Regione Lombardia sarà presente all’ONA Short Film Festival, la kermesse dedicata ai cortometraggi sulla natura e il mondo outdoor in programma dal 7 al 9 settembre sull’isola di San Servolo a Venezia.
Regione Lombardia sarà presente all’ONA Short Film Festival, la kermesse dedicata ai cortometraggi sulla natura e il mondo outdoor in programma dal 7 al 9 settembre sull’isola di San Servolo a Venezia. continua... »
L'estate a Milano continua con le iniziative per bambine e bambini alla Fabbrica del Vapore, mostre, spettacoli e cinema all'aperto nei quartieri.
Continuano le rassegne di cinema all’aperto che illuminano le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e diversificata: da "AriAnteo" (con le tre arene cittadine del Chiostro dell’Incoronata – di CityLife e di Fabbrica del Vapore) e "Anteo nella città" il cinema itinerante nei Municipi milanesi.
A Mare Culturale Urbano torna dal giovedì alla domenica, alle ore 22:00, l’Arena Cinematografica Estiva in cuffia con un ricco programma di film appena usciti al cinema, film d’autore, italiani e anche in lingua originale. continua... »
Un bando per sostenere le imprese cinematografiche che realizzano film e documentari in Lombardia. Lo istituisce, per la prima volta, la Regione Lombardia attraverso uno stanziamento di 3 milioni di euro deliberato dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alla Cultura, Francesca Caruso.
Un bando per sostenere le imprese cinematografiche che realizzano film e documentari in Lombardia. Lo istituisce, per la prima volta, la Regione Lombardia attraverso uno stanziamento di 3 milioni di euro deliberato dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alla Cultura, Francesca Caruso.
La misura 'Lombardia per il cinema' sosterrà le piccole e medie imprese del settore per la realizzazione sul territorio regionale di opere audiovisive a valenza culturale, destinate alla distribuzione nazionale e internazionale. continua... »
Torna 'Schermi di Classe', il progetto di Regione Lombardia per avvicinare il mondo della scuola all'arte cinematografica.
Torna 'Schermi di Classe', il progetto di Regione Lombardia per avvicinare il mondo della scuola all'arte cinematografica. Lo stabilisce una delibera della giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alla Cultura, Francesca Caruso. L'iniziativa, interrotta nel 2020 per la pandemia, prevede che le scuole possano partecipare alla proiezione gratuita di un film di qualità presso le sale cinematografiche del territorio. Nelle prime quattro edizioni 'Schermi di classe' ha visto il coinvolgimento di 100.000 studenti che hanno assistito a 611 proiezioni gratuite. continua... »
Dieci registi per dieci film. Le storie, gli stili e i protagonisti di quelle pellicole che hanno lanciato delle autentiche leggende del cinema.
Se vi dicono Richard Donner, subito vi verranno in mente film come ‘I Goonies’, ‘Superman’ e ‘Arma letale’. Se vi dicono Chris Columbus, i primi film che vi passeranno per la mente sono di certo ‘Mamma ho perso l’aereo’ e ‘Harry Potter e la pietra filosofale’. Mentre se vi dicono Robert Zemeckis penserete a ‘Forrest Gump’, ‘Ritorno al futuro’ e ‘Chi ha incastrato Roger Rabbit’. Ma la domanda più difficile è sicuramente: qual è stato il loro primo film da regista? continua... »
Nell’ambito di Busto Estate, l’Università dell’Insubria presenta la seconda edizione di 'CineScience', tre proiezioni commentate nel giardino di Villa Calcaterra, in via Magenta 70 a Busto Arsizio, ad ingresso gratuito.
Nell’ambito di Busto Estate, l’Università dell’Insubria presenta la seconda edizione di 'CineScience', tre proiezioni commentate nel giardino di Villa Calcaterra, in via Magenta 70 a Busto Arsizio, ad ingresso gratuito. La rassegna è stata messa a punto dal Centro di ricerca in Neuroscienze diretto da Lia Forti, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale e dell’Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni. continua... »
Glocal Doc Festival è il nuovo festival del cinema dedicato al documentario dedicato alle storie locali che diventano globali.
Glocal Doc Festival è il nuovo festival del cinema dedicato al documentario dedicato alle storie locali che diventano globali. È la nuova iniziativa organizzata da Varese Web, la stessa società editoriale che si occupa di organizzare GLOCAL, il festival di giornalismo che dal 2012 di svolge a Varese ogni mese di novembre. continua... »
Nella città del BA Film Festival e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la passione per il cinema non si spegne neanche nei mesi più caldi.
Nella città del BA Film Festival e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la passione per il cinema non si spegne neanche nei mesi più caldi. Il calendario di 'Busto Estate' comprende quest’anno quattro rassegne cinematografiche (in totale ben 16 film a ingresso gratuito), due delle quali rientrano anche tra le iniziative organizzate per celebrare Busto come Città Europea dello Sport. continua... »
Il cinema ritorna ad essere veramente per tutti. Dall'11 al 15 giugno il CinemaTeatro Nuovo aprirà a tutti le sue sale al prezzo speciale di 3,50 €, con film di altissimo livello.
Alla sua seconda edizione, l'iniziativa nazionale congiunta tra ANEC ed ANICA, tra esercenti e produttori di cinema, propone cinque serate dedicate al Grande Schermo, inserendole nel progetto del MiC (Ministero italiano Cultura) ‘CinemaRevolution - che spettacolo l'Estate’. L'obiettivo è quello di promuovere la cultura del ‘cinema al cinema’, invitando gli spettatori a riassaporare l'emozione unica della partecipazione condivisa nelle sale cinematografiche. continua... »
Venerdì 12 maggio è stato presentato il programma della rassegna di cinema che farà tappa a Milano nella prossima estate, e sono stati proiettati due film a tema sportivo in vista delle Olimpiadi 2026.
La ventunesima edizione di Cinemadamare Itinerant Campus, il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo, dal 30 luglio al 6 agosto, farà di nuovo tappa, per il terzo anno consecutivo, nella città di Milano, con il sostegno (richiesto) della Fondazione Cariplo e il patrocinio gratuito (richiesto) del Comune di Milano. La Carovana al seguito della Kermesse sarà composta da 60 cineasti in erba, provenienti da 38 paesi diversi, che arriveranno in città con un unico scopo: girare i loro short film insieme ai loro colleghi e coetanei milanesi. continua... »