meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 02:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 03:10

Energia & Ambiente

Il presidente Attilio Fontana ha dichiarato lo “stato di emergenza regionale”, a causa della siccità che sta interessando il territorio della Lombardia.
Territorio - Siccità: stato di emergenza regionale

Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana con l’OPGR n. 917 dichiara – a causa della grave situazione di deficit idrico che sta interessando il territorio e a sostegno della popolazione, dell’ambiente e delle attività produttive interessate – lo "stato di emergenza regionale", che resterà in vigore fino al 30 settembre.  continua... »

Siccità: ecco 'Capirci un Tubo', il primo podcast interamente dedicato all'acqua. Realizzato da Gruppo CAP è disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme.
Territorio / Ambiente - 'Capirci un Tubo'

Tutta Italia sta facendo i conti con il problema della siccità, con fiumi e laghi in secca, inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare ogni tipo di iniziativa per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali, l’acqua, nel frattempo, arriva... via podcast. Si chiama Capirci un Tubo ed è un viaggio nell’affascinante mondo dell’acqua, per imparare a conoscere cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto o di azionare lo sciacquone del water, ma anche per sapere quanta acqua sprechiamo e come utilizzarla al meglio.  continua... »

Il livello del Po è a -3,4 metri rispetto allo zero idrometrico, oltre mezzo metro più basso che a Ferragosto di un anno fa, con la siccità che colpisce i raccolti.
Territorio - Fiume Po (Foto internet)

Il livello del Po è a -3,4 metri rispetto allo zero idrometrico, oltre mezzo metro più basso che a Ferragosto di un anno fa, con la siccità che colpisce i raccolti, dal riso al girasole, dal mais alla soia, ma anche le coltivazioni di grano e di altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali, in un momento in cui è necessario garantire la piena produzione con la guerra in Ucraina.  continua... »

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, comunica che sono stati stanziati oltre 5 milioni di euro per la costituzione di nuove aziende con giovani imprenditori under 40, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr).
Ambiente - Aziende agricole under 40

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, comunica che sono stati stanziati oltre 5 milioni di euro per la costituzione di nuove aziende con giovani imprenditori under 40, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr). “Le difficoltà attuali del comparto agricolo – ha detto l’assessore Rolfi – testimoniano infatti come sia necessario un profondo processo di innovazione. Per questo il ricambio generazionale gioca quindi un ruolo fondamentale.  continua... »

Insieme per un territorio più pulito. E così ecco che il Comune di Inveruno, in collaborazione con il gruppo 'Strade Pulite', organizza una giornata di volontariato ecologico, raccolta rifiuti abbandonati e pulizia strade.
Inveruno / Ambiente - Operazione Comune pulito

Insieme per un territorio più pulito. E così ecco che il Comune di Inveruno, in collaborazione con il gruppo 'Strade Pulite', organizza una giornata di volontariato ecologico, raccolta rifiuti abbandonati e pulizia strade. L'appuntamento è per sabato 25 giugno. Il programma, allora, prevede il ritrovo alle 9 presso il Palazzo Comunale (Sala delle Vetrate), mentre le aree interessate saranno le vie periferiche di Inveruno e Furato. Termine alle 12; dotazione richiesta: pettorina catarifrangente, guanti resistenti e scarpe pesanti.  continua... »

Dalla siccità e dalle problematiche all'agricoltura, passando per il Masterplan di Malpensa: se ne parlerà durante l'assemblea del Coordinamento 'Salviamo il Ticino'.
Territorio - Ticino (Foto internet)

Diversi saranno i temi e gli argomenti che verranno affrontati: dalla prolungata siccità che ha caratterizzato questi ultimi sei mesi e che sta provocando non pochi problemi all'agricoltura, passando per le procedure che stanno escludendo buona parte del territorio e i loro rappresentanti dalle scelte relative al Masterplan di Malpensa e, poi, molto altro ancora. E se ne parlerà domenica 26 giugno, alle 10.30 in sala consiliare a Cuggiono, durante l'assemblea organizzata dal Coordinamento 'Salviamo il Ticino'.  continua... »

“Proporremo all’associazione fondiaria di valutare, laddove non è stato possibile irrigare, la rimodulazione dei canoni d’affitto da terreni irrigui a terreni in asciutta”. Lo ha detto Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, in occasione dell’assemblea della Federazione interprovinciale che si è tenuta al Golf Club di Tolcinasco a Pieve Emanuele, nel Milanese, che ha approvato il bilancio e alcune modifiche statutarie.
Territorio - Assemblea Coldiretti

“Proporremo all’associazione fondiaria di valutare, laddove non è stato possibile irrigare, la rimodulazione dei canoni d’affitto da terreni irrigui a terreni in asciutta”. Lo ha detto Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, in occasione dell’assemblea della Federazione interprovinciale che si è tenuta al Golf Club di Tolcinasco a Pieve Emanuele, nel Milanese, che ha approvato il bilancio e alcune modifiche statutarie.  continua... »

Accanto alla siccità, con le alte temperature estive gli agricoltori lombardi si trovano a fare i conti anche con la diffusione di insetti che attaccano campi, frutteti e stalle: dai coleotteri giapponesi agli afidi, dalle mosche alle cimici fino a forficule e formiche. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle campagne dove si contano già danni alle produzioni.
Territorio - Lotta alla Popillia japonica (Foto internet)

Accanto alla siccità, con le alte temperature estive gli agricoltori lombardi si trovano a fare i conti anche con la diffusione di insetti che attaccano campi, frutteti e stalle: dai coleotteri giapponesi agli afidi, dalle mosche alle cimici fino a forficule e formiche. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle campagne dove si contano già danni alle produzioni.  continua... »

Sono un esempio di mobilità sostenibile e ALA, che del rispetto per l’ambiente ha fatto la propria bandiera, prosegue nel percorso virtuoso che la porterà, via via, ad avere una flotta sempre più green.
Territorio - ALA: nuovi mezzi green

Sono un esempio di mobilità sostenibile e ALA, che del rispetto per l’ambiente ha fatto la propria bandiera, prosegue nel percorso virtuoso che la porterà, via via, ad avere una flotta sempre più green. Dal mese prossimo entreranno, infatti, in servizio i sei nuovi acquisti: si tratta di quadricicli che, dotati di vasca e alimentati elettricamente, saranno destinati agli operatori impegnati nel servizio di spazzamento manuale di strade e piazze dei Comuni serviti. Affiancheranno i veicoli alimentati a metano già destinati alla attività di raccolta rifiuti.  continua... »

La giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha confermato l'avvio delle limitazioni per i veicoli di classe Euro 4 diesel, che erano state sospese a causa dello stato di emergenza durante il periodo del Covid, a partire dal primo ottobre 2022.
Ambiente - Qualità dell'aria (Foto internet)

La giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha confermato l'avvio delle limitazioni per i veicoli di classe Euro 4 diesel, che erano state sospese a causa dello stato di emergenza durante il periodo del Covid, a partire dal primo ottobre 2022. Oltre a disporre la possibilità di adesione a Move-in per i veicoli Euro 4 diesel ed Euro 2 benzina e Euro 5 diesel per l'ingresso in Area B a Milano, a partire dal primo settembre 2022 (data di apertura per l'adesione al servizio sulla piattaforma regionale Move-In).  continua... »