Il comune di Casorezzo ha deciso di portare, in collaborazione con la locale Anpi, il suo contributo di riflessione riguardo al conflitto che sta insanguinando il mondo arabo. Venerdì 23 febbraio alle 21 nella sala civica Giorgio Ambrosoli si terrà una serata intitolata "Cessate il fuoco, in Medio Oriente e nel resto del mondo".
Israele contro Palestina, Palestina contro Israele. Il comune di Casorezzo ha deciso di portare, in collaborazione con la locale Anpi, il suo contributo di riflessione riguardo al conflitto che sta insanguinando il mondo arabo. Venerdì 23 febbraio alle 21 nella sala civica Giorgio Ambrosoli si terrà una serata intitolata "Cessate il fuoco, in Medio Oriente e nel resto del mondo". Al tavolo dei relatori siederanno Roberto Giudici, esperto di problematiche legate al mondo palestinese, e Kader Tamimi, presidente della Comunità palestinese della Lombardia. continua... »
Imponente intervento dei carabinieri dopo le segnalazioni dei sindaci di Casorezzo, Busto Garolfo e Inveruno. Nell'operazione identificate 35 persone e trovati diversi rifugi.
Un'imponente operazione antidroga è stata messa in atto mercoledì 14 febbraio nell'area boschiva tra Busto Garolfo e Casorezzo, una zona fortemente colpita dal fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il servizio straordinario è stato organizzato per contrastare la diffusione di tali sostanze nel territorio. continua... »
I sindaci dei comuni coinvolti dopo l'incontro in Prefettura: "Il Prefetto ci ha attentamente ascoltato e ha garantito nuove e più incisive attività delle Forze dell'Ordine per contrastare lo spaccio nei nostri paesi".
Una presa di posizione forte, decisa, unita. “Informiamo che martedì 6 febbraio abbiamo partecipato al Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica che si è tenuto presso la Prefettura di Milano, alla presenza del Prefetto avv. continua... »
Basta, la misura è colma. I toni del sindaco Pierluca Oldani sono, come sempre, improntati al garbo, ma fermi. Il primo cittadino di Casorezzo dice chiaro e tondo che una situazione di disordine viabilistico come quella di piazza Salvo D'Acquisto non è tollerabile.
Basta, la misura è colma. I toni del sindaco Pierluca Oldani sono, come sempre, improntati al garbo, ma fermi. Il primo cittadino di Casorezzo dice chiaro e tondo che una situazione di disordine viabilistico come quella di piazza Salvo D'Acquisto non è tollerabile. Il motivo lo spiega lui stesso in una nota. "Durante l'orario di entrata e uscita dalle scuole - afferma - si vedono continuamente auto posteggiate in seconda fila, sui marciapiedi, di fronte alle rampe d'accesso ai camminamenti rialzati, se non addirittura nei posti riservati alle persone con disabilità". continua... »
Parco del Roccolo: "Come Lega andremo avanti con la nostra battaglia a fianco dei territori e dei cittadini, percorrendo tutte le strade possibili per impedire questo disastroso progetto".
“Prendiamo atto della decisione del Consiglio di Stato che ha respinto i ricorsi dei sindaci dell’area interessata, dei cittadini e degli agricoltori, contro il progetto di una discarica nel Parco del Roccolo. Ma come Lega andremo avanti con la nostra battaglia a fianco dei territori e dei cittadini, percorrendo tutte le strade possibili per impedire questo disastroso progetto. continua... »
Il Consiglio di Stato ha respinto una serie di ricorsi tesi a bloccare il progetto della discarica nel Parco del Roccolo. Il commento deluso dei sindaci di Busto Garolfo, Casorezzo e Canegrate.
Un nuovo ostacolo da una parte, un grande via libera dall’altra. A seconda dei punti di vista, la decisione del Consiglio di Stato che di fatto avalla il progetto di creazione della discarica nel Parco del Roccolo è positiva o negativa.
I sindaci di Busto Garolfo, Casorezzo e Canegrate, Susanna Biondi, Pierluca Oldani e Matteo Modica, hanno rilasciato un comunicato stampa congiunto con il quale commentano le decisioni del massimo organo di giustizia amministrativa italiana: continua... »
Importante traguardo quello conseguito con la sottoscrizione dell’accordo finalizzato alla definitiva costituzione e avvio del Distretto di interesse diffuso (DID SP128).
È un importante traguardo e concreto risultato quello conseguito con la sottoscrizione dell’accordo finalizzato alla definitiva costituzione e avvio del Distretto di interesse diffuso (DID SP128), attraverso l’apposizione della firma per Confcommercio Milano da parte del Segretario Generale, dottor Marco Barbieri, che vedrà quali attori protagonisti gli imprenditori e titolari delle numerose attività presenti all’interno dei Comuni, anch’essi firmatari dell’accordo, di Busto Garolfo, che rivestirà anche il ruolo di Comune capofila, Casorezzo e Dairago. continua... »
Alcuni delinquenti hanno rubato i cavi di alimentazione del sistema di illuminazione pubblica nella zona del campo santo. L'appello del sindaco: "Chiunque abbia visto qualcosa segnali alla Polizia Locale".
Il viale cimiteriale di Casorezzo è rimasto al buio. E questo rischia di creare parecchi disagi ai cittadini. A causare lo scompenso, come ha spiegato il sindaco Pierluca Oldani in una nota, "i cavi di alimentazione dell'energia elettrica sono stati rubati". E, per consentire di cercare di individuare i responsabili del furto, il primo cittadino ha invitato "chiunque abbia notato qualche elemento utile alle indagini" a riferirlo alla Polizia Locale. continua... »
Nella comunità di Casorezzo ha lasciato un segno profondo, la scomparsa a 76 anni di Giancarlo Castiglioni ha suscitato profondo cordoglio in paese.
Nella comunità di Casorezzo ha lasciato un segno profondo. Sia per il suo impegno politico che lo portò anche a essere assessore al bilancio del comune, sia per la sua attività nel sociale. La scomparsa a 76 anni di Giancarlo Castiglioni ha suscitato profondo cordoglio in paese. Anche il sindaco Pierluca Oldani ha voluto unirsi al ricordo. continua... »
Palazzo Isimbardi riceverà oltre 2,5 milioni di euro per forestare aree pari in 19 Comuni dell’area metropolitana. Il Consigliere delegato Giorgio Mantoan: “Un successo che conferma la bontà del nostro lavoro”.
La Città metropolitana di Milano ha ottenuto un finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro nell’ambito del PNRR Missione 2 -Componente 4 - Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” per il biennio 2023-2024, a seguito dell’avviso emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e destinato alla forestazione urbana e periurbana del territorio delle Città metropolitane. continua... »