Anche se tutte (o quasi) le scuole hanno un collegamento internet, meno della metà degli istituti può vantare una connettività in banda ultra larga (fibra ottica a 1 Giga).
Anche se tutte (o quasi) le scuole hanno un collegamento internet, meno della metà degli istituti può vantare una connettività in banda ultra larga (fibra ottica a 1 Giga). Tra gli istituti raggiunti dalla vera fibra ottica, fornita dal Ministero o da un operatore, sono però pochi quelli che hanno portato la rete ottica fin dentro ogni classe. La fotografia scattata nel 2021 dall’Osservatorio per la Scuola Digitale descrive una scuola ancora in affanno sul piano della connettività. continua... »
Lo scorso 4 marzo, l’Amministrazione Comunale di Bernate Ticino ha ribattezzato l’asilo nido comunale ‘Le coccinelle’. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco Mariapia Colombo e l’ex primo cittadino Osvaldo Chiaramonte, oltre a molti genitori e bimbi e il parroco don Germano.
Lo scorso 4 marzo, l’Amministrazione Comunale di Bernate Ticino ha ribattezzato l’asilo nido comunale ‘Le coccinelle’. La scelta del nome – Le coccinelle - richiama la natura e l’ambiente che circonda la struttura, diventata ormai dimora dei piccoli animaletti portaforutna. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco Mariapia Colombo e l’ex primo cittadino Osvaldo Chiaramonte, oltre a molti genitori e bimbi. Presente anche il parroco don Germano per la benedizione solenne e il responsabile di Sodexo, azienda che gestisce il servizio, insieme all’intero staff della società. continua... »
Nell'aula magna dell'Istituto Superiore 'Torno' di Castano Primo si è tenuto un singolare concerto di musica da camera.
L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 'G.Torno' si configura sempre più come polo culturale di riferimento del castanese per la quantità, la varietà e l'alto rilievo delle iniziative che è in grado di promuovere, accogliere e sostenere, in collaborazione con una pluralità di Enti, Istituzioni ed Associazioni di carattere formativo, sociale, scientifico, storico, sportivo ed artistico. continua... »
Si è conclusa nei giorni scorsi la consegna in alcune classi delle scuole comunali dei sacchetti alimentari anti-spreco “Io scelgo di non sprecare”.
Si è conclusa nei giorni scorsi la consegna in alcune classi delle scuole comunali dei sacchetti alimentari anti-spreco “Io scelgo di non sprecare”. Ne sono stati distribuiti oltre 700 ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e ai piccoli studenti dalla prima alla quarta delle scuole primarie. continua... »
In occasione della giornata della donna la biblioteca della LIUC propone un incontro dal titolo 'Parità ieri e oggi: da Lidia Poët alla conquista della luna?', all’interno del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'.
In occasione della giornata della donna la biblioteca della LIUC propone un incontro dal titolo 'Parità ieri e oggi: da Lidia Poët alla conquista della luna?', all’interno del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'. Alle 17.30 sarà presentato il libro 'Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët' (Guerini Editore). Intervengono con l’autrice del libro Chiara Viale, avvocata Partner A&A Studio Legale: Eliana Minelli, delegata del Rettore LIUC all’inclusione, e Eleonora Paganini, avvocata, Università degli Studi dell’Insubria. continua... »
Una mimosa per un libro: torna l’iniziativa della Biblioteca 'Mario Rostoni' della LIUC in occasione dell’8 marzo.
Una mimosa per un libro: torna l’iniziativa della Biblioteca 'Mario Rostoni' della LIUC in occasione dell’8 marzo. Anche quest’anno sarà messo a disposizione degli utenti uno scaffale dedicato ai numerosi libri presenti nel catalogo che trattano di lavoro, economia e organizzazioni in una dimensione di genere, per approfondire e sensibilizzare studenti e studentesse. Per ogni libro preso in prestito, in omaggio una mimosa. continua... »
Francesco Vecchi, giornalista di Mediaset e conduttore di Mattino Cinque, sarà ospite del professor Andrea Farinet alla Liuc nell’ambito del corso 'Comunicazione per i new media e social network'.
Francesco Vecchi, giornalista di Mediaset e conduttore di Mattino Cinque, sarà ospite del professor Andrea Farinet alla Liuc nell’ambito del corso 'Comunicazione per i new media e social network'. Per l’occasione, Vecchi presenterà agli studenti il suo ultimo e recentissimo libro 'Non dobbiamo salvare il mondo', edito da Piemme, in cui sposa la tesi che ambiente e sviluppo economico possano andare di pari passo. Appuntamento martedì 7 marzo, dalle 16 alle 18 (aula C 108) per una riflessione sulle sfide ecologiche del nostro tempo, a partire da una visione controcorrente. continua... »
Inveruno diventa di nuovo un gioco in scatola! Dopo l’iniziativa natalizia a opera del gruppo commercianti “Inveruno in vetrina”, che ha lanciato il gioco dell’oca “Quattro passi a Invrugn”, ora a Inveruno tocca diventare un Monopoly.
Inveruno diventa di nuovo un gioco in scatola! Dopo l’iniziativa natalizia a opera del gruppo commercianti “Inveruno in vetrina”, che ha lanciato il gioco dell’oca “Quattro passi a Invrugn”, ora a Inveruno tocca diventare un Monopoly: “Si tratta di un’attività iniziata dal precedente Consiglio Comunale dei Ragazzi e che ora è stata effettivamente realizzata – commenta Nicoletta Saveri, assessore alla pubblica istruzione - Il gioco ha come tema le ricorrenze e gli eventi legati alla storia locale e nazionale. continua... »
La salute è un tema di tutti. La LIUC – Università Cattaneo ne è convinta e lancia per questo un’iniziativa in collaborazione con Humanitas Mater Domini, che punta a coinvolgere l’intera comunità universitaria e non solo.
Le malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus, rappresentano ancora oggi una delle principali cause di morte nel mondo occidentale. Tali patologie colpiscono, sempre più di frequente, anche persone di media e giovane età a causa di uno stile di vita non sempre equilibrato che può favorire l’insorgere di fattori di rischio cardiovascolare. continua... »
Nei giorni 20, 21 e 22 febbraio, 30 studenti di 5 scuole del territorio hanno partecipato al progetto 'Le città del Domani-Arconate Domani', maratona progettuale.
Nei giorni 20, 21 e 22 febbraio, 30 studenti di 5 scuole del territorio hanno partecipato al progetto 'Le città del Domani-Arconate Domani' una maratona progettuale con lo scopo di trovare una soluzione competitiva e sostenibile per rilanciare la città di Arconate. continua... »