Nella storia, Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, intraprende un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario 'sapurùn'.
Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. 'Zio Paperone e la Memoria Ghiottona' è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
Oggi alle ore 12 suoneranno le campane in tutta la Diocesi su proposta dei vescovi delle 10 diocesi della Lombardia a cinque anni dal Covid.
I vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. continua... »
Tra dolciumi, un po’ di artigianato, qualche formaggio fresco, borsette e bracciali a beneficiare di questa bellissima giornata di sole sono soprattutto i bambini.
Lunedì 17 marzo scuole chiuse, profumo di zucchero e tante risate: così il Comune di Buscate anticipa l’arrivo della primavera con la tradizionale manifestazione in Piazza San Mauro e Piazza Baracca. continua... »
Da venerdì 14 fino a ieri, domenica 16 marzo, ha colorato di verde lo Spirit de Milan e l’animo delle persone presenti.
Grande successo di pubblico per il festival SPIRIT OF IRELAND, che da venerdì 14 fino a ieri, domenica 16 marzo, ha colorato di verde lo Spirit de Milan e l’animo delle persone presenti (oltre 4.500 durante la tre giorni) con workshop di danze irlandesi, sessioni musicali e piatti tipici.
Spirit of Ireland è stato l’unico festival in Italia con due band in arrivo direttamente dall’isola verde, l’Irish Quartet e i Tribesmen e ha visto anche l’alternarsi di varie attività come laboratori di disegno e prova di rugby per bambini, lezioni primi passi, esibizioni e altro ancora. continua... »
I guardiaparco son state rinvenute ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. I comuni di Oleggio, Bellinzago, Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano, identificati come zone di restrizione di massimo livello.
Il 15 marzo, un'importante operazione di recupero ha avuto luogo nel Parco del Ticino, sponda piemontese. Due guardiaparco, Danilo Vassura e Paola Trovò, in collaborazione con due colleghi del Parco Lombardo e cinque tecnici dei servizi veterinari delle ASL di Novara e Torino, hanno rinvenuto e recuperato ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. Sebbene quest'area ricada nella regione lombarda, una parte di essa rientra amministrativamente nel comune di Cerano, e dunque nel territorio del Parco del Ticino. continua... »
Il Covid che entra nelle nostre vite, i lockdown, la restrizioni, le paure e le proccupazioni, i ricoveri in ospedale e, poi, le tante persone che, purtroppo, il virus si è portato via per sempre.
Il Covid che entra nelle nostre vite, i lockdown, la restrizioni, le paure e le proccupazioni, i ricoveri in ospedale e, poi, le tante persone che, purtroppo, il virus si è portato via per sempre. Cinque anni sono passati. Cinque anno dopo, allora, l’Amministrazione comunale di Castano vuole ricordare chi non c’è più e quei momenti difficili e lo fa con una celebrazione. Appuntamento sabato 15 marzo in Villa Rusconi: alle 11 scopertura di un cippo commemorativo, mentre alle 11.30 inaugurazione della mostra “La città silenziosa” (fotografie dall’archivio di Franco Gualdoni. continua... »
Prosegue la collaborazione tra Humana People to People Italia e il Comune di Castano Primo per il servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti usati.
Prosegue la collaborazione tra Humana People to People Italia e il Comune di Castano Primo per il servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti usati. Per rendere il servizio ancora più efficace, l’organizzazione non profit, in accordo con l’Amministrazione Comunale ha sostituito tutti i contenitori che dal giallo passano al verde, in linea con la costante attenzione per l’ambiente. Al centro del contenitore è raffigurato un cuore che si fonde con una maglietta, a simboleggiare l’impatto sociale del gesto del cittadino. continua... »
Nuvole e arte, mondi all’apparenza così lontani, ma invece più vicini di quanto si possa pensare. Che cosa unisce, allora, il meteo e appunto le arti? Se ne è parlato in Villa Rusconi a Castano, in occasione del primo appuntamento della rassegna “Nuvole e Arte”.
Nuvole e arte, mondi all’apparenza così lontani, ma invece più vicini di quanto si possa pensare. Che cosa unisce, allora, il meteo e appunto le arti? Se ne è parlato in Villa Rusconi a Castano, in occasione del primo appuntamento della rassegna “Nuvole e Arte”, promossa dal Polo Culturale del Castanese, in collaborazione con “Tra Navigli e Ticino” e Fondazione per Leggere. continua... »
Disostruzione pediatrica e primo soccorso: conoscere e imparare, così da essere pronti ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree del tuo bambino. Ma anche le dieci regole del sonno sicuro del neonato e molto altro ancora.
Disostruzione pediatrica e primo soccorso: conoscere e imparare, così da essere pronti ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree del tuo bambino. Ma anche le dieci regole del sonno sicuro del neonato e molto altro ancora. Un importante appuntamento, allora, in sala civica a Vanzaghello con il corso promosso dalla Croce Azzurra Buscate. "Grazie a tutto il gruppo per essere un punto di riferimento fondamentale nel nostro paese e nel territorio intero - hanno scritto dall'Amministrazione comunale - Sempre a fianco dei cittadini. continua... »
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”.
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”. Alle 10.45 ritrovo in piazza Sant’Ambrogio e da qui si partirà alle 11.15 per poi tornare di nuovo in piazza. E all’arrivo, rinfresco offerto da caffetteria e pasticceria Pariani. continua... »