Si ricomincerà dalla prossima settimana. Garantito ancora a Nosate il servizio di trasporto degli alunni che dovranno raggiungere gli istituti scolastici di Turbigo.
Scuolabus... pronti a ripartire. Si ricomincia, insomma, perché una settimana dopo l'inizio delle attività scolastiche 'post' lockdown, tornerà operativo a Nosate anche il servizio di trasporto degli alunni che dovranno raggiungere gli istituti scolastici di Turbigo. "Siamo contenti di poter garantire ancora tale attività - spiega il sindaco Roberto Cattaneo - Alla fine delle scorso anno, infatti, ci si era soffermati sulla possibilità o meno di proseguire, ma, oggi, si è raggiunto certamente un importante risultato per i nostri giovani alunni e per le loro famiglie". continua... »
Federico Visconti, rettore della LIUC, è stato nominato nuovo presidente dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa.
Novità in arrivo per l’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa della LIUC – Università Cattaneo: è stato, infatti, nominato presidente il rettore della LIUC Federico Visconti. Visconti succede al professor Valerio Castronovo, in carica dal 2003 e ora designato Presidente Onorario. Nel CDA dell’Archivio entra anche un nuovo componente, la prof.ssa Nadia Cattaneo, ex dirigente scolastico e attuale assistente del Presidente LIUC Riccardo Comerio. continua... »
Scatta il piano anti Covid a scuola: viene consentito l'accesso diretto all'effettuazione dei tamponi, con motivazione ben definita, per studenti e personale scolastico in caso di sintomi.
Scatta il piano anti Covid a scuola: viene consentito l'accesso diretto all'effettuazione dei tamponi, con motivazione ben definita, per studenti e personale scolastico in caso di sintomi sospetti e sono garantiti gli esiti entro la giornata. continua... »
Regione Lombardia: precisazioni per quanto riguarda l'uso delle mascherine negli istituto scolastici. "Seguire quanto previsto dalle linee guida nazionali".
Relativamente alla ripresa della scuola, Regione Lombardia - in una nota - chiarisce, ancora una volta, che "Per quanto riguarda le istituzioni scolastiche e formative, occorre fare riferimento alle specifiche 'Linee Guida nazionali' emanate per la scuola, che è un luogo non aperto genericamente al pubblico se non per alcune parti comuni che attualmente restano interdette all'ingresso ai fini di prevenzione". Una puntualizzazione necessaria per chiarire che il punto 1.1 dell'Ordinanza regionale n. continua... »
Rientro in sicurezza nelle scuole di Corbetta. Ad essere impiegati nel servizio di pubblica utilità anti-Covid c’erano i beneficiari del reddito di cittadinanza residenti in città.
Rientro in sicurezza nelle scuole di Corbetta che, stamattina, hanno potuto contare su un servizio di vigilanza che… fa parlare. Ad essere impiegati nel servizio di pubblica utilità anti-Covid (rispetto dei protocolli di sicurezza, prevenzione degli assembramenti e misurazione della temperatura) c’erano i beneficiari del reddito di cittadinanza residenti nel Comune, abili al lavoro, che hanno accettato di mettersi al servizio della comunità. continua... »
Il presidente di Regione Lombardia e il primo giorno di scuola: "La ripresa delle lezioni è fondamentale per dare la sensazione di un ritorno alla normalità".
"E' ricominciata la scuola e ho sempre detto - e ribadisco - che la ripresa delle lezioni è fondamentale per dare la sensazione di un ritorno alla normalità: professori, dirigenti scolastici, personale amministrativo hanno lavorato in maniera positiva, nonostante qualche problema evidente come la copertura delle classi e altre criticità che avrebbero dovuto trovare soluzione con più largo anticipo. I ritardi hanno causato non pochi problemi". continua... »
Emozioni infinite questa mattina per gli studenti che entravano a scuola. Dopo mesi di assenza è inutile negare che questo inizio di anno scolastico rimarrà nella storia.
Emozioni infinite questa mattina per gli studenti che entravano a scuola. Dopo mesi di assenza è inutile negare che questo inizio di anno scolastico rimarrà nella storia. Cartelli di benvenuto per gli alunni di prima e di bentornati per gli altri. Eravamo davanti alle Santa Caterina di Magenta dove le mamme si affrettavano a sistemare bimbe e bimbi per gli ingressi una classe per volta. Come vogliono i protocolli di sicurezza di questo periodo. Gran vociare di bimbi nel vicino asilo Giacobbe dove le insegnati erano impegnate a mantenere la calma. continua... »
Informazioni ben dettagliate, ingressi separati, orari alternati. Attenzioni che, stando il parere dei genitori, sono state ben recepite e facilmente attuate.
Informazioni ben dettagliate, ingressi separati, orari alternati: le scuole primarie e secondarie di primo grado di Bernate Ticino e Cuggiono sono stati tra i primi Istituti ad aver accolto bambini e ragazzi. Dall’1 settembre, infatti, sono iniziati i pre-corsi per recuperare i mesi di lockdown ed abituare i giovani studenti alle nuove modalità e norme di accesso alle scuole. Attenzioni che, stando il parere dei genitori, sono state ben recepite e facilmente attuate. continua... »
"Sgomento e preoccupazione per i ragazzi disabili di Rho e del Rhodense. Lasciarli a piedi senza pulmino per andare a scuola è inaccettabile".
"Sgomento e preoccupazione per i ragazzi disabili di Rho e del Rhodense. Lasciarli a piedi senza pulmino per andare a scuola - a cinque giorni dall’inizio delle lezioni - è inaccettabile. Ben comprensibile lo smarrimento delle loro famiglie, colte a dir poco di sorpresa da questa pessima notizia. Il momento è difficile per tutti, nessuno lo nega, ma tagliare il servizio di trasporto per i ragazzi disabili è ingiustificabile. Quanto meno, occorreva maggiore tempismo nella comunicazione di questa decisione grave e inaspettata e almeno fornire una soluzione alternativa concreta. continua... »
In attesa dell’arrivo dei banchi, previsto per il 25 settembre, gli alunni saranno accolti nelle due palestre e in due tensostrutture.
L’amministrazione comunale di Arconate sta lavorando per assicurare l’avvio del nuovo anno scolastico in presenza. L’assessore Colombo ha dato chiara spiegazione di tutti gli interventi messi in atto per garantire il rientro in aula in totale sicurezza. Si è operato in primo luogo con la verifica degli spazi a disposizione, avviata già dal mese di aprile, che ha mostrato una criticità soprattutto nella scuola primaria, dove 10 classi su 15 sono risultate non idonee per accogliere in sicurezza gli alunni. continua... »