la casa, abbigliamento, calzature e molto altro materiale... La tradizione dei mercati: ma è ancora così?
Commercio - Un mercato

Generi alimentari, prodotti per la casa, abbigliamento, calzature e molto altro materiale... La tradizione dei mercati: ma è ancora così? "Diciamo che, a mio parere, sono e resteranno molto probabilmente sempre un punto di riferimento per le persone - spiega un ambulante - Certo è, però, che i due anni di emergenza Covid si sono fatti sentire, eccome; senza, poi, dimenticare come la mancanza maggiore tra i clienti si registra con i giovani: abbiamo bisogno di loro".  continua... »

Strade o boschi, alla fine, non fa differenza, anzi gli scenari sono, purtroppo, sempre gli stessi. Rifiuti abbandonati praticamente ovunque e c'è davvero di tutto.
Territorio - Rifiuti abbandonati dappertutto

Strade o boschi, alla fine, non fa differenza, anzi gli scenari sono, purtroppo, sempre o quasi gli stessi. Dalla Boffalora-Malpensa alle arterie viabilistiche che collegano i Comuni del territorio e fino, appunto, alle zone verdi, infatti, ecco rifiuti abbandonati praticamente ovunque.  continua... »