Sono stati aggiudicati i lavori per il quadruplicamento della linea ferroviaria Rho-Parabiago, un importante intervento nel settore delle infrastrutture ferroviarie.
Sono stati aggiudicati i lavori per il quadruplicamento della linea ferroviaria Rho-Parabiago, un importante intervento nel settore delle infrastrutture ferroviarie. "Si tratta di un intervento atteso da tempo - dichiara l'assessore a Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi - che avrà un ruolo fondamentale nel migliorare significativamente il servizio ferroviario del quadrante nord-ovest della Lombardia. continua... »
Fu il primo italiano a vincere il campionato del mondo di ciclismo su strada. Era il 25 agosto 1923 e quel ragazzo tutto talento e amore per la bicicletta portò a Zurigo non solo l'Italia sul tetto del mondo, ma anche grande lustro alla Parabiago che gli aveva dato i natali.
Fu il primo italiano a vincere il campionato del mondo di ciclismo su strada. Era il 25 agosto 1923 e quel ragazzo tutto talento e amore per la bicicletta portò a Zurigo non solo l'Italia sul tetto del mondo, ma anche grande lustro alla Parabiago che gli aveva dato i natali. Dopo l'ampio panorama delle celebrazioni voluto dal Comune a cent'anni da quel trionfo, adesso l'Amministrazione comunale ha messo in pista un'altra iniziativa per ricordarlo, l'istituzione di una stella d'oro al merito sportivo. continua... »
A carico del Comune non vi sarà un solo euro. Il progetto di riqualificazione del tratto fognario di via Sabotino a Parabiago sarà, infatti, interamente finanziato da Cap Holding.
A carico del Comune non vi sarà un solo euro. Il progetto di riqualificazione del tratto fognario di via Sabotino a Parabiago sarà, infatti, interamente finanziato da Cap Holding. I lavori avranon un importo di 937 mila euro e sono stati sollecitati dall'Amministrazione comunale retta dal sindaco Raffaele Cucchi. "Il progetto - spiega il Comune - prevede il rifacimento del tratto fognario con la posa di nuove tubature, oltre a tutto ciò che comporta la demolizione e smaltimento dell'esistente e relativo al ripristino di manto stradale e segnaletica". continua... »
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove 'Mosaico Turchia', una serata incentrata sul racconto di Luca Bombelli, genovese laureato in scienze religiose attualmente collaboratore del vescovo di Anatolia.
Era lo scorso 6 febbraio quando un violento terremoto sconquassava Turchia e Siria. Il bilancio fu di circa 60 mila morti e 120 mila feriti. Al ricordo di quel terribile evento la Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago ha deciso di dedicare una serata in programma lunedì 16 ottobre alle 21 all'oratorio Santo Stefano. L'incontro si intitola "Mosaico Turchia" e verterà sul racconto di Luca Bombelli, genovese laureato in scienze religiose attualmente collaboratore del vescovo di Anatolia. continua... »
Più controlli sul territorio a beneficio dei cittadini e della vivibilità. Sulla scorta di quanto fatto negli anni scorsi, l'Amministrazione comunale di Parabiago vuole intensificare il presidio del territorio e lo fa dopo avere ottenuto nuovi finanziamenti in Regione.
Più controlli sul territorio a beneficio dei cittadini e della vivibilità. Sulla scorta di quanto fatto negli anni scorsi, l'Amministrazione comunale di Parabiago vuole intensificare il presidio del territorio e lo fa dopo avere ottenuto nuovi finanziamenti in Regione. continua... »
Insieme. Per garantire ai minori affidati alla comunità di Magnago un sostegno adeguato. Fondazione Antonietto Rancilio e comune di Parabiago si sono stretti la mano nel nome di un obiettivo di peso.
Insieme. Per garantire ai minori affidati alla comunità di Magnago un sostegno adeguato. Fondazione Antonietto Rancilio e comune di Parabiago si sono stretti la mano nel nome di un obiettivo di peso. "Sono tante - spiega il comune in una nota – le iniziative realizzate dal 2020 a oggi, tra queste un particolare sguardo è stato riservato nel corso del 2023 ai ragazzi minori o fragili del territorio". continua... »
Uno spazio pubblico, situato davanti all’istituto 'G. Maggiolini' di Parabiago, sarà intitolato al professor Valter Binaghi, originario di Busto Garolfo.
Uno spazio pubblico, situato davanti all’istituto 'G. Maggiolini' di Parabiago, sarà intitolato al professor Valter Binaghi, originario di Busto Garolfo. continua... »
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa.
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa. Sono partiti verso aziende che, ubicate tra la Lombardia e il Piemonte, trattano biomasse per alimentare il Teleriscaldamento. continua... »
Sport di Parabiago in passerella. Mostrato, ma anche celebrato con una nuova opera d'arte. In programma domenica 17 settembre a partire dalle 14.15, la festa del mondo sportivo cittadino sarà aperta dall'inaugurazione di una statua dedicata al campione di ciclismo cittadino Libero Ferrario, cui è intitolato anche il campo sportivo.
Sport di Parabiago in passerella. Mostrato, ma anche celebrato con una nuova opera d'arte. In programma domenica 17 settembre a partire dalle 14.15, la festa del mondo sportivo cittadino sarà aperta dall'inaugurazione di una statua dedicata al campione di ciclismo cittadino Libero Ferrario, cui è intitolato anche il campo sportivo. La scultura sorgerà tra le vie Santambrogio e del Riale ed è stata realizzata da Ugo Spiazzi insieme con Maura Bianchi e Silvia Reboni che si erano aggiudicate un apposito concorso. continua... »
Durante tutta la settimana e fino a venerdì 14 luglio 2023, sarà interdetta la circolazione ciclabile lungo il Canale Villoresi nella tratta tra il Comune di Parabiago e quello di Nerviano.
Durante tutta la settimana e fino a venerdì 14 luglio 2023, sarà interdetta la circolazione ciclabile lungo il Canale Villoresi nella tratta tra il Comune di Parabiago e quello di Nerviano.
La Città metropolitana di Milano, infatti, deve effettuare il taglio dell’erba a margine del canale Villoresi e sarà necessario permettere la movimentazione dei macchinari che operano e sfalciano. La chiusura temporanea del tratto ciclabile consentirà di svolgere le operazioni in totale sicurezza. La Città metropolitana di Milano si scusa per il disagio arrecato a cicliste e ciclisti. continua... »