Quest’anno la Milano-Torino tornerà alla versione forse più amata dei tifosi, con quell’arrivo a pochi metri dalla Basilica di Superga. La gara mercoledì 19 marzo.
Da quando la Milano-Torino è tornata stabilmente in calendario dopo un quadriennio di buco, nel 2012, lo ha fatto portando con sé una succulenta e imperdibile novità: la salita verso la Basilica di Superga. In pochissimi anni quella breve ma micidiale scalata (4,9 km al 9,1%) – che si porta dietro millenni di storia, tra cui, purtroppo, il disastro aereo che coinvolse il Grande Torino nel 1949 – è diventata iconica anche per gli appassionati di ciclismo. continua... »
"Siamo solo all'inizio - commenta Giordano Gozzoli, responsabile atletica PSG - al momento le nostre ragazze stanno concludendo il Torneo CSI provinciale, che darà poi l'accesso alle regionali".
Inizio anno più che positivo per la ginnastica artistica della PSG Cuggiono, che vede le sue atlete impegnate nei tornei provinciali con risultati di grande rilievo. "Siamo solo all'inizio - commenta Giordano Gozzoli, responsabile atletica PSG - al momento le nostre ragazze stanno concludendo il Torneo CSI provinciale, che darà poi l'accesso alle regionali. Abbiamo presentato sia esercizi singoli che in squadra, ottenendo diverse medaglie e piazzamenti di prestigio. continua... »
Nella gara maschile da rimarcare un podio con tripletta keniana, a conferma di uno strapotere di questi fuoriclasse del cross country internazionale.
La 92^ edizione della Cinque Mulini, la Signora del cross, organizzata ieri dall’Us San Vittore Olona 1906, è stata appannaggio degli atleti africani. Nella gara maschile da rimarcare un podio con tripletta keniana, a conferma di uno strapotere di questi fuoriclasse del cross country internazionale: il primo posto è di Matthew Kipruto, seguito nell’ordine d’arrivo da Alamisi e Kipsang. Migliore degli azzurri Neka Crippa, giunto però solamente undicesimo, accusando un distacco di un minuto dal vincitore dell’edizione di quest’anno della Cinque Mulini. continua... »
Si terrà a Legnano, domenica 1° dicembre, sui parquet del Pala Parma e del Pala Dante, lo Special Olympics Italia per gli incontri di Divisioning in previsione del Torneo “Special Basket 2025”.
Legnano diventa capitale italiana del basket Special Olympics. Si terrà infatti proprio a Legnano, domenica 1° dicembre, sui parquet del Pala Parma e del Pala Dante, lo Special Olympics Italia per gli incontri di Divisioning in previsione del Torneo “Special Basket 2025”.
Special Olympics – va ricordato – è l'associazione sportiva internazionale che organizza, con cadenza quadriennale, i Giochi Olimpici Speciali. continua... »
Il Mantova ha vissuto un inizio di campionato caratterizzato da prestazioni altalenanti, ma ha dimostrato di saper reagire, raccogliendo punti importanti in match delicati.
Dopo una meritata promozione ottenuta al termine di un’entusiasmante stagione in Serie C, il Mantova ha riabbracciato la Serie B per la stagione 2024/2025. Un ritorno atteso quattordici anni, che rappresenta un traguardo significativo per il club lombardo e una grande occasione per confermare la propria crescita. Tuttavia, l’approccio alla nuova categoria non è stato privo di ostacoli, dimostrando che l’adattamento a un campionato così competitivo richiede tempo, strategia e sacrificio. continua... »
Da questa sera Parigi ospita 4000 atleti Paralimpici provenienti da tutto il mondo. Tra di loro i nuotatori Martina Rabbolini da Villa Cortese, Alberto Amodeo da Abbiategrasso e Simone Bariaam da Cassinetta di Lugagnano.
Dopo le emozioni dei Giochi Olimpici, l'attesa per gli oro, gli argenti, i bronzi, ma anche la soddisfazione per i quarti posti... prosegue la voglia di sport. Questa sera, mercoledì 28 agosto, Parigi ospiterà i suoi primi Giochi Paralimpici e, nel cuore della Capitale francese, è prevista una spettacolare Cerimonia di Apertura.
Alle 20:00, Place de la Concorde e gli Champs-Elysées ospiteranno 4.400 tra atlete e atleti Paralimpici provenienti da 184 delegazioni per celebrare l'inizio di 11 giorni di gare, a partire dal 29 agosto. continua... »
"Il Gran Premio di Monza si conferma l’evento sportivo più importante in Lombardia", ha ribadito il presidente Attilio Fontana.
“Monza si appresta a regalare un weekend ricco di emozioni, con una edizione spartiacque con il passato per gli importanti lavori di ristrutturazione conclusi nei tempi previsti. Tutti gli sforzi fatti per rilanciare la struttura siano di buon auspicio per il rinnovo del contratto con Formula 1. Non esiste l’Autodromo di Monza senza il GP di Formula 1”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la conferenza stampa di presentazione del ‘Formula 1 Pirelli Gran Premio d’ Italia’ svoltasi oggi all’autodromo di Monza. continua... »
Il messaggio del presidente della Regione, Attilio Fontana ai 35 atleti lombardi che gareggeranno alle Paralimpiadi di Parigi dal 28 agosto all'8 settembre 2024.
Saranno ben 35 le atlete e gli atleti lombardi che complessivamente gareggeranno alle Paralimpiadi di Parigi dal 28 agosto all'8 settembre 2024. Cresce la pattuglia italiana rispetto a Tokio, salendo da 113 a 141 partecipanti e facendo segnare un nuovo record azzurro. Aumenta anche la rappresentanza lombarda in gara: saranno infatti 35 gli atleti della regione rispetto ai 24 delle precedenti Paralimpiadi, confermando così la Lombardia quale territorio più rappresentato, come conferma il Comitato Italiano Paralimpico. continua... »
Terza partecipazione olimpica per l'atleta di Villa Cortese Martina Rabbolini. L'amministrazione comunale ha voluto esprimere a Martina la vicinanza della città con la consegna di una maglia celebrativa con i simboli di Parigi 2024 e della Tour Eiffel.
Alla sua partecipazione alle Paralimpiadi di Parigi manca una manciata di giorni. Il sindaco di Villa Cortese Alessandro Barlocco e il suo vice Luigi Lamera hanno per questo voluto ricevere in municipio la talentuosa nuotatrice loro concittadina Martina Rabbolini . Per lei sarà la terza partecipazione alla kermesse dei cinque cerchi dopo quelle di Rio nel 2016 e Tokyo nel 2020. Nel corso dell'incontro l'amministrazione comunale ha consegnato a Martina una maglia celebrativa con i simboli di Parigi 2024 e della Tour Eiffel. continua... »
Due traguardi in uno quelli celebrati dall'Inter Club Abbiategrasso che il prossimo 6 e 7 luglio festeggerà il XXXV° anno di fondazione e il successo della seconda stella.
“Le Notti Nerazzurre” in occasione del XXXV° anno di fondazione dell' Inter Club Abbiategrasso Nerazzura e in concomitanza con il successo della seconda stella, nei giorni Sabato 6 luglio e Domenica 7 luglio con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso saranno organizzate le “Notti Nerazzurre” nella stupenda cornice del parco di Villa Sanchioli in Abbiategrasso.
Di seguito tutte le attività in programma: continua... »