meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 15°
Mer, 09/04/2025 - 12:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 13:57

Energia & Ambiente

Amga in aiuto degli alberi: bende di juta per proteggerli da siccità e disidratazione. Gli interventi, in questa fase, al Parco Castello di Legnano.
Ambiente - Le attività in corso

Non solo le persone e gli animali, ma anche le piante risentono fortemente dei danni provocati dal calore estivo. L’acqua, infatti, evapora attraverso le loro foglie e quando capitano periodi di prolungata siccità come quello che stiamo vivendo, non hanno modo di ripristinare le loro riserve idriche.  continua... »

Dall'incubatoio al fiume, rilasciati nel Ticino numerosi esemplari di storione cobice. Le operazioni effettuate dalla Cooperativa La Ruota di Parabiago e dal Parco del Ticino.
Territorio / Ambiente - Le operazioni nel Ticino

Ogni anno i tecnici del Parco del Ticino, con un complesso lavoro che si svolge in più fasi presso l'incubatoio ittico del Centro Parco 'La Fagiana' e alle vasche di allevamento a Cassolnovo, producono circa 5 mila esemplari di storioni cobice (Acipenser naccarii ) che poi, raggiunta una taglia adeguata, vengono rilasciati in precise zone del fiume Ticino. A rilasciare in natura alcuni esemplari di storione cobice quest’anno sono stati i ragazzi della Cooperativa La Ruota di Parabiago insieme alla presidente Cristina Chiappa e al consigliere delegato Francesca Monno.  continua... »

La siccità e le alte temperature si abbattono sulle oltre 44 mila imprese agricole attive in Lombardia tagliando raccolti, facendo aumentare i costi di produzione e le difficoltà di gestione quotidiana. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia.
Territorio - Imprese agricole (Foto internet)

La siccità e le alte temperature si abbattono sulle oltre 44 mila imprese agricole attive in Lombardia tagliando raccolti, facendo aumentare i costi di produzione e le difficoltà di gestione quotidiana. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in attesa delle decisioni del Governo sul fronte dell’emergenza idrica.  continua... »

Gruppo CAP prosegue nel suo programma di transizione digitale con la digitalizzazione dei contratti. Voltura, subentro, allacciamento idrico, allacciamento fognario, adesione fondo perdite e domiciliazione bancaria: da oggi gli utenti potranno procedere direttamente da casa e in completa autonomia.
Milano / Territorio - Gruppo CAP

Gruppo CAP prosegue nel suo programma di transizione digitale con la digitalizzazione dei contratti. Voltura, subentro, allacciamento idrico, allacciamento fognario, adesione fondo perdite e domiciliazione bancaria: da oggi gli utenti potranno procedere direttamente da casa e in completa autonomia. Insomma, sarà ancora più semplice e veloce attivare il servizio di fornitura idrica con l’utility lombarda, senza considerare il risparmio in termini di carta, scartoffie e spostamenti.  continua... »

La grave crisi idrica in atto sta imponendo scelte difficili. Il cuneo salino del Po avanza e l’autorità di bacino ha chiesto che l’utenza irrigua sia ridotta del 20% e che sia rilasciata una maggior portata agli affluenti del grande fiume.
Territorio - Il presidente del Consorzio ETVilloresi, Alessandro Folli

La grave crisi idrica in atto sta imponendo scelte difficili. Il cuneo salino del Po avanza e l’autorità di bacino ha chiesto che l’utenza irrigua sia ridotta del 20% e che sia rilasciata una maggior portata agli affluenti del grande fiume.  continua... »

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato uno stanziamento da 3 milioni di euro destinato agli enti locali per interventi sulle foreste urbane in Lombardia.
Ambiente - Un bosco

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato uno stanziamento da 3 milioni di euro destinato agli enti locali per interventi sulle foreste urbane in Lombardia. Il bando, che aprirà al termine dell’estate, sarà rivolto a comuni e unioni di comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti.  continua... »

Dal -30% sulle rese di frumento e orzo fino al 40% sui foraggi che servono all’alimentazione degli animali, ma si temono produzioni quasi dimezzate anche per il mais e la perdita di un terzo del riso. È questo l’impatto che la siccità sta avendo sulle produzioni lombarde secondo le stime della Coldiretti regionale.
Ambiente - Mais (Foto internet)

Dal -30% sulle rese di frumento e orzo fino al 40% sui foraggi che servono all’alimentazione degli animali, ma si temono produzioni quasi dimezzate anche per il mais e la perdita di un terzo del riso. È questo l’impatto che la siccità sta avendo sulle produzioni lombarde secondo le stime della Coldiretti regionale, mentre nelle stalle le mucche stressate dal caldo afoso stanno producendo fino al 20% in meno di latte.  continua... »

Insieme per un territorio più pulito. E così ecco che il Comune di Inveruno, in collaborazione con il gruppo ‘Strade Pulite’, ha organizzato una giornata di volontariato ecologico, raccolta rifiuti abbandonati e pulizia strade.
Inveruno / Ambiente - Volontari al lavoro per pulire il paese

Insieme per un territorio più pulito. E così ecco che il Comune di Inveruno, in collaborazione con il gruppo ‘Strade Pulite’, ha organizzato una giornata di volontariato ecologico, raccolta rifiuti abbandonati e pulizia strade. L’appuntamento era per sabato 25 giugno. Il programma prevedeva il ritrovo alle 9 presso il Palazzo Comunale (Sala delle Vetrate), mentre le aree interessate erano le vie periferiche di Inveruno e Furato. Un’iniziativa virtuosa che ha permesso a tutti di sensibilizzare sull’importanza di ognuno per tenere in ordine e pulito il proprio paese.  continua... »

La peste suina rappresenta una grave minaccia per i nostri allevamenti e il rischio dell’espandersi del contagio dentro alle stalle costituirebbe un danno importante soprattutto in Lombardia dove è allevato oltre il 50% dei maiali italiani. È quanto afferma la Coldiretti regionale.
Territorio - Allarme peste suina (Foto internet)

La peste suina rappresenta una grave minaccia per i nostri allevamenti e il rischio dell’espandersi del contagio dentro alle stalle costituirebbe un danno importante soprattutto in Lombardia dove è allevato oltre il 50% dei maiali italiani.  continua... »

Non solo laghi e fiumi, in Lombardia la siccità prosciuga anche i fontanili. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che l’abbassamento delle falde acquifere, provocato dalla mancanza di piogge e dalla scarsità idrica, sta mettendo in crisi la cosiddetta "fascia delle risorgive".
Attualità - Allarme siccità (Foto internet)

Non solo laghi e fiumi, in Lombardia la siccità prosciuga anche i fontanili. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che l’abbassamento delle falde acquifere, provocato dalla mancanza di piogge e dalla scarsità idrica, sta mettendo in crisi la cosiddetta "fascia delle risorgive".  continua... »