In marcia, in silenzio, come forma di sostegno alla popolazione ucraina. L'appuntamento si svolgerà domenica 16 giugno a San Donato Milanese.
I cittadini di San Donato Milanese promuovono una marcia civica a sostegno della popolazione Ucraina, colpita dall’aggressione russa. Appuntamento domenica 16 giugno alle ore 16, presso il capolinea della MM3 (uscita San Donato Centro) per la partenza della marcia che si concluderà nella piazza del Municipio. Durante il percorso si farà tappa presso alcuni luoghi di riferimento della città dove qui i rappresentanti e sostenitori dell’iniziativa interverranno. continua... »
Anche Busto ha ricordato l’ottantesimo anniversario dello sbarco degli alleati in Normandia del 6 giugno 1944, evento che accelerò la fine della Seconda Guerra mondiale.
Anche Busto ha ricordato l’ottantesimo anniversario dello sbarco degli alleati in Normandia del 6 giugno 1944, evento che accelerò la fine della Seconda Guerra mondiale. continua... »
Il tempo dei proclami, dei volantini, degli appelli al voto è ormai allo scadere: sabato 8 e domenica 9 giugno i cittadini italiani, ed europei, sono chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento europeo.
Il tempo dei proclami, dei volantini, degli appelli al voto è ormai allo scadere: sabato 8 e domenica 9 giugno i cittadini italiani, ed europei, sono chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento europeo. Un voto storico, fondamentale, stavolta per davvero e non banalmente, perché per tanti motivi, che andremo ad analizzare, il ‘Vecchio Continente’ è a un punto di svolta come non mai. continua... »
Il prossimo 1’ giugno verrà inaugurato il nuovo campo da calcio in erba sintetica; un progetto atteso da tempo che rappresenta un significativo passo avanti per la Comunità di Nerviano.
Tanto atteso, prossimo all'inaugurazione. Sabto 1 giugno il campo sintetico di via monsignor Luigi Piazza intitolato al calciatore nervianese Luciano Re Cecconi, ex esponente della Lazio dello scudetto morto tragicamente in giovane età, sarà donato ufficialmente alla disponibilità dei cittadini di Nerviano. A inaugurarlo sarà il figlio del campione biancoceleste, Stefano, regalando anche un momento di commozione. continua... »
Un progetto che mira a far rinascere l'area ex Pessina e Sala di Busto Garolfo. Tra le figure coinvolte il comune, la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, il Birrificio di Legnano e la Regione.
Due milioni e mezzo di euro sul piatto e un obiettivo preciso: fare rinascere a nuova vita l'area ex Pessina e Sala. Il progetto coinvolge comune, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, Birrificio di Legnano e Regione. Il futuro dell'area sarà sostanzialmente a valenza commerciale per favorire il rilancio del territorio. continua... »
Don Gioele Asquini è uno dei quindici seminaristi che sabato 8 giugno alle 9 nel Duomo di Milano diventerà sacerdote consacrando la sua vita a Dio. Domenica 9 alle 11 celebrerà la sua prima Santa Messa nella chiesa di San Paolo di Legnano, a cui seguirà il pranzo comunitario.
Si chiama Gioele Asquini e, tra qualche giorno, coronerà il suo sogno: diventare sacerdote e dedicare la sua vita a Dio e ai bisognosi. La sua ordinazione sacerdotale avverrà sabato 8 giugno alle 9 nel Duomo di Milano , alle 18, invece, nella parrocchia Beato Cardinal Ferrari di via dei Pioppi con don Walter Zatta, parroco dei Santi Martini, la messa vigilare con benedizione del calice e della patena. Domenica 9, invece, alle 11 celebrerà la sua prima Santa Messa nella chiesa di San Paolo, a cui seguirà il pranzo comunitario . continua... »
15 maggio: Le piogge che stanno imperversando sulla città e su gran parte del territorio ormai da diverse ore hanno reso necessario l’intervento della Protezione Civile.
La Città metropolitana di Milano nella morsa del maltempo. Le piogge che stanno imperversando sulla città e su gran parte del territorio ormai da diverse ore hanno reso necessario l’intervento della Protezione Civile. La Sala Operativa del CCV-MI ha seguito la situazione tutta notte, in costante contatto con la Città metropolitana di Milano, attivandosi fin dalle prime ore del mattino per inviare in supporto al Comune di Milano gli ETS del territorio. continua... »
Quale futuro per l'Unione Europea? E quali lezioni può trarre dalla sua storia? Casorezzo ha deciso di approfondire le due tematiche organizzando due serate.
Quale futuro per l'Unione Europea? E quali lezioni può trarre dalla sua storia? Casorezzo ha deciso di approfondire le due tematiche organizzando due serate. A condurle è stato chiamato Piero Graglia, docente di storia delle relazioni internazionali all'Università Statale di Milano. Dopo la prima serata che si è svolta l'altra sera ed era imperniata su manifesto di Ventotene e idea di Europa, venerdì 24 maggio alle 21 la sala Civica Ambrosoli ospiterà l'appuntamento dal titolo "Dalla nascita dell'unione doganale alle prime elezioni europee". continua... »
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana esprime solidarietà e vicinanza a Liliana Segre per i gesti gli insulti e minacce ricevute.
"Per il coraggio con cui, ogni giorno, contrasta gli odiosi fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza".
Il presidente della Regione Lombardia, nell'esprimere solidarietà e vicinanza a Liliana Segre, ricorda la motivazione che, tre anni fa, lo aveva indotto a conferire alla senatrice a vita il 'Premio Rosa Camuna', la più alta onorificenza della Regione. continua... »
Pellegrinaggio della memoria al campo di concentramento nazista di Mauthausen, oltre che in altri luoghi di morte come il Castello di Artheim e il memoriale del campo di Gusen, per gli studenti delle scuole superiori di Legnano, accompagnati dal sindaco Lorenzo Radice, dal presidente provinciale Anpi Primo Minelli con la delegazione Anpi Legnano e dal professor Giorgio Vecchio.
Pellegrinaggio della memoria al campo di concentramento nazista di Mauthausen, oltre che in altri luoghi di morte come il Castello di Artheim e il memoriale del campo di Gusen, per gli studenti delle scuole superiori di Legnano, accompagnati dal sindaco Lorenzo Radice, dal presidente provinciale Anpi Primo Minelli con la delegazione Anpi Legnano e dal professor Giorgio Vecchio. continua... »