'Scuole a Teatro'. Che poi è il nome dell'iniziativa. Spettacoli per gli studenti all'auditorium 'Paccagnini' di Castano, con importanti agevolazioni.
'Scuole a Teatro'. Che poi è il nome dell'iniziativa. E, in fondo, altrimente non avrebbe potuto essere, perché quando si aprirà il sipario dell'auditorium 'Paccagnini' di Castano, gli spettatori saranno proprio gli studenti degli istituti scolastici della città e del territorio. Una serie di spettacoli, matinée, pensati appunto per andare a coinvolgere le diverse fasce d'età, facendo vivere agli alunni momenti davvero particolari. continua... »
Il Comune di Dairago, nell'ambito del Piano per il diritto allo studio, ha deciso di proporre agli studenti dei suoi plessi il progetto 'A scuola di sicurezza'.
La sicurezza si apprende sin dalla più tenera età. Ne è consapevole il Comune di Dairago che, nell'ambito del Piano per il diritto allo studio, ha deciso di proporre agli studenti dei suoi plessi il progetto 'A scuola di sicurezza'. L'iniziativa sarà portata avanti in collaborazione con la Polizia locale cittadina, i Carabinieri della stazione di Busto Garolfo, la Protezione civile dairaghese e i Vigili del fuoco. continua... »
Nella sfida ai cambiamenti climatici, ogni azienda deve sentirsi responsabile del proprio operato e del proprio impatto ambientale.
Nella sfida ai cambiamenti climatici, ogni azienda deve sentirsi responsabile del proprio operato e del proprio impatto ambientale. Chef Express, Coca-Cola, Goodman, Grifal, IKEA, Lucart, CPR, NolPal, P&G, Toyota e World Capital presentano le rispettive soluzioni, sperimentate e applicate, a favore di una green logistics effettiva: dagli imballi, ai trasporti; dal network distributivo, alle relazioni di filiera. continua... »
Torna l'iniziativa 'Schermi di Classe', il progetto, promosso da Regione Lombardia con l'obiettivo di avvicinare il mondo della scuola all'arte cinematografica.
Torna l'iniziativa 'Schermi di Classe'. Il progetto, promosso da Regione Lombardia con l'obiettivo di avvicinare il mondo della scuola all'arte cinematografica, è stato presentato dall'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante una conferenza stampa che si è svolta alla Cineteca Milano Arlecchino. continua... »
Una mattinata di spiegazione e per far vedere più da vicino l'utilizzo di alcune delle principali apparecchiature. A scuola con la Protezione Civile di Magnago.
Una mattinata di spiegazione e per far vedere più da vicino l'utilizzo di alcune delle principali apparecchiature. A scuola con la Protezione Civile di Magnago, in collaborazione con i colleghi di Castano. Sabato 14 ottobre, dalle 9 alle 12.30, infatti, i volontari della Prociv incontreranno i ragazzi delle scuole Primarie e Secondaria del paese. continua... »
Il Comune di Busto Garolfo intende assegnare dei riconoscimenti economici a studenti meritevoli, sulla base dei risultati conseguiti nell’anno scolastico 2022/2023.
Il Comune di Busto Garolfo intende assegnare dei riconoscimenti economici a studenti meritevoli, sulla base dei risultati conseguiti nell’anno scolastico 2022/2023. L’assegnazione è riservata a: diplomati presso scuole secondarie di 1° grado (ex scuola media inferiore), statali o paritarie, che abbiano riportato nell’a.s. 2022/2023 la votazione finale 10; diplomati presso scuole secondarie di 2° grado (superiori), statali o paritarie, che abbiano riportato nell’a.s. 2022/2023 una votazione finale non inferiore a 85/100. continua... »
La LIUC inaugura l’Anno Accademico 2023/24, alla presenza di docenti, studenti e autorità. 'Università: teste ben fatte o teste ben piene?' è il titolo.
La LIUC inaugura l’Anno Accademico 2023/24, alla presenza di docenti, studenti e autorità. 'Università: teste ben fatte o teste ben piene?' è il titolo della prolusione, affidata a Ivano Dionigi, presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che rappresenta 80 atenei (circa il 90% di coloro che si laureano in Italia) e si propone di valutare le performance di studio e gli sbocchi lavorativi dei laureati. Professore Emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dionigi è stato Rettore dello stesso Ateneo, dal 2009 al 2015. continua... »
Anche il comune di Arluno crede nel ruolo prezioso dei nonni vigili. E, a questo riguardo, ha promosso un bando per reperirne qualcuno intenzionato a dedicare il proprio tempo libero a una buona causa.
Sono ormai da anni gli angeli custodi dei bambini all'entrata e all'uscita dalle scuole. Anche il comune di Arluno crede nel ruolo prezioso dei nonni vigili. E, a questo riguardo, ha promosso un bando per reperirne qualcuno intenzionato a dedicare il proprio tempo libero a una buona causa. "Ci proponiamo di garantire maggiore sicurezza all'entrata e all'uscita dalle scuole - si legge nella presentazione dell'iniziativa da parte del comune - per questo cerchiamo nonni vigili per tutelare i bambini e i ragazzi". continua... »
Nuovi spazi da riqualificare per creare un sistema diffuso di residenze universitarie. Sono stati presentati mercoledì 4 ottobre, a Palazzo Isimbardi, i risultati della prima ricognizione, avviata sul territorio dell’area metropolitana, per individuare possibili spazi/edifici da destinare ad housing per studenti e giovani, dopo un’adeguata riqualificazione.
Nuovi spazi da riqualificare per creare un sistema diffuso di residenze universitarie. Sono stati presentati mercoledì 4 ottobre, a Palazzo Isimbardi, i risultati della prima ricognizione, avviata sul territorio dell’area metropolitana, per individuare possibili spazi/edifici da destinare ad housing per studenti e giovani, dopo un’adeguata riqualificazione. continua... »
Al bando le discriminazioni e gli stereotipi di genere per una mostra fotografica che mette insieme donne e motori puntando l’obiettivo su imprenditrici, manager, politiche, giornaliste, docenti, sportive, volontarie, in ogni caso donne talentuose, a bordo di un’auto del Museo Fratelli Cozzi.
Al bando le discriminazioni e gli stereotipi di genere per una mostra fotografica che mette insieme donne e motori puntando l’obiettivo su imprenditrici, manager, politiche, giornaliste, docenti, sportive, volontarie, in ogni caso donne talentuose, a bordo di un’auto del Museo Fratelli Cozzi. Si rompe così un cliché e si presenta la professionalità al femminile, in mezzo al mondo dei motori, grazie agli scatti di Camilla Albertini. 'Donne e motori? continua... »