Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla: Juliana Grantz, giovane musicista di New York, ha scritto una canzone su Santa Gianna.
"E non può esserci sacrificio, se non c’è amore". L’immagine della santità è racchiusa in questo verso della canzone che la giovane cantautrice cattolica di New York, Juliana Grantz, ha scritto e dedicato a Santa Gianna Beretta Molla. Spiega, in maniera chiara, la scelta estrema di amore compiuta dalla santa, che ha voluto sacrificare la propria vita per salvare quella della figlia che portava in grembo. continua... »
Il Consorzio dei Comuni dei Navigli torna ancora una volta ad essere protagonista piazzando dodici Comuni nello speciale elenco dei 43 'Comuni Ricicloni'.
Il Consorzio dei Comuni dei Navigli torna ancora una volta ad essere protagonista piazzando dodici Comuni nello speciale elenco dei 43 'Comuni Ricicloni' della Città Metropolitana di Milano contenuta nel Dossier 'Comuni Ricicloni Lombardia 2021' di Legambiente. I Comuni Ricicloni sono: Bernate Ticino, Besate, Bubbiano, Busto Garolfo, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Corbetta, Mesero, Nosate, Ozzero e Vittuone. continua... »
Divertimento assicurato allo ‘Sbiello Park’ di Mesero, che il 27 febbraio ha ospitato una giornata kart e moto-terapia intitolata ‘Motori per tutti’.
Divertimento assicurato allo ‘Sbiello Park’ di Mesero, che il 27 febbraio ha ospitato una giornata kart e moto-terapia intitolata ‘Motori per tutti’, con musica, motor show e servizio bar annessi. L’evento ha riscosso un grandissimo successo, tanto che più di 300 persone, tra partecipanti e curiosi, hanno assistito a questa giornata all’insegna dell’amore e della passione per i motori. continua... »
Il libro su Santa Gianna e Pietro Molla, scritto da Valentina Di Marco, offre alle coppie di oggi un esempio percorribile di vero amore sponsale.
Ho scelto di approfondire questo ambito perchè Santa Gianna ha fatto parte della mia famiglia, essendo medico di famiglia di mio padre, che all’epoca abitava in una cascina tra Casate e Mesero...”, ci racconta con emozione Valentina Di Marco, collaboratice di Logos e insegnante di Religione al Liceo di Arconate e d’Europa. continua... »
Dal mese di maggio del 2022 al mese di aprile 2023 saranno numerosi gli appuntamenti religiosi e civili che coinvolgeranno, tra gli altri, anche l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini e il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Le Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano, continuano il lavoro di preparazione all’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (4 ottobre 1922). Dal mese di maggio del 2022 al mese di aprile 2023 saranno numerosi gli appuntamenti religiosi e civili continua... »
Due telecamere di ultima generazione installate in via Garibaldi a Mesero, per rilevare le infrazioni semaforiche del passaggio con il rosso e l’arresto oltre la linea.
Due telecamere di ultima generazione installate in via Garibaldi a Mesero, per rilevare le infrazioni semaforiche del passaggio con il rosso e l’arresto oltre la linea. continua... »
A seguito delle numerose lamentele e segnalazioni dei cittadini di Mesero circa i disagi riscontrati presso l’ufficio postale, il primo cittadino Davide Garavaglia...
A seguito delle numerose lamentele e segnalazioni dei cittadini di Mesero circa i disagi riscontrati presso l’ufficio postale, il primo cittadino Davide Garavaglia ha condiviso, tramite comunicato, le azioni intraprese dall’Amministrazione per far fronte ai disservizi rilevati. continua... »
La tradizione del falò di Sant'Antonio, per il secondo anno consecutivo, si è rinnovata nei cortili e nei campi contadini, da Cuggiono a Mesero, da Boffalora ad Inveruno.
Una festa più 'intima', riservata, come in fondo è sempre stata in passato. La tradizione del falò di Sant'Antonio, per il secondo anno consecutivo, si è rinnovata nei cortili e nei campi contadini, con tanti piccoli/grandi fuochi. Da Cuggiono a Inveruno, da Mesero a Boffalora, un appuntamento così particolare e atteso non ha smesso di emozionare. continua... »
È di Santa Gianna Beretta Molla l’immaginetta che dal primo dell’anno è a disposizione dei fedeli, presso la Basilica di San Martino e nelle altre chiese di Magenta.
È di Santa Gianna Beretta Molla l’immaginetta sacra che dal primo dell’anno è a disposizione dei fedeli, presso la Basilica di San Martino e nelle altre chiese di Magenta. Una scelta dettata dalla volontà di marcare l’approssimarsi del centenario della nascita della santa (4 ottobre del 1922), un evento che verrà celebrato con un ricco programma di appuntamenti approntato dalle due Comunità, ecclesiali e civili, di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano. continua... »
Continuano gli appuntamenti di preparazione all’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (4 ottobre 1922).
Continuano gli appuntamenti di preparazione all’Anno Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla (4 ottobre 1922). Il programma è approntato dalle due Comunità, ecclesiali e civili, di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la Diocesi di Milano. A Magenta, giovedì 2 dicembre alle 17, nella sala consiliare 'Mariangela Basile', in via Fornaroli, si terrà un incontro con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Magenta e Mesero. Interverranno il parroco di Magenta don Giuseppe Marinoni e la teologa Moira Scimmi. continua... »