Un punto prestito in sala di attesa dove prenotare (anche online), ritirare e riconsegnare i libri. Ogni giovedì dalle 17 alle 19.
L’iniziativa, tra le prime del genere a livello nazionale e non solo, è voluta dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Fondazione per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano, che mette a disposizione il suo patrimonio librario, e i volontari di Binario 8, che porteranno i libri dalla Biblioteca di via Milano 18 a quella in stazione, e viceversa, ed ha ottenuto l’assenso della Rete Ferroviaria Italiana. continua... »
La mostra si propone di affrontare il tema delle migrazioni attraverso gli occhi dei ragazzi, offrendo un percorso artistico ed educativo che esplora il viaggio, la speranza e le difficoltà di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore.
L’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Castellanza e con il patrocinio della città, ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra "Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani". L’evento, realizzato dai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso la Biblioteca di Castellanza, situata in Piazza Castegnate, 2. continua... »
Venerdì 28 marzo sarà organizzata la colazione a scuola per i bambini e le bambine della scuola primaria "G. Rodari".
Per le classi quinte, che accederanno per prime al refettorio, è prevista una breve presentazione sull’argomento da parte di una dietista che spiegherà agli alunni i motivi che rendono la colazione uno dei pasti più importati della giornata e quanto sia fondamentale che essa apporti tutti i nutrimenti necessari per affrontare la scuola e le altre attività con la giusta energia. continua... »
Partito il piano di sfalcio dell’erba in 4 zone della città. Gelli: “Le novità nella cura del verde garantiscono un servizio tarato sulle esigenze della città”.
Asm, l’azienda partecipata dal Comune di Magenta e da altri 10 Comuni del Magentino e del Castanese, ha avviato un piano di sfalcio dell’erba in tutto il territorio comunale.
I giardinieri e gli operai di Asm, sotto la guida del capo tecnico e di un agronomo specializzato, hanno iniziato l’intervento, come da cronoprogramma concordato con l’amministrazione comunale, nella mattinata di lunedì 17 marzo.
In campo ci sono quattro diverse squadre, che stanno lavorando in altrettante zone della città. continua... »
Quest’anno la Milano-Torino tornerà alla versione forse più amata dei tifosi, con quell’arrivo a pochi metri dalla Basilica di Superga. La gara mercoledì 19 marzo.
Da quando la Milano-Torino è tornata stabilmente in calendario dopo un quadriennio di buco, nel 2012, lo ha fatto portando con sé una succulenta e imperdibile novità: la salita verso la Basilica di Superga. In pochissimi anni quella breve ma micidiale scalata (4,9 km al 9,1%) – che si porta dietro millenni di storia, tra cui, purtroppo, il disastro aereo che coinvolse il Grande Torino nel 1949 – è diventata iconica anche per gli appassionati di ciclismo. continua... »
'Sulla strada per Kalongo': mercoledì 2 aprile un incontro per conoscere da vicino le sfide quotidiane e le speranze di chi lavora per garantire cure e assistenza in un contesto difficile ma ricco di umanità.
La Fondazione Ambrosoli ripropone gli Aperitivi itineranti 'Sulla strada per Kalongo', un'occasione preziosa per incontrarsi di persona, ascoltare storie autentiche e avvicinarsi alla realtà di Kalongo, in Uganda, dove la Fondazione sostiene il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary's Midwifery Training School. continua... »
Nella storia, Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, intraprende un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario 'sapurùn'.
Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. 'Zio Paperone e la Memoria Ghiottona' è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
Oggi alle ore 12 suoneranno le campane in tutta la Diocesi su proposta dei vescovi delle 10 diocesi della Lombardia a cinque anni dal Covid.
I vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. continua... »
Tra dolciumi, un po’ di artigianato, qualche formaggio fresco, borsette e bracciali a beneficiare di questa bellissima giornata di sole sono soprattutto i bambini.
Lunedì 17 marzo scuole chiuse, profumo di zucchero e tante risate: così il Comune di Buscate anticipa l’arrivo della primavera con la tradizionale manifestazione in Piazza San Mauro e Piazza Baracca. continua... »
Da venerdì 14 fino a ieri, domenica 16 marzo, ha colorato di verde lo Spirit de Milan e l’animo delle persone presenti.
Grande successo di pubblico per il festival SPIRIT OF IRELAND, che da venerdì 14 fino a ieri, domenica 16 marzo, ha colorato di verde lo Spirit de Milan e l’animo delle persone presenti (oltre 4.500 durante la tre giorni) con workshop di danze irlandesi, sessioni musicali e piatti tipici.
Spirit of Ireland è stato l’unico festival in Italia con due band in arrivo direttamente dall’isola verde, l’Irish Quartet e i Tribesmen e ha visto anche l’alternarsi di varie attività come laboratori di disegno e prova di rugby per bambini, lezioni primi passi, esibizioni e altro ancora. continua... »