La Lombardia offre incantevoli paesaggi tra natura e arte che diventano magnifici con i colori d'autunno. Ecco alcuni luoghi suggestivi in cui ammirare il foliage di stagione.
La Lombardia offre incantevoli paesaggi tra natura e arte che diventano magnifici con i colori d'autunno. Ecco alcuni luoghi suggestivi in cui ammirare il foliage di stagione.
Parco Sempione e i parchi di Milano continua... »
Il 13 ottobre, dalle 10 alle 18.30 in Villa Rusconi a Castano ecco l'iniziativa “Naturalmente – Festival della Sostenibilità”.
Mercatino biologico, aziende agricole, artigianato, food truck e tante attività anche per i più piccoli. Come fare ogni giorno scelte ecologiche: per scoprirlo, l’appuntamento è il 13 ottobre, dalle 10 alle 18.30 in Villa Rusconi a Castano con “Naturalmente – Festival della Sostenibilità”, organizzato da Fondazione Aurea, assieme alla Protezione Animali Legnano ODV e “genitoriAmo”, con il patrocinio del Comune. L’ingresso è libero e, in caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata. continua... »
Il gruppo 'Strade Pulite' contiua nel suo progetto di impegno civico per il bene comune. Tantissime le zone che sono già state ripulite dai rifiuti grazie ai volontari.
Un altro importante obiettivo raggiuto per il gruppo di 'Strade Pulite' che lo scorso sabato si è impegnato nel ripulire un tratto di provinciale 109 in zona Poglianno Milanese. "Nonostante avessimo già organizzato una pulizia la scorsa primavera - ha spiegato il gruppo in una nota - è stato incredibile raccogliere oltre cento sacchi tra spazzatura, olio esausto, elementi d'arredo come un divano e una cucina oltre a diversi pezzi di auto". continua... »
Obiettivo: dare una spinta verso l'alto alla raccolta differenziata sul territorio. Il Comune di Cornaredo cerca di sensibilizzare i suoi concittadini alla separazione sempre più corretta dei rifiuti attraverso due modalità.
Obiettivo: dare una spinta verso l'alto alla raccolta differenziata sul territorio. Il Comune di Cornaredo cerca di sensibilizzare i suoi concittadini alla separazione sempre più corretta dei rifiuti attraverso due modalità. La prima è una campagna di sensibilizzazione generale, la seconda è una campagna di controllo che sarà effettuata congiuntamente con Aemme. continua... »
Al via un progetto di educazione ambientale per l’anno scolastico 2024 – 2025 sull’inquinamento del pianeta, in particolare su quello causato dal mondo dell’industria tessile.
Al via un progetto di educazione ambientale per l’anno scolastico 2024 – 2025 sull’inquinamento del pianeta, in particolare su quello causato dal mondo dell’industria tessile. È un’iniziativa volta a coinvolgere migliaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni del Sud Ovest Milanese soci di Consorzio dei Navigli S.p.A., società che si occupa di gestione integrata dei rifiuti, educazione ambientale e promozione turistica del territorio che si estende a ridosso del Naviglio Grande. continua... »
Si dice “che l’unione fa la forza”, ma in questo caso “fa pulizia”. Insieme, insomma, a Vanzaghello e Magnago per la cura dell’ambiente che ci circonda.
Si dice “che l’unione fa la forza”, ma in questo caso “fa pulizia”. Insieme, insomma, per la cura dell’ambiente che ci circonda. Eccoli, infatti, da una parte gli amministratori di Vanzaghello e Magnago, dall’altra alcune associazioni e gruppi di volontari pronti, fianco a fianco appunto, a rimuovere i rifiuti nella zona adiacente il campo sportivo e i boschi attorno. continua... »
140 anni fa a Somma Lombardo venivano inaugurati la Diga di Panperduto e il Canale Villoresi, opere idrauliche progettate dall’Ingegner Eugenio Villoresi che hanno cambiato la morfologia e il paesaggio dei territori tra Ticino e Adda.
140 anni fa a Somma Lombardo venivano inaugurati la Diga di Panperduto e il Canale Villoresi, opere idrauliche progettate dall’Ingegner Eugenio Villoresi che hanno cambiato la morfologia e il paesaggio dei territori tra Ticino e Adda e hanno costituito un punto di svolta fondamentale per l’economia agricola dell'alta pianura lombarda, trasformandola da un territorio arido in una pianura fertile e produttiva. continua... »
Domenica 22 settembre, Villa Annoni a Cuggiono si trasformerà in un luogo d'incontro tra natura, cultura e sostenibilità grazie all'evento ‘Essere Terra’.
Domenica 22 settembre, Villa Annoni a Cuggiono si trasformerà in un luogo d'incontro tra natura, cultura e sostenibilità grazie all'evento ‘Essere Terra’, una giornata dedicata al biologico e all'agricoltura contadina, abbinata alla mostra mercato di libri rari e fuori commercio, ‘Libraria’ L'evento Essere Terra, ospitato negli spazi suggestivi del chiostro di Villa Annoni, offrirà un'occasione unica per scoprire e supportare i produttori locali del territorio. continua... »
L’avvio immediato di una campagna vaccinale è centrale per proteggere pecore e mucche dal contagio di Lingua blu, salvare le aziende agricole e tutelare la filiera zootecnica.
L’avvio immediato di una campagna vaccinale è centrale per proteggere pecore e mucche dal contagio di Lingua blu, salvare le aziende agricole e tutelare la filiera zootecnica. Così Coldiretti Lombardia in merito alla mozione approvata dal consiglio regionale per contrastare la diffusione della Bluetongue, una malattia trasmessa ai ruminanti da un moscerino del genere Culicoides. continua... »
Si intitola ‘Saper leggere il paesaggio con curiosità e occhi allineati’, il corso organizzato dall’Assessorato alla Cultura e da Fondazione per Leggere in sala vetrate a Turbigo.
Si intitola ‘Saper leggere il paesaggio con curiosità e occhi allineati’, il corso organizzato dall’Assessorato alla Cultura e da Fondazione per Leggere in sala vetrate a Turbigo. Con la la docente, l'architetto Rosella Saibene, i partecipanti saranno protagonisti di un viaggio appunto nella lettura del paesaggio, osservandolo con lo sguardo critico per risvegliare il senso di appartenenza e stimolare emozioni. Perché imparare a vedere è il primo passo verso l'azione. Appuntamento, allora, dall’8 al 9 novembre. continua... »