Una collaborazione nata all'indomani del terremoto che aveva colpito la città delle Marche. Dopo la visita lo scorso anno degli alunni marchigiani nel nostro territorio, adesso sono stati i ragazzi turbighesi a raggiungere i loro compagni per trascorrere qualche giorno insieme.
Sarnano – Turbigo, Turbigo – Sarnano: l’amicizia che va oltre la distanza, la condivisione e, in modo particolare, le avversità. L’emozione, allora, si mischiava di nuovo con la gioia, negli occhi e sui volti tutta la felicità di essere ancora assieme e nei cuori e nella testa la consapevolezza di un legame diventato di giorno in giorno sempre più concreto, grande, forte. continua... »
Dare un'aiuto concreto alla Scuola dell'Infanzia di Cuggiono, coinvolgendo il maggior numero di attività commerciali e genitori del paese, rendendo partecipe la comunità.
Dare un'aiuto concreto alla Scuola dell'Infanzia di Cuggiono, coinvolgendo il maggior numero di attività commerciali e genitori del paese, rendendo partecipe la comunità. E' questo lo spunto di base con cui è stata pensata e strutturata la 'Lotteria di Pasqua'. continua... »
Il Comitato Genitori ‘Una mano per la scuola’, con il patrocinio del Comune, proprio il 15 marzo, ha lanciato la sfida social: una sfida online, per pulire il pianeta.
Alcuni scettici dicono che lo sciopero per il pianeta, indetto dalla piccola attivista Greta Thunberg, non sia servito a niente. A giudicare dalle iniziative che invece sono nate nei nostri paesi, non sembra proprio così. Per esempio, a Inveruno e a Furato è stata lanciata la ‘Trashtag Challenge!’. continua... »
Presentata a Palazzo Lombardia la prima edizione del progetto regionale 'Sport e Legalità - La Scuola in cattedra'. Una serie di attività e iniziative per i 'nostri' giovani.
Presentata a Palazzo Lombardia la prima edizione del progetto regionale 'Sport e Legalità - La Scuola in cattedra', promosso dalla Regione in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia e con il Gruppo sportivo della Guardia di Finanza. Il progetto prevede campus formativi per alcuni studenti lombardi che, oltre a praticare sport, parteciperanno a seminari e workshop su legalità, corretti stili di vita e rispetto per l'ambiente. continua... »
L'Amministrazione comunale di Cuggiono ha premiato i temi degli studenti della scuola Media. Lettere e riflessioni sulla storia e sulle conquiste delle donne nel mondo.
Sabato 16 marzo, nella sala consiliare di Cuggiono, sono stati consegnati attestati di merito per tre giovani studenti della Scuola Secondaria di I° grado, autori di temi circa la condizione delle donne nel passato e nel presente. Un modo inusuale di celebrare la Giornata Internazionale della Donna, scelto dall’Amministrazione Comunale su proposta del sindaco Maria Teresa, perché ha dato voce all’opinione dei ragazzi. continua... »
La biblioteca di Inveruno, sempre attiva nel campo della promozione della lettura, ha dato il via al progetto dedicato agli alunni della scuola primaria di Inveruno e Furato.
La biblioteca di Inveruno, sempre attiva nel campo della promozione della lettura, ha dato il via al progetto dedicato agli alunni della scuola primaria di Inveruno e Furato dal titolo 'Lettori a regola d’arte', veri e propri percorsi di lettura che hanno come filo conduttore i grandi protagonisti della storia dell’arte. continua... »
'Viaggio della memoria' per un gruppo di studenti dell'istituto superiore 'Torno' di Castano. Un'esperienza profonda e di grande significato, tra emozioni e commozione.
Le emozioni si mischiavano con la consapevolezza che quello non sarebbe stato un viaggio come gli altri. Ma, in fondo, bastava guardare i loro volti prima della partenza, per capire fin da subito l’importanza dell’esperienza che stavano andando a vivere. continua... »
Anche un gruppo di studenti dell'istituto superiore 'Torno' di Castano alla manifestazione 'FridaysForFuture'. Un'esperienza importante; un'ulteriore occasione di crescita.
"Mi ha emozionato vedere tanti ragazzi della nostra età battersi per questa causa. Questi eventi devono farci alzare lo sguardo e puntarlo verso il futuro. Dobbiamo far capire a tutti, e anche ai politici, che siamo in una situazione critica". La voce è quella di Elena Schiavone, ma in fondo il messaggio è identico per tutti quei giovani come lei che ieri (venerdì 15 marzo) erano a Milano per la manifestazione 'FridaysForFuture'. continua... »
Studenti universitari si rivolgono agli adolescenti con una campagna di comunicazione social per prevenire eventuali rischi dovuti alla dipendenza da internet.
Studenti universitari che si rivolgono agli adolescenti con una campagna di comunicazione social per prevenire eventuali rischi dovuti alla dipendenza da internet. E' il tema al centro di '#AbbiCuraDiTe: Social network e benessere giovanile', l'iniziativa presentata all'Università Cattolica del Sacro Cuore dall'assessore regionale allo Sport e Giovani Martina Cambiaghi. L'evento rientra nel palinsesto della 'Milano Digital Week' ed è realizzato da Regione Lombardia in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro. continua... »
Ungari Group promuove la formazione su lean e industry 4.0 con la LIUC Business School. Un nuovo percorso di formazione all’interno dell’i – FAB. Un ulteriore momento di crescita.
Anche Ungari Group, azienda attiva da oltre 50 anni nel settore della movimentazione e logistica delle merci, tra le aziende protagoniste di progetti formativi “su misura” della LIUC Business School. Al via, infatti, il prossimo martedì 26 marzo il percorso 'Lean production e industry 4.0', destinato alle aziende del network di Ungari. Il percorso si svolgerà all’interno del laboratorio i-Fab della LIUC, dove viene simulato il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean utilizzando molti degli strumenti propri del paradigma Industria 4.0. continua... »