meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Mer, 09/04/2025 - 11:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 12:33
Inchieste
Inchiesta - Tabella 'tagli' ai Comuni

Per tutta l’estate si sono invocati i tagli alla politica, ma alla fine i tagli li ha fatti la politica ai nostri Comuni. La recente manovra finanziaria approvata dal Governo prevede infatti forti riduzioni di trasferimenti per tutte le amministrazioni, riduzioni ‘dolorose’ che andranno a toccare i servizi a domanda individuale e tutti i progetti sociali. Stesso discorso anche per il ‘saldo obiettivo’, ovvero la possibilità di spesa per il trimestresuccessivo che ogni Comune può calcolare in base al ‘Patto di Stabilità’.  continua... »

Inchiesta tra i cittadini del nostro territorio. La maggior parte si dice amareggiata per come maggioranza e opposizione stanno lavorando.
Inchiesta - La politica, cittadini sempre più delusi

L'età pensionabile cresce, gli stipendi non aumentano... e la fiducia dei cittadini nella politica? E’ in caduta libera, anche nel nostro territorio. “Il sistema non funziona più, la politica oggi è morta - sostiene Luca, 43 anni - Ci vuole un cambio radicale: per esempio, liste civiche per contrastare l’indifferenza dei governanti nei confronti di noi cittadini, come avviene nei piccoli Comuni”.  continua... »

Generica - Studente che si prepara agli esami (da internet)

L'ultima campanella è ormai suonata in tutti gli istituti scolastici del nostro territorio, un momemento di festa per tantissimi ragazzi e ragazze dei nostri paesi, ma anche della 'verità' per alcuni di loro. Tra pochi giorni, infatti, prenderanno avvio gli esami di Stato per la licenza media e per la maturità. Prove diverse, difficoltà differenti, ma ugualmente sentite da parte degli studenti che si avvicinano a questo momento con tante aspettative e, crediamo, anche un po' di paura.  continua... »

Primo maggio: Festa dei Lavoratori, ma anche un'importante occasione per riflettere e confrontarsi.
Inchieste - Primo Maggio: i giovani e il lavoro (Foto internet)

Ci chiamano bamboccioni, ci dicono che studiare per noi è solo un modo per andare a lavorare più tardi, che siamo incapaci di crearci una famiglia. Nonostante tutto, i giovani hanno voglia di trovare un buon posto di lavoro e iniziare a costruirsi un futuro, magari condiviso con un altro giovane come noi. Il problema è che trovare un impiego al giorno d’oggi non è cosa facile… o no?  continua... »

Nel giorno della Liberazione ricordiamo i giovani che hanno lottato per difendere quello sguardo amico che loro avevano già perso sul campo di battaglia.
Inchieste - 25 Aprile

25 Aprile 1945. Luisa, 23 anni, lunghi capelli neri raccolti in una treccia morbida e occhi lucidi. Anna, 19 anni, corpo esile e fresco, foulard in testa e occhi lucidi. Gabriella, 26 anni, caschetto corto, un neo sulla guancia, lunghe ciglia e occhi lucidi. Sono le piccole donne figlie della speranza, giovani il cui unico sogno era stato fino ad allora ‘sopravvivere’ e che da quel momento in poi avrebbero cominciato a ‘vivere’.  continua... »

22 Aprile 2011: 41esima giornata della Terra. In tutto il mondo iniziative 'verdi' per la salvaguardia del Pianeta. Serve il contributo di tutti.
Inchieste - 22 aprile: Giornata della Terra (Foto internet)

Stai prendendo l’auto per girare in città? Oggi no: scegli la bicicletta! Non è uno spot pubblicitario, è il tuo piccolo contributo al nostro Pianeta. E', infatti, il 22 Aprile e in 192 nazioni del mondo si festeggia ‘Il Giorno della Terra’, in inglese Earth Day. Ogni primavera nell’emisfero nord del pianeta (in autunno in quello sud) le persone di etnie differenti si stringono in un grande abbraccio alla Terra: quest’anno più che mai serve aiutare l’ambiente e curarne la salvaguardia.  continua... »

Legnano - Incontro sulle mafie al 'Galilei'

Enzo è una potenza qui in Lombardia. Fa così con le dita e si muovono duemila persone. Si girano e corrono”. Lo dice, parlando al telefono, Fabio Zocchi. Non sa di essere intercettato. E non sa che assieme alla sua i magistrati ascoltano migliaia di telefonate. E’ il 2006 e c’è un’inchiesta in corso. Nome in codice ‘bad boys’. Nasce a Lonate Pozzolo, dopo che il leghista Modesto Verderio raccoglie gli sfoghi di commercianti esausti e intimoriti, vittime dei soprusi della ‘ndrangheta calabrese. Chi è Enzo? E’ Vincenzo Rispoli, 48 anni, residente a Legnano.  continua... »

Sembrava certa la tendopoli all'ex campo dell'aviazione militare 'Della Promessa' per rispondere all'emergenza proveniente dal nord Africa, poche ore fa, invece, il 'dietro front'. Non è escluso, però, che ciò avvenga più avanti.
Lonate Pozzolo/Castano Primo - L'ex campo 'Della Promessa'

Prima sì, poi forse o no! Si continua a discutere su tutto il nostro territorio della possibilità che arrivino, nell’ex campo dell’aviazione militare ‘Della Promessa’, al confine tra Lonate Pozzolo e Castano Primo, i clandestini ed i profughi provenienti dal nord Africa. E, sinceramente, ad oggi le notizie in merito appaiono molto frammentarie. Se fino a qualche tempo fa, infatti, sembrava solo una questione di giorni  continua... »

Airstar Aviation, azienda con sede a Biella e Champdepraz, è specializzata nel trasporto passeggeri e lavoro aereo. Una realtà importante del nostro Paese e, sempre più, un punto di riferimento.
Inchiesta - Aristar Aviation (Foto Gualdoni)

Negli ultimi anni, l’utilizzo dell’elicottero a scopi civili è cresciuto in maniera progressiva, con un fiorire di ditte specializzate in questo settore. Tra le più dinamiche troviamo la Airstar Aviation. Fondata nel 2005 con sede principale a Biella e secondaria a Champdepraz (Ao), Airstar Aviation è specializzata in trasporto passeggeri e lavoro aereo. La funzione aziendale è quella di offrire un servizio di elitrasporto di persone ed anche materiali, garantendone la massima qualità, sicurezza e puntualità.  continua... »

Significativi i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Settemila morti l'anno in Val Padana. Numeri e cifre che devono far riflettere.
Inchieste - Morire di inquinamento (Foto internet)

Domeniche di blocco del traffico, Ecopass e altre iniziative organizzate un po’ ovunque hanno tentato di contenere l’impatto negativo degli scarichi nocivi nell’atmosfera. Ovviamente non è sufficiente, anche perché il quantitativo di inquinanti immessi nell’atmosfera non proviene solamente dai vari mezzi in circolazione, ma da tutta un’altra serie di fonti decisamente più incidenti, come gli impianti di riscaldamento obsoleti (purtroppo ancora molto diffusi in molte città del Nord Italia),  continua... »