Accanto alla siccità, con le alte temperature estive gli agricoltori lombardi si trovano a fare i conti anche con la diffusione di insetti che attaccano campi, frutteti e stalle: dai coleotteri giapponesi agli afidi, dalle mosche alle cimici fino a forficule e formiche. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle campagne dove si contano già danni alle produzioni.
Accanto alla siccità, con le alte temperature estive gli agricoltori lombardi si trovano a fare i conti anche con la diffusione di insetti che attaccano campi, frutteti e stalle: dai coleotteri giapponesi agli afidi, dalle mosche alle cimici fino a forficule e formiche. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle campagne dove si contano già danni alle produzioni. continua... »
Sono un esempio di mobilità sostenibile e ALA, che del rispetto per l’ambiente ha fatto la propria bandiera, prosegue nel percorso virtuoso che la porterà, via via, ad avere una flotta sempre più green.
Sono un esempio di mobilità sostenibile e ALA, che del rispetto per l’ambiente ha fatto la propria bandiera, prosegue nel percorso virtuoso che la porterà, via via, ad avere una flotta sempre più green. Dal mese prossimo entreranno, infatti, in servizio i sei nuovi acquisti: si tratta di quadricicli che, dotati di vasca e alimentati elettricamente, saranno destinati agli operatori impegnati nel servizio di spazzamento manuale di strade e piazze dei Comuni serviti. Affiancheranno i veicoli alimentati a metano già destinati alla attività di raccolta rifiuti. continua... »
La giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha confermato l'avvio delle limitazioni per i veicoli di classe Euro 4 diesel, che erano state sospese a causa dello stato di emergenza durante il periodo del Covid, a partire dal primo ottobre 2022.
La giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha confermato l'avvio delle limitazioni per i veicoli di classe Euro 4 diesel, che erano state sospese a causa dello stato di emergenza durante il periodo del Covid, a partire dal primo ottobre 2022. Oltre a disporre la possibilità di adesione a Move-in per i veicoli Euro 4 diesel ed Euro 2 benzina e Euro 5 diesel per l'ingresso in Area B a Milano, a partire dal primo settembre 2022 (data di apertura per l'adesione al servizio sulla piattaforma regionale Move-In). continua... »
Dal lago alla montagna, 116 km, un dislivello di 3394 metri, con partenza e arrivo a Chiavenna; 3 ristori 'gourmet' lungo il percorso, per 300 pettorali disponibili.
Val Chiavenna e Valle Spluga saranno protagoniste domenica 25 settembre della prima edizione di 'Gravel Marathon Valle Spluga'. Dal lago alla montagna, 116 km, un dislivello di 3394 metri, con partenza e arrivo a Chiavenna; 3 ristori 'gourmet' lungo il percorso, per 300 pettorali disponibili. continua... »
Il 'Grande Nord': "Per prevenire la possibile carenza della risorsa idrica anche nelle nostre case, chiediamo ai Sindaci, quanto prima, di emanare l'ordinanza contro l'uso indiscriminato di acqua potabile".
La gravissima emergenza idrica che sta colpendo molte zone del nostro territorio (in modo particolare in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna) mette a rischio la produzione agroalimentare e in crisi centinaia di allevamenti e aziende agricole. continua... »
Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il Comune di Legnano.
Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il Comune di Legnano. L’accordo, della durata di 16 anni, è stato presentato oggi presso Palazzo Malinverni dall’Amministrazione Comunale, da Christian Sortino, responsabile Construction and Operations area Lombardia e Piemonte B2G Enel X Italia e da Gabriele Becattini, responsabile Project Planning B2G Enel X Italia. continua... »
"Per mitigare la grave crisi idrica in Lombardia, Enel si è resa disponibile a rilasciare acqua anche per i fiumi Brembo e Serio con lo stesso orizzonte temporale di Adda e Oglio. In particolare, il produttore idroelettrico rilascerà fin da subito, per almeno 10 giorni, 200.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Brembo e 250.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Serio".
"Per mitigare la grave crisi idrica in Lombardia, Enel si è resa disponibile a rilasciare acqua anche per i fiumi Brembo e Serio con lo stesso orizzonte temporale di Adda e Oglio. In particolare, il produttore idroelettrico rilascerà fin da subito, per almeno 10 giorni, 200.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Brembo e 250.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Serio". continua... »
A seguito della riunione della giunta tecnica del Consorzio dell’Adda del 17 giugno, che ha deciso una riduzione, meno drastica di quanto ventilato (del 65% anziché del 50%), sabato 18 giugno verranno effettuate sul Naviglio Martesana le manovre che porteranno il canale dal 90% all’80% della competenza (ovvero da 29 a 26 mc/s sui 32 di competenza).
A seguito della riunione della giunta tecnica del Consorzio dell’Adda del 17 giugno, che ha deciso una riduzione, meno drastica di quanto ventilato (del 65% anziché del 50%), sabato 18 giugno verranno effettuate sul Naviglio Martesana le manovre che porteranno il canale dal 90% all’80% della competenza (ovvero da 29 a 26 mc/s sui 32 di competenza). continua... »
In uno scenario di profonda crisi idrica come quello che stiamo vivendo è importante agire subito per cercare di salvare per quanto possibile le coltivazioni in campo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia nel commentare positivamente l’impegno dei produttori idroelettrici nel rilasciare un totale di 4 milioni di metri cubi di acqua al giorno per il bacino dell'Adda e quasi un milione per il bacino dell'Oglio annunciato dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna e risorse energetiche.
In uno scenario di profonda crisi idrica come quello che stiamo vivendo è importante agire subito per cercare di salvare per quanto possibile le coltivazioni in campo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia nel commentare positivamente l’impegno dei produttori idroelettrici nel rilasciare un totale di 4 milioni di metri cubi di acqua al giorno per il bacino dell'Adda e quasi un milione per il bacino dell'Oglio annunciato dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna e risorse energetiche. continua... »
I produttori idroelettrici aumentano i rilasci dell'acqua a supporto dell'agricoltura. La decisione è stata annunciata nell'ambito del tavolo di coordinamento promosso e convocato da Regione Lombardia.
I produttori idroelettrici aumentano i rilasci dell'acqua a supporto dell'agricoltura. La decisione è stata annunciata nell'ambito del tavolo di coordinamento promosso e convocato da Regione Lombardia, rappresentata dall'assessore regionale a Enti locali, Montagna e risorse energetiche, Massimo Sertori, e a cui hanno partecipato Terna, i regolatori del lago di Iseo e del lago di Como e del lago Maggiore, ANBI Lombardia e i rappresentanti di Enel, A2a ed Edison. continua... »