meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 02:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 03:10

Energia & Ambiente

Un nuovo approccio al turismo: gli agriturismi lombardi negli Stati Uniti per raccontare il successo dell’ospitalità contadina.
Territorio - Agriturismo lombardi nel Mississipi

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi.  continua... »

La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie.
Ambiente - Bird Watching

La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie. Il primo appuntamento è venerdì 28 marzo alle 20.45, dedicato all’introduzione al BW: generalità, cosa osservare, specie comuni; la seconda serata è programmata, invece, per giovedì 3 aprile, sempre alle 20.45. Gli incontri si terranno, a cura di Andrea Viganò, naturalista e ornitologo, presso la sala conferenze di via Lambruschini.  continua... »

Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia.
Ambiente / Territorio - Pulizia boschi

Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia, organizzata con il supporto delle Amministrazioni comunali e delle associazioni Legambiente BustoVerde e Plastic Free. L’iniziativa, che rientra nella ‘Giornata del Verde Pulito 2025’, si terrà sabato 22 marzo con ritrovo alle 9.45 in via delle Brughiere (Magnago). L’attività si concluderà entro le ore 12.  continua... »

I boschi coprono 26% Lombardia e sono aumentati negli ultimi anni. Coldiretti: "risorsa da tutelare e gestire con cura".
Generica - Bosco nell'Ossola

Il 26% della superficie lombarda è coperta da foreste che nel giro di un secolo sono aumentate del 45%: un patrimonio che va tutelato e gestito con cura rispetto al rischio abbandono e agli effetti dai cambiamenti climatici. È quanto afferma Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Ersaf e regionali, in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’Onu che si celebra il 21 marzo.  continua... »

All'interno dell'evento di inizio primavera dedicato, come di consueto, ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, AMAGA SpA propone un doppio momento di particolare interesse per il pubblico.
Abbiategrasso - Abbiategreen 2025

Anche quest'anno AMAGA SpA, la Multiutiliy dell'Ovest Milanese, sarà protagonista alla rassegna ‘Abbiategreen’, dove sarà presente, con uno suo stand, presso l'area Fiera di Abbiategrasso in via Ticino 72.

In particolare, all'interno dell'evento di inizio primavera dedicato, come di consueto, ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, AMAGA SpA propone un doppio momento di particolare interesse per il pubblico e gli 'addetti ai lavori'.  continua... »

Clima, guerra a insetti e batteri su ulivi: con mln euro danni bene roghi potature.
Ambiente - Ulivo con olive

E’ sos ulivi in Lombardia dove ogni anno si contano danni per milioni di euro a causa di insetti, funghi e batteri che, favoriti dal cambiamento climatico, rappresentano sempre più un pericolo per una produzione di qualità dell’agroalimentare del territorio. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, mentre negli uliveti sono iniziate le prime potature con cui l’annata produttiva riprende dopo la pausa invernale.  continua... »

Il bilancio della mobilitazione dei 20 mila con le testimonianze dal territorio.
Parma - Manifestazione Coldiretti 2025

Erano ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute dei cittadini. Mercoledì 19 marzo era presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti.  continua... »

Ma cosa significa davvero questo termine e perché è diventato così centrale nel mondo economico e finanziario?
Commercio - ESG

Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di criteri ESG, un acronimo che sta per Environmental, Social e Governance. Ma cosa significa davvero questo termine e perché è diventato così centrale nel mondo economico e finanziario?  continua... »

Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati.
Territorio - Il progetto Nutripiatto

Un passo significativo per l'educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell'Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.  continua... »

Il gruppo di Fratelli d'Italia: "Guardiamo il nostro paese, che versa in un degrado crescente e palpabile, e riflettiamo sulle promesse e sulle scelte fatte dall’attuale Amministrazione in questi anni".
Cuggiono - Costruzione parcheggi in via De Gasperi

Ci domandiamo se deturpare un’area destinata a gioco e verde tagliando alberi sani, per un parcheggio in via De Gasperi, dandone responsabilità alle richieste dei cittadini, fosse opera necessaria per il nostro paese! E che strano…nessuna protesta da parte delle associazioni ambientaliste, sempre molto vivaci.. nessuno si è incatenato agli alberi, né ha fatto manifestazioni green per salvare alberi ultradecennali. Li avevamo visti in Largo Borghi, ma forse ora le priorità sono altre.  continua... »