meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Mer, 09/04/2025 - 11:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 12:33
Inchieste
In una cascina di Monticelli Pavese, c'è una comunità familiare interreligiosa
Attualità - L'Albero della Macedonia (Foto internet)

Nuovi rami sono spuntati sull’Albero della Macedonia, la comunità familiare interreligiosa nata a Monticelli Pavese. Nella cascina, appena fuori dal paese, ormai quasi interamente ristrutturata andranno a vivere due nuove famiglie. Dalla iperdinamica Monza si trasferiranno nelle sonnolente campagne pavesi, Virgilio Miglietta, 37 anni, educatore professionale e Marianna Iraci Sareri, 36 anni, impiegata in uno studio legale, insieme ai due figli, Natanaele, 3 anni, ed Elia, 2 mesi. Che, nonostante i nomi impegnativi dei figli, si autiodefiniscono “laici in ricerca”.  continua... »

Parla l'esperta, la dottoressa Sara Emily Boldrini, biologa nutrizionista
Attualità - Abbronzarsi con i 'cibi amici' (Foto internet)

La dieta riveste un ruolo molto importante per mantenere la pelle giovane ed elastica, ma non solo: anche l’abbronzatura si conquista a tavola! Betacarotene, vitamine e aminoacidi essenziali sono sostanze che aiutano la pelle a proteggersi dai rischi del sole, stimolano l’abbronzatura e favoriscono la formazione di melatonina. La regola base è quella di assumere tanta frutta e verdura fresche, bere molto ed eliminare gli alimenti ricchi di sodio, che favoriscono la ritenzione idrica. Ma quali sono le sostanze che favoriscono l’abbronzatura, e in quali alimenti sono presenti?  continua... »

Lo abbiamo chiesto all'agenzia 'Raffaella Viaggi' di Cuggiono
Territorio - Tempo di vacanze (Foto internet)

Con l’estate ormai nel vivo è tempo di pensare alle vacanze. Ma quali sono le mete più gettonate di quest’anno? Dove preferiscono andare gli italiani e chi vive nel nostro territorio? E per chi non avesse ancora prenotato, quale potrebbe essere la meta ideale? Lo abbiamo chiesto a Raffaella, titolare di ‘Raffaella viaggi’, un’agenzia sita in pieno centro a Cuggiono, che può vantare ben 13 anni di attività al servizio dei… vacanzieri.  continua... »

Alcune storie di lavoratori in un periodo segnato dalla crisi
Generica - Lavoratori a New York, storica (da internet)

E' difficile parlare di ‘Festa del lavoro’ in anni in cui poter lavorare per portare a casa lo stipendio a fine mese è una speranza sempre più lontana. Ma proprio per questo, le storie che qui andiamo a proporvi, sono piccoli esempi di gente comune, dedita a trovare nelle proprie capacità le risorse per vivere e mantenere la famiglia. Ma cosa è il lavoro comunemente inteso?  continua... »

Attualità - Tempo di ritornare sui banchi per gli studenti

Le vacanze ora sono purtroppo davvero terminate. Per migliaia di studenti ci si appresta a riprendere i ritmi quotidiani tra pullmini, lezioni e compiti. Dalla scuola primaria alle superiori ragazzi e ragazze torneranno a confrontarsi tra l’italiano e l’inglese, la storia e l’arte per iniziare a costruire il proprio futuro. Come spesso accade, anche per questo 2009, la ripresa delle attività scolastiche segna anche l’introduzione di alcune riforme.  continua... »

Federica e Oscar raccontano la loro maturità guardando al futuro
Attualità - Federica Rossetti

E' settembre, un mese che, tra le tante associazioni di idee che evoca, porta con sé anche quella del ritorno tra i banchi degli studenti, già alle prese con gli ultimi acquisti di libri e quaderni. Per qualcuno, però, il traguardo dell’esame di maturità è già stato tagliato e, per alcuni, con risultati eccellenti. È il caso di due ormai ‘ex alunni’ dell’Istituto ‘Torno’ di Castano Primo che hanno ottenuto la votazione di 100 e lode. Sono Federica Rossetti, 19 anni, di Castano Primo, che ha frequentato il Liceo delle Scienze Sociali, e Oscar Borsani, ancora 18enne, di Cuggiono, diplomato all’Istituto Tecnico Chimico Biologico.  continua... »

Previsto il potenziamento della linea Malpensa - Milano, con un treno ogni 15 minuti
Territorio - Malpensa Express

I pendolari sperano non sia solo un matrimonio di facciata, ma che possa garantire un effettivo miglioramento delle attuali, disastrose, condizioni di viaggio. Annunciata e attesa, infi­ne anche battezzata: si chiama 'Trenita­lia-Ferrovie Nord Milano' la società cui sono affidati i 500mila pendolari lombardi che ogni giorno viaggiano su oltre 2mila treni, lungo 1.900 chilo­metri di rete con 409 stazioni. La nuova società è frutto della 'reduc­tio ad unum' delle due società che sino ad oggi si sono occupate della gestione del trasporto lo­cale:  continua... »

Oltre 4 mila tonnellate di alimenti nelle nostre discariche
Generica -Cibo

PENSATE CHE OGNI GIORNO FINISCONO NELLE DISCARICHE ITALIANE 4 MILA TONELLATE DI ALIMENTI CHE GLI ITALIANI ACQUISTANO, MA NON CONSUMANO: IL 15% DEL PANE E DELLA PASTA, IL18% DELLA CARNE E IL 12% DELLA VERDURA E DELLA FRUTTA. NUMERI E PERCENTUALI CHE DEVONO FAR RIFLETTERE E CHE APRONO A SERI ED ATTENTI INTERROGATIVI. OGNUNO DI NOI IN UN ANNO BUTTA IN PATTUMIERA CIRCA 27 CHILOGRAMMI DI CIBO, EQUIVALENTE A QUASI 500 EURO DI SPESA. UNA FOLLIA!  continua... »

Territorio - Campi nel Parco del Ticino

Un territorio molto spesso sottovalutato, ma ricco di potenzialità e risorse. Basti pensare: in quanti la domenica raggiungono le sponde del Ticino per un’economica e salutare giornata all’aperto e nelle fresche acque del ‘Fiume Azzurro’? Ma le potenzialità del ‘Parco del Ticino’ non si fermano alla semplice bellezza naturalistica, sono molte le risorse che rendono il nostro territorio particolarmente importante e ricco di qualità.  continua... »

Per la crisi le imprese al bivio, tra ferie più lunghe o rischio fine attività
Mesero - Immagine esterna della 'Esab'

Si fa sempre più stretta la morsa della crisi finanziaria mondiale sulle imprese e sulle attività produttive del territorio. Negozianti, centri commerciali, artigiani, imprese edili registrano, soprattutto in questo secondo trimestre 2009, un progressivo calo degli ordini che per molti significa meno ore di lavoro e conseguente meno stipendio. Il tutto provocando un circolo vizioso che, con il minor potere di acquisto, porta ancor più a rallentare il mercato economico locale.  continua... »