A Palazzo Lobardia la premiazione del concorso "Accendi la mente, usa le mani", che premia le scuole meritevoli per l'attività di educazione stradale.
"Andare in moto è bellissimo, ma non deve mai trasformarsi in qualcosa di pericoloso. Giusto, quindi, divulgare i temi dell'educazione, sicurezza e mobilità stradale, anche attraverso concorsi come quello organizzato da Motomorphosis: oltre alla sensibilizzazione su questi temi mette in campo iniziative per insegnare alle giovani generazioni la cultura dell'artigianalità. La moto come esempio di design e di made in Italy per cui siamo conosciuti nel mondo". continua... »
Il progetto INTEGRATE di Davide Chiarelli e Giuseppe Cipolla è stato presentato in due seminari agli studenti di Villa Cortese e Castano Primo.
Siccità e cambiamenti climatici impattano sulla produzione agricola e ci impongono di valutare soluzioni e strategie innovative. Diversi sono gli studi attualmente in corso nelle università italiane per valutare effetti ed impatti delle più svariate strategie di una corretta gestione della risorsa idrica e contrasto ai cambiamenti climatici, sia attraverso approcci sperimentali sia modellistici previsionali. continua... »
Siglato l’accordo tra One Works e LIUC che sancisce l’avviata collaborazione sulla fase di analisi per la realizzazione del progetto UN4Mykolaiv.
Siglato l’accordo tra One Works e LIUC che sancisce l’avviata collaborazione sulla fase di analisi per la realizzazione del progetto UN4Mykolaiv. Un lavoro chiave che pone le basi per consentire, entro il prossimo anno, al team internazionale e a quello di esperti locali di lavorare insieme allo sviluppo del masterplan che in diverse fasi nei prossimi decenni guiderà la ricostruzione della città, tra le più importanti in Ucraina e tra le più colpite dalla guerra. continua... »
L’Università Statale di Milano compie 100 anni e per l’occasione ha presentato il programma di manifestazioni per il suo centenario, un viaggio lungo 18 mesi.
L’Università Statale di Milano compie 100 anni e per l’occasione ha presentato il programma di manifestazioni per il suo centenario, un viaggio lungo 18 mesi, alla scoperta del mondo e dei valori dell’Ateneo che terminerà nel settembre 2024. Prima tra le realizzazioni per il Centenario il VUMM (Virtual UniMi Museum), uno spazio virtuale che renderà per la prima volta accessibile al pubblico lo straordinario patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Milano. continua... »
La Giunta regionale ha approvato le linee guida per i servizi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l'anno 2023/2024.
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l'anno 2023/2024. continua... »
Partono lunedì mattina i lavori di manutenzione alla recinzione della scuola primaria don Milani di Legnano.
Partono lunedì mattina i lavori di manutenzione alla recinzione della scuola primaria don Milani di Legnano. Il lavoro rientra negli interventi di carattere straordinario per il ripristino, sostituzione e/o integrazione di parti delle recinzioni in paletti e rete metallica che, nelle scorse settimane, hanno interessato la scuola Manzoni e che prossimamente riguarderanno anche le primarie Rodari. Lunedì, in particolare, i lavori riguarderanno il verde della siepe perimetrale; da martedì si lavorerà sulla recinzione. continua... »
Una mattina per riflettere e fare il punto sui diritti dei migranti e dei popoli in fuga: è “Isola-ti”, l’iniziativa organizzata dagli Istituti superiori cittadini Bernocchi e Dell’Acqua insieme con I’I.S. Ponti di Gallarate lunedì 3 aprile dalle 9.30 e l’Amministrazione comunale nel Teatro Tirinnanzi.
Una mattina per riflettere e fare il punto sui diritti dei migranti e dei popoli in fuga: è “Isola-ti”, l’iniziativa organizzata dagli Istituti superiori cittadini Bernocchi e Dell’Acqua insieme con I’I.S. Ponti di Gallarate lunedì 3 aprile dalle 9.30 e l’Amministrazione comunale nel Teatro Tirinnanzi a quasi dieci anni dal tragico naufragio del 3 Ottobre 2013 davanti alla costa di Lampedusa, in cui 368 persone persero la vita. continua... »
Primi bilanci per il progetto ABCDono di Fondazione Comunità Novarese onlus rivolto ai bambini e alle bambine della scuola Primaria.
Primi bilanci per il percorso del progetto ABCDono, progetto di Fondazione Comunità Novarese onlus dedicato agli alunni/e della scuola primaria per avvicinarli/e alla consapevolezza dell’importanza delle relazioni e della capacità di farsi comunità. ABCDono è un PERCORSO, vissuto a scuola e condotto da professionisti e insegnanti, basato su attività di gioco, narrativa, laboratori e occasioni creative e incentrato sul tema della CULTURA DEL DONO. continua... »
Per il ciclo conversazioni in biblioteca LIUC, mercoledì 5 aprile si terrà la presentazione del volume “Le nuove parole del marketing“ curato da Domenico Ioppolo, Class editori, 2023.
Per il ciclo conversazioni in biblioteca LIUC, mercoledì 5 aprile si terrà la presentazione del volume “Le nuove parole del marketing“ curato da Domenico Ioppolo, Class editori, 2023. Il volume, un vero e proprio dizionario con voci firmate da specialisti dei singoli ambiti del marketing, offrirà ai relatori lo spunto per un dibattito sui concetti che sono oggi ritenuti fondamentali da parte di manager, accademici e professionisti che operano nel settore. continua... »
La LIUC si presenta ai genitori degli studenti prossimi alla scelta degli studi universitari. Sabato 1 aprile torna l’appuntamento con l’Università dei figli raccontata ai genitori, evento che si propone di illustrare alle famiglie i percorsi di studio.
La LIUC si presenta ai genitori degli studenti prossimi alla scelta degli studi universitari. Sabato 1 aprile torna l’appuntamento con l’Università dei figli raccontata ai genitori, evento che si propone di illustrare alle famiglie i percorsi di studio e gli orientamenti dei corsi di laurea triennale in Economia aziendale e Ingegneria gestionale, gli sbocchi occupazionali, ma anche i servizi LIUC (in particolare Diritto allo Studio, Relazioni Internazionali e Career Service). continua... »