La diffusione della peste suina minaccia quattro salumi di qualità su cinque prodotti in Lombardia, che rischiano di scomparire se il virus dovesse diffondersi negli allevamenti di maiali. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione del blitz di agricoltori, cittadini e istituzioni scesi in piazza a Roma.
La diffusione della peste suina minaccia quattro salumi di qualità su cinque prodotti in Lombardia, che rischiano di scomparire se il virus dovesse diffondersi negli allevamenti di maiali. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione del blitz di agricoltori, cittadini e istituzioni scesi in piazza a Roma con la principale organizzazione agricola nazionale, per denunciare l’invasione dei cinghiali e chiedere di fermare questa calamità che diffonde il virus della peste suina, distrugge i raccolti, aggredisce gli animali, assedia le stalle e causa incidenti stradali. continua... »
Da qualche giorno i coleotteri della specie 'Popillia japonica', conosciuta come 'Popillia' o 'scarabeo giapponese', hanno iniziato ad emergere dai prati dove hanno passato l'inverno allo stadio di larva.
Da qualche giorno i coleotteri della specie 'Popillia japonica', conosciuta come 'Popillia' o 'scarabeo giapponese', hanno iniziato ad emergere dai prati dove hanno passato l'inverno allo stadio di larva. Come negli anni precedenti, da quando, nel 2014, questo nuovo parassita delle piante è stato ritrovato per la prima volta in Europa, in un'area del parco del Ticino al confine tra Lombardia e Piemonte, il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è impegnato nell'attuazione del piano di controllo. continua... »
La Lombardia, pur avendo assunto la fisionomia tipica di una regione industrializzata e tecnologicamente avanzata, conserva un patrimonio naturalistico di grande interesse e notevole varietà.
La Lombardia, pur avendo assunto la fisionomia tipica di una regione industrializzata e tecnologicamente avanzata, conserva un patrimonio naturalistico di grande interesse e notevole varietà. Incastonato fra la catena montuosa delle Alpi e il corso del fiume Po, il territorio lombardo alterna le ampie distese della Pianura Padana ai suggestivi scorci montani dei paesaggi alpini, passando attraverso le valli di media montagna. continua... »
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) il nuovo bando in tema di 'efficientamento energetico', del valore di oltre 10 milioni di euro, destinato ai commercianti.
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) il nuovo bando in tema di 'efficientamento energetico', del valore di oltre 10 milioni di euro, destinato ai commercianti.
BANDO APERTO DAL 15 GIUGNO - La misura, fortemente voluta dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico con il concerto dell'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, sarà disponibile da mercoledì 15 giugno 2022 e intende supportare le aziende e le attività colpite dall'aumento dei costi dell'energia. continua... »
Crescono di quasi il 13% in 5 anni le imprese agricole giovani nelle province di Milano, Lodi e Monza Brianza, per un totale di circa 370 aziende sulle 3.400 dell’intera Lombardia.
Crescono di quasi il 13% in 5 anni le imprese agricole giovani nelle province di Milano, Lodi e Monza Brianza, per un totale di circa 370 aziende sulle 3.400 dell’intera Lombardia, con i titolari under 35 che hanno scelto di investire nella terra dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alla vendita diretta fino all’economia green. continua... »
Dal rifiuto alla risorsa. È questo in sintesi l'obiettivo principale del nuovo Programma Regionale di Gestione dei rifiuti verso l'economia circolare.
Dal rifiuto alla risorsa. È questo in sintesi l'obiettivo principale del nuovo Programma Regionale di Gestione dei rifiuti verso l'economia circolare (PRGR) approvato dalla giunta lombarda su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima. Si configura come uno strumento di programmazione che incrementerà i già elevati standard qualitativi della raccolta differenziata, oltre a orientare in modo integrato le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero, smaltimento rifiuti e gestione siti inquinati da bonificare. continua... »
"Un quarto del territorio lombardo è coperto dalla forma di tutela delle aree protette. Puntiamo a raggiungere nel più breve tempo possibile l'obiettivo del 30%".
"Un quarto del territorio lombardo è coperto dalla forma di tutela delle aree protette. Puntiamo a raggiungere nel più breve tempo possibile l'obiettivo del 30%. Si sta concludendo l'iter per l'ampliamento del Parco dei Colli, a Bergamo, e del Parco del Mincio, a Mantova. Auspico l'istituzione di un grande parco regionale a Brescia, sollecitato da associazioni e comitati del territorio. La Regione si è già detta disponibile, ma la richiesta deve arrivare dai Comuni. È necessario per alzare il livello di tutela ambientale della città". continua... »
E’ allerta caldo negli alveari della Lombardia dove le alte temperature stressano le api rendendole più irrequiete e ostacolandone l’attività di raccolta, oltre a "bruciare" i fiori in campo che così seccano prima. Lo rende noto la Coldiretti regionale.
E’ allerta caldo negli alveari della Lombardia dove le alte temperature stressano le api rendendole più irrequiete e ostacolandone l’attività di raccolta, oltre a "bruciare" i fiori in campo che così seccano prima. Lo rende noto la Coldiretti regionale. continua... »
Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha dichiarato lo stato di emergenza idrica per la stagione irrigua 2022 su tutto il reticolo consortile.
A fronte dell’attuale quadro climatico, valutato come il più siccitoso da numerosi decenni a questa parte, il Consorzio Est Ticino Villoresi, con una apposita ordinanza del presidente (la n. 12 dello scorso 18 maggio), ha dichiarato lo stato di emergenza idrica per la stagione irrigua 2022 su tutto il reticolo consortile.
L’ordinanza individua la possibilità di attivare una o più delle misure gestionali e/o strutturali incluse nel Piano per le situazioni di carenza idrica, che è stato approvato nel 2011 con delibera del Consiglio di Amministrazione consortile n. 438. continua... »
In occasione della Giornata Mondiale dell’Apicoltura (20 maggio) e Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), Green Island/Alveari Urbani, da anni attiva sulle ecologie urbane, organizza una serie di appuntamenti.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Apicoltura (20 maggio) e Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), Green Island/Alveari Urbani, da anni attiva sulle ecologie urbane, organizza una serie di appuntamenti dedicati all’importanza fondamentale delle api per la biodiversità del pianeta e per il nostro benessere. continua... »