Giornata ecologica, a Castano Primo, con i detenuti del carcere di Bollate. Una domenica insieme, anche con i familiari. Pulizia, ma anche pranzo e musica, nel pomeriggio.
Sono arrivati, insieme, la mattina presto; e sempre insieme, anche con i loro familiari ed accompagnati dal personale della polizia penitenziaria, hanno trascorso qui la domenica. Una quarantina di detenuti (età e storie diverse e molto difficili alle spalle) del carcere di Bollate, dove stanno scontando le rispettive pene per reati vari (alcuni godono, già, dei benefici della semi libertà e del lavoro esterno) continua... »
Traguardo storico per il Centro Ricreativo di Turbigo. Una struttura, sempre più cresciuta nel tempo e, oggi, un punto di riferimento per la popolazione.
Trenta candeline per il Centro Ricreativo turbighese: l’importante traguardo, festeggiato in pompa magna nel corso dell’ultima edizione della Festa d’Autunno, ci ha fornito l’input per fare quattro chiacchiere con la presidente Patrizia Colombo, alla quale abbiamo chiesto di ripercorrere la storia di questi anni. continua... »
Scambio culturale per 26 studenti dell'isituto castanese. Una settimana di attività e per conoscere le tradizioni del passato fiammingo. Ospiti dei pari età del Belgio.
Si va in Belgio. Ventisei studenti della 3E Liceo delle Scienze Sociali dell’istituto d’istruzione superiore Torno di Castano Primo ospiti dei pari età della scuola Rozenberg S.O. di Mol (nella provincia di Anversa). Ricominciano le lezioni e per gli studenti castanesi è tempo dell’ormai immancabile appuntamento con lo scambio culturale in terra straniera. continua... »
Umberto Pelizzari noto sportivo della città. Lo abbiamo incontrato, l'altro giorno, e con lui abbiamo parlato di sport, ma anche della sua attività televisiva.
Incontro con il noto atleta bustocco (ora residente a Parma) Umberto Pelizzari che, oltre ad essere un apprezzato sportivo è diventato un eccellente presentatore in ambito televisivo in programmi dove la natura è il componente basilare delle sue trasmissioni. Con Umberto abbiamo parlato degli albori, cioè di quando iniziò la sua disciplina nei primi anni 90, durante i quali è stato assoluto protagonista. continua... »
Ampia scelta tra inglese, make-up, cucina e tanti altri
Arriva l’autunno ed è ora di pensare a come occupare il tempo libero: per questo ci sono i corsi proposti dal Comune. continua... »
Per facilitare la compilazione del questionario e la sua riconsegna, l'Amministrazione comunale istituisce dei punti di aiuto e raccolta sul territorio
La data cruciale è il 9 ottobre: la scorsa domenica, infatti, avremmo tutti dovuto compilare il questionario relativo al 15esimo censimento generale della popolazione. La popolazione presente sul territorio, infatti, tenuta in considerazione per l'indagine statistica, sono individuate con riferimento proprio alla mezzanotte tra l´8 ed il 9 ottobre. continua... »
Al via l'ottava edizione del progetto 'Pianeta H Scuole'. Un'ulteriore occasione di crescita e formazione per i nostri alunni. E un momento per avvicinarsi alla realtà ospedaliera.
Calendario esaurito per le visite degli studenti agli ospedali di Legnano e Magenta: due appuntamenti mensili, per l’intera mattinata scolastica, da ottobre 2011 a maggio 2012. Nell’ambito del pluriennale progetto IRIS – OSPEDALE APERTO* e per l’ottavo anno consecutivo, le classi dell’ultimo anno delle scuole superiori del territorio si sono puntualmente prenotate per fare la conoscenza degli operatori e dei servizi ospedalieri. continua... »
Comune, istituti scolastici, Consorzio Navigli e Accam, insieme, in un importante progetto sull'ecosostenibilità e l'ambiente. Coinvolti più di 2000 studenti.
Dai piccoli, passando per i mezzani e fino ad arrivare ai grandi. Più di 2000 studenti, tutti insieme per l’ecosostenibilità e l’ambiente. Un protocollo d’intesa tra il Comune di Castano Primo e gli istituti scolastici cittadini è appena stato stipulato per, appunto, un progetto che guarda con particolare attenzione al territorio in ottica presente, ma, soprattutto, futura. Non solo gli alunni e l’Amministrazione comunale, però, nell’iniziativa saranno coinvolte anche altre due importanti realtà, il Consorzio Navigli e Accam. continua... »
Quanti ricordi legati a questa o quella cabina del territorio. Una è ancora presente a Malvaglio, quasi a rappresentare un simbolo ed un punto di riferimento per il paese.
Credo che siano in pochi che se ne saranno accorti, ma sulla cabina del telefono di Malvaglio (unica per altro nel paese) vi è un cartello che dice che il 20 novembre 2010 la cabina sarebbe stata rimossa. Siamo arrivati a Ottobre 2011 e la cabina telefonica sta ancora li, quasi fosse un simbolo ed un punto di riferimento per molti di noi. Mi ricordo ancora, infatti, quando da ragazzini la usavamo, non questo modello, visto che sono passati più di 40 anni, per fare le prime telefonate o, per dirla tutta, i primissimi scherzi al telefono. continua... »
Al via a Nosate una campagna sulla salute. Visite mediche con esperti potranno, così, essere effettuate dalla cittadinanza direttamente in paese.
L'Amministrazione comunale di Nosate pensa alla salute dei suoi cittadini: per questo, inaugura una campagna gratuita di prevenzione del melanoma. “L’idea è nata in continuità con l’iniziativa dell’anno scorso, ovvero l’apertura di un centro prelievi presso l’ambulatorio del paese; progetto che sta riscuotendo ampi consensi: le richieste sono davvero tante – spiega Roberto Cattaneo, assessore i Servizi Sociali – Abbiamo, quindi, richiesto la collaborazione ancora una volta del dottor Dario Candiani e dell’associazione A.DI.VA. continua... »