Un viaggio tra alcuni dei maggiori parrucchieri del nostro territorio. Un'inchiesta per conoscere la loro realtà, il passato, ma, soprattutto, il presente ed il futuro lavorativo.
Chiedendo ad alcuni parrucchieri della porta accanto, estendendo così una piccola indagine sui paesi di Corbetta e Marcallo, si può osservare come ciascun hair stylist abbia un comune denominatore nel “confessare” quel segreto fondamentale per combattere, a colpi di phon, la concorrenza con i parrucchieri dagli occhi a mandorla. “Dal mio punto di vista – spiega Carlo Pagani, acconciatore per uomo marcallese – il cliente deve sentirsi libero di decidere dove andare a tagliarsi i capelli, ma, allo stesso tempo, deve anche tener conto continua... »
Il periodo di crisi non fa sconti, neppure in questo periodo dell'anno. Ecco alcune delle opinioni raccolte tra i commercianti e la gente di Busto Arsizio.
Partono sotto i peggiori auspici i saldi di quest’anno in un periodo di crisi che dovrebbe corrispondere ad una richiesta maggiore da parte dei clienti, indirizzati al risparmio, ma che, dalle prime battute, non sembra trovare quella risposta paragonabile agli anni scorsi. Bustoweb ha voluto andare a trovare alcuni negozianti del centro per conoscere pareri e opinioni, oltre, ovviamente, al giudizio dei clienti. continua... »
Dal mondo nel capoluogo lombardo. E in città vi rimangono per 3-6 mesi, anche fino a un anno, spendendo in media 2.800 - 3.500 euro al mese.
Anche nel 2011 Milano si è confermata capitale economica e crocevia di interessi internazionali. Nella città che ospiterà Expo 2015 è continuo il ricambio di uomini d’affari e manager di grandi aziende e multinazionali che alimentano il mercato degli affitti “short term” in appartamenti di alto livello, in zone strategiche e dotati di ogni servizio. Lo sa bene Guido Edoardo Alliata, titolare di RentClass, società leader degli affitti a breve/medio termine, proprio nel capoluogo lombardo. continua... »
Lo scambio dei regali, il pranzo e la cena (oppure entrambe) con i familiari ed i parenti. Poi gli ‘sms’, inviati qua e la, alla fidanzata e ad un amico, per augurargli che tutto sia speciale. Ma... che cosa significa ‘Natale’ per un giovane di oggi? Luca, 24 anni, ha sempre celebrato questa ricorrenza con i familiari: “Quando ero piccolo - ci racconta - aprivo i regali la mattina presto, prima che arrivassero i parenti. Quindi, passavamo la giornata insieme: si pranzava e si cenava a casa mia. continua... »
C’era una volta il Natale...e c’è anche adesso. Sì, ma il Natale di una volta era molto diverso da quello di oggi. Forse era diverso soprattutto il modo in cui veniva vissuto. Come una specie di rito, si realizzava il presepe in tutte le case, all’Immacolata, con qualche ceppo, il muschio raccolto e fatto asciugare, stradine di sassolini o farina gialla, e qualche statuina. continua... »
Milan primo della classe, poi la Juve: occhio, però, a Lazio e Udinese. Pareri e pronostici di dirigenti, allenatori e presidenti del nostro territorio.
Milan, Juventus, Udinese e Lazio? Magari Napoli o Inter? La voce sembra essere unanime, con i rossoneri che rimangono sempre i favoriti. Occhio, però, ai bianconeri. La serie A saluta e si ferma per la pausa natalizia, ma, come ogni anno, è tempo degli ormai immancabili pronostici di metà stagione. Chi vincerà, dunque, lo scudetto? continua... »
Flash mob in piazza ducale a Vigevano.
Si saranno stupiti molto i tanti passanti che domenica 20 novembre a Vigevano avevano deciso di passeggiare per la centralissima Piazza Ducale, vedendosi davanti un gruppo di… ballerini davvero scatenati. Si è trattato di circa duecento allievi del ‘Centro Danza’ di Maura Paparo di Magenta, accompagnati da amici e parenti continua... »
10 professioni in cui serve personale e 10 nuove idee per i mestieri dei prossimi anni. Dal classico infermiere fino allo psicologo dei cani. Diversi gli impieghi, alcuni originali.
Tempi di crisi, serve guardarsi intorno e scegliere il lavoro giusto nel momento giusto. Ecco la stima delle 10 professioni più richieste nel 2011. Primo fra tutti, con una domanda che supera l’offerta di oltre il 50%, si trova l’infermiere, seguito dagli aiutanti della sanità a domicilio. Si collocano, poi, i rappresentanti del servizio clienti, le commesse e gli impiegati d’ufficio. continua... »
Critica la situazione che sta vivendo il nostro Paese. Dati e numeri che devono fare riflettere. Molto spesso i 'nuovi poveri, sono proprio gli italiani, uomini, donne e giovani.
La fotografia ‘scattata’ dalla Caritas con il tradizionale rapporto sulla povertà in Italia è un’immagine purtroppo ‘in bianco e nero’ di un Paese in declino. La diapositiva più immediata è in un numero: 13,8%, la percentuale degli italiani in povertà secondo il rapporto legato al 2010 (ma vista l’evoluzione, sarà difficile aspettarsi un 2011 migliore, anzi). continua... »
Sempre più in aumento i ragazzi che decidono di partecipare a programmi internazionali di studio lontani da casa. Un'ulteriore occasione per il futuro.
Sono sempre più in aumento i ragazzi che decidono di partecipare a programmi internazionali che prevedono il passare il quarto o terzo anno delle superiori all’estero, vivendo con una famiglia ospitante e frequentando una scuola del posto. In Italia è riconosciuto a livello ministeriale il corrispondente anno scolastico svolto in un paese straniero e prevede poi l’integrazione con esami continua... »