Diventare digital nel lavoro per migliorare le prassi quotidiane e migliorarsi: le donne lo fanno, autonomamente, mosse da passione e piacere per essere più efficaci.
Diventare digital nel lavoro per migliorare le prassi quotidiane e migliorarsi: le donne lo fanno, autonomamente, mosse da passione e piacere per essere più efficaci ed efficienti e per superare, grazie all’innovazione di cui sono portatrici, sfide personali ma, soprattutto, professionali, spesso legate al lavoro in team. continua... »
Pallacanestro Varese School Cup, i ragazzi delle medie si sfidano. Lunedì 18 marzo parte il primo torneo scolastico con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Le scuole vanno a canestro. Inizia ufficialmente lunedì 18 marzo la prima edizione della Pallacanestro Varese School Cup, il torneo di pallacanestro dedicato alle scuole secondarie di primo grado di Varese e provincia organizzato dalla Pallacanestro Varese con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Tre gli istituti che hanno aderito le cui rispettive squadre si sfideranno sul parquet dell’Enerxenia Arena per aggiudicarsi il trofeo. continua... »
I progetti organizzati dalla Polizia locale, 'Noi e la Sicurezza a.s. 2018/19' per le scuole dell’Infanzia e Primarie e 'Sicurezza e Legalità 2019' per le Medie.
La Polizia locale educa i giovani alla sicurezza e alla legalità: in tutti gli istituti comprensivi di Busto Arsizio, infatti, ecco i due progetti 'Noi e la Sicurezza a.s. 2018/19' per le scuole dell’Infanzia e Primarie e 'Sicurezza e Legalità 2019' per le Medie. continua... »
La misura della Regione 'Nidi Gratis' è stata citata tra le best practice europee per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e all'indipendenza economica.
La misura della Regione Lombardia 'Nidi Gratis' è stata citata tra le best practice europee che favoriscono la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e all'indipendenza economica. Ne dà notizia l'assessore alla Politiche per la famiglia, genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani. "Questo riconoscimento - ha spiegato Piani - è contenuto nella Relazione 2019 sulla parità tra donne e uomini nell'Unione Europea, pubblicata, come ogni anno, dalla Commissione Europea proprio in occasione della Giornata internazionale della donna". continua... »
I ragazzi della 2^ media di Inveruno si sono aggiudicati il primo posto al concorso 'Amici per la Pelle', progetto didattico promosso da Unic/Lineapelle. Una grande soddisfazione.
Grande riconoscimento per l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Inveruno: i ragazzi della 2^ media, infatti, si sono aggiudicati il primo posto al concorso 'Amici per la Pelle', un progetto didattico promosso da Unic/Lineapelle, che, negli anni, dopo 8 edizioni, con il supporto delle istituzioni locali, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, è riuscito progressivamente a coinvolgere sempre più studenti da tutti i distretti conciari italiani con l’intento di orientarli sulle future scelte di formazione e di avvicinarli concretamente al mondo del lavoro. continua... »
Nuovo spazio inaugurato all’Idroscalo da Gruppo CAP. Un centro didattico aperto ai giovani studenti, ai bambini ed alle loro famiglie, dove conoscere, imparare e divertirsi.
Un centro didattico aperto ai giovani studenti, uno spazio per i bambini dai 4 agli 11 anni e le loro famiglie, che potranno imparare, in modo divertente, il valore di un bene prezioso come l’acqua. Un vero e proprio laboratorio, dove tra eventi, workshop e percorsi indoor e outdoor gratuiti, scoprire tutti gli aspetti che legano l’acqua alla scienza, alla storia, alla natura e all’energia. continua... »
Turbigo anche quest'anno ha aderito a 'M'illumino di Meno', la giornata promossa da Caterpillar e Rai Radio 2. Pedibus con i bimbi e buone norme di differenziazione.
Rigenerare, ripensare il proprio stile di vita, rifiutare la plastica, ripassare ai tornelli, ripescare vestiti e oggetti, rispegnere le luci e si potrebbe andare avanti con tanti altri verbi, tutti preceduti da quelle due lettere ‘ri’. O più semplicemente ‘M’illumino di Meno’, non solo l’ormai immancabile giornata ideata da Caterpillar e Rai Radio 2, ma una serie di iniziative che ciascuno nel suo piccolo può portare avanti nella quotidianità. E Turbigo l’ha fatto negli anni passati e sta continuando a farlo. continua... »
I ragazzi delle scuole secondarie di Robecchetto e Turbigo hanno partecipato al progetto di Unic/lineapelle. Opere in pelle e cuoio per raccontare il mondo del cinema.
Il mondo del cinema raccontato attraverso una serie di opere in pelle o cuoio: si può davvero? Si può, eccome, se gli autori e artisti sono i ragazzi delle scuole secondarie di Robecchetto con Induno e Turbigo. Ma, in fondo, più che una novità, per l’istituto di ‘casa nostra’ è ormai una conferma, perché anche quest’anno i giovani studenti hanno partecipato al progetto didattico promosso da Unic/lineapelle ‘Amici per la pelle’, ancora una volta con importanti e straordinari risultati. continua... »
Il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado. Vanzaghello ha realizzato un video.
Continua il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di 20 Comuni dell’Ovest Milanese, allo scopo di sviluppare il tema dei rifiuti urbani pericolosi (R.U.P.). Argomento questo che è trattato nell’edizione 2018 della S.E.R.R. (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti). Il Consorzio gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 20 Comuni delle aree dell’Ovest Milanese denominate Abbiatense, Magentino e Castanese per un bacino di circa 120 mila abitanti. continua... »
Sono ripartiti per la Francia i cinquanta ragazzi del Collège Fontreyne di Gap in Francia che questa settimana hanno vissuto un’esperienza internazionale con i coetanei magentini.
Sono ripartiti per la Francia i cinquanta ragazzi del Collège Fontreyne di Gap in Francia che questa settimana hanno vissuto un’esperienza internazionale con i coetanei magentini conosciuti nei mesi scorsi grazie allo scambio di corrispondenza e documenti e all’invio di audio/video come prodotto di classe e non individuale. continua... »