Troneggerà davanti al palazzo Municipale e sarà dedicato ai caduti e ai cittadini ebrei perseguitati tra il 1933 e il 1945.
Troneggerà davanti al palazzo Municipale e sarà dedicato ai caduti e ai cittadini ebrei perseguitati tra il 1933 e il 1945. Il Comune di Parabiago ha deciso di creare un nuovo "Luogo della memoria". Nel luogo l'Amministrazione comunale metterà una stele con la scritta "A perenne memoria dei milioni di bambini, donne e uomini innocenti uccisi nei campi di sterminio nazifascisti". In aggiunta comparirà una frase di Liliana Segre "L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa". continua... »
Fonte di cultura, ma anche occasione di evasione. Il libro sarà il protagonista di un'iniziativa organizzata per martedì 23 aprile dalle 17 alle 18.30 al parco Crivelli, situato alle spalle della biblioteca comunale di via Brisa a Parabiago, intitolata appunto "Ti dono un libro".
Fonte di cultura, ma anche occasione di evasione. Il libro sarà il protagonista di un'iniziativa organizzata per martedì 23 aprile dalle 17 alle 18.30 al parco Crivelli, situato alle spalle della biblioteca comunale di via Brisa a Parabiago, intitolata appunto "Ti dono un libro". "La biblioteca - spiega il Comune - regalerà un libro a scatola chiusa ai cittadini che si recheranno presso il gazebo, un dono per condividere parole ed emozioni, un'iniziativa per promuovere la lettura in modo diverso dai soliti mercatini di libri usati". continua... »
Tre appuntamenti e, poi, la 40^ edizione della 'BiciPace'. Aspettando, appunto, l'importante iniziativa, ecco una serie di appuntamenti di avvicinamento.
Tre appuntamenti e, poi, la 40^ edizione della 'BiciPace'. Aspettando, appunto, l'importante iniziativa che richiama ogni volta gente praticamente da ogni parte, ecco che sono in programma una serie di altri appuntamenti, come si dice, di avvicinamento alla manifestazione vera e propria. continua... »
Parabiago nella storia. Tutto pronto per la III Rievocazione Storica Medievale, in occasione del 685° anniversario della Battaglia di Parabiago.
Parabiago nella storia. Tutto pronto per la III Rievocazione Storica Medievale, in occasione del 685° anniversario della Battaglia di Parabiago. L'appuntamento, organizzato da 'Parabiago Medievale' con l'associazione culturale 'El Bigatt', è in programma domenica 7 aprile, dalle 10 alle 18, nel parco di Villa Corvini. continua... »
Il Reparto di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio è stato protagonista della donazione di otto culle Matris per rooming in, regalate dalla ditta Roveda S.r.l.
Il Reparto di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio è stato protagonista della donazione di otto culle Matris per rooming in, regalate dalla ditta Roveda S.r.l. di Parabiago.
La Direzione Generale di ASST Valle Olona insieme al direttore del Dipartimento Materno Infantile, Dottoressa Simonetta Cherubini, hanno ringraziato ufficialmente l’Amministratore Delegato dell’azienda, Dott.ssa Nadia Minini, e il comitato di Direzione aziendale in occasione di un incontro tenutosi presso la Sala della Biblioteca del nosocomio bustese. continua... »
Parabiago fuori dal parco del Roccolo? Il discorso era spuntato dalla bocca del sindaco Raffaele Cucchi e aveva suscitato forti contrarietà da parte delle forze di opposizione. Alla fine tutto è rientrato. Ma per il PD cittadino il solo avere ipotizzato questa soluzione è indice di gravità.
Parabiago fuori dal parco del Roccolo? Il discorso era spuntato dalla bocca del sindaco Raffaele Cucchi e aveva suscitato forti contrarietà da parte delle forze di opposizione. Alla fine tutto è rientrato. Ma per il PD cittadino il solo avere ipotizzato questa soluzione è indice di gravità. continua... »
Il comune si prefigge per il futuro di viaggiare sempre più su due ruote. Tra i progetti nell'agenda della giunta retta dal sindaco Raffaele Cucchi figurano gli itinerari sovracomunali dalla Busto Garolfo - Villastanza - Villapia- Casorezzo in fregio alla strada provinciale 109m a viale della Repubblica e alla provinciale 171 alla Parabiago- Canegrate lungo via Legnano.
Il discorso parte da lontano. Da quando, cioè, Parabiago prese parte a un bando comunitario per la mobilità ciclabile e, come primo classificato, si portò a casa la ragguardevole somma di 833 mila Euro. Il comune si prefigge per il futuro di viaggiare sempre più su due ruote. La somma era collegata alla "realizzazione della connessione della stazione ferroviaria di Rescaldina con quella di Parabiago per poi proseguire sino all'intercettazione della pista ciclabile di interesse regionale che corre lungo la Tav Milano-Torino". continua... »
Lavori in corso alla rete fognaria di Parabiago. L'intervento che il Gruppo Cap metterà ini pista nel cantiere di via Sabotino ammonta a un milione di euro ed è finalizzato a "migliorare il servzio - spiega una nota del Comune - e a prevenire gli allagamenti in tutti il territorio comunale".
Lavori in corso alla rete fognaria di Parabiago. L'intervento che il Gruppo Cap metterà ini pista nel cantiere di via Sabotino ammonta a un milione di euro ed è finalizzato a "migliorare il servzio - spiega una nota del Comune - e a prevenire gli allagamenti in tutti il territorio comunale". I lavori sono partiti nel corso di questo mese. L'esigenza del comune è di "far fronte agli effetti degli eventi meteorici estremi causati dal cambiamento climatico grazie a un intervento in via Sabotino che ha la finalità strategica di migliore il servizio su gran parte del territorio comunale". continua... »
'Al principio ci fu Pio Rame' di Laura Fusaro arriva a Parabiago. Appuntamento il 29 febbraio. Un incontro tra storia e ricordi.
Tutto nacque circa 170 anni fa a Castano Primo. Pio Rame ebbe l'intuizione di fondare una compagnia teatrale di giro che sarebbe divenuta molto popolare, e non solo sul territorio dell'Altomilanese. La storia ha appassionato la scrittrice Laura Fusaro che ha avviato un'ampia operazione di studio,e documentazione e l'ha poi fatta confluire nel volume "Al principio ci fu Pio Rame". Se ne parlerà a Parabiago in un incontro in programma giovedì 29 febbraio alle 20.30 nella sala teatro della biblioteca civica. continua... »
Dopo il tanto vociferare e il recente annuncio della presenza di Massimo Pericolo, è ora ufficiale anche la presenza, il 3 luglio di Coez e Frah Quintale, che porteranno il loro nuovo disco ‘Loverbars’.
Prosegue il count down verso la ventitreesima edizione del RugbySound Festival e, di conseguenza, cresce l’attesa per conoscere la line-up degli artisti che calcheranno il palco del Castello legnanese. Dopo il tanto vociferare e il recente annuncio della presenza di Massimo Pericolo, è ora ufficiale anche il secondo degli ospiti: il 3 luglio saranno Coez e Frah Quintale, a portare a Legnano il loro nuovo disco, ‘Loverbars’. continua... »