Creare una community e sviluppare un CRM: un progetto LIUC per Cometa, realtà no profit che sostiene bambini e ragazzi.
Saper sviluppare un CRM e porre le basi per un’attività di community building: alla LIUC – Università Cattaneo queste competenze si possono apprendere grazie al corso “Progettare il customer engagement con Salesforce”, tenuto dal prof. Aurelio Ravarini e rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management. Un esempio di didattica innovativa tra quelli presentati nel corso dell’ultima Giornata della Didattica. continua... »
Scuola e museo: ripartire dopo due anni di assenza. Il 23 novembre a Varese una giornata di lavoro per docenti e operatori culturali.
La relazione tra scuola e museo dopo quasi due anni di pandemia. Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, organizza martedì 23 novembre a Varese e in streaming una giornata di incontri dedicata agli educatori museali, gli insegnanti e ai responsabili degli enti locali per l’area cultura e istruzione. continua... »
Progetto U(n)perfect Hack contro il cyberbullismo: l’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate, rappresentato dalla classe 2^ A, si è aggiudicato il primo premio con il cortometraggio dal titolo 'Il vuoto uccide'.
Presentato nell’ambito del progetto U(n)perfect Hack, (tu imperfetta perfezione), promosso dalla Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia, nella giornata del 5 novembre si è tenuto presso palazzo Pirelli a Milano un incontro tra scuole e studenti per la lotta al cyberbullismo. All’evento ha preso parte anche l’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate, rappresentato dalla classe 2^ A arconatese, che si è aggiudicata il primo premio con il cortometraggio dal titolo 'Il vuoto uccide'. continua... »
'Kaizen per essere campioni', come cambia in meglio una squadra di calcio e un team d’impresa. Oscar Brevi, ex capitano del Torino, ora allenatore, alla Liuc.
Taiichi Ohno, padre del sistema di produzione attuato in Toyota, diceva che il mestiere del manager deve essere quello di coinvolgere le persone e motivarle perché mettano tutte le loro risorse a servizio dell’impresa. Solo in questo modo un’azienda può percorrere la strada del miglioramento continuo. Ma come si fa a ottenere questo coinvolgimento? Come instillare le motivazioni che consentono a una persona di fare più di quanto è richiesto dalle sue mansioni? continua... »
Si terrà nel pomeriggio di venerdì 12 novembre, nel cortile di Palazzo Malinverni a Legnano, il Campus di orientamento scolastico 2021.
Si terrà nel pomeriggio di venerdì 12 novembre, nel cortile di Palazzo Malinverni a Legnano, il Campus di orientamento scolastico 2021. La manifestazione torna, dopo la sospensione per emergenza sanitaria dell’anno scorso, per offrire agli studenti e alle loro famiglie il modo di conoscere da vicino le realtà formative e ottenere così le prime informazioni utili a orientare la scelta degli studi superiori e per dare agli istituti secondari superiori un’ulteriore occasione di visibilità rispetto agli open day che saranno organizzati nelle rispettive sedi. continua... »
L’Università Vita-Salute San Raffaele ha condotto un’osservazione sulle scuole della Lombardia che hanno aderito a 'Igiene Insieme'.
Al centro dell'attenzione sono state le scuole della Lombardia; l'argomento, o meglio la ricerca, ovviamente nell'anno e mezzo (quasi due) di pandemia, non poteva che riguardare, appunto, il Covid, più precisamente l'importanza dell'igiene e dell'educazione ad essa associata nel contrasto alla diffusione del contagio da Coronavirus negli istituti dell'Infanzia e alla Primaria. continua... »
Proclamazione del nuovo sindaco del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Turbigo. A guidare la massima assise 'baby' sarà, adesso, Leonardo Turco.
Certamente non una data qualunque: il 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate e quest'anno anche centenario del Milite Ignoto. E, allora, ecco che proprio questo appuntamento, se da una parte ha visto il Comune di Turbigo deliberare il conferimento della cittadinanza onoraria, appunto, allo stesso Milite Ignoto, dall'altra è stato l'occasione per proclamare il nuovo sindaco del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Più precisamente, a guidare la massima assise 'baby' sarà, adesso, Leonardo Turco. continua... »
Per presentare il piano studi e l’intera offerta formativa, saranno organizzati 'open days', serate tematiche, micro-lezioni e anche una mostra fotografica.
La delicata scelta della scuola Superiore di avvicina e il Liceo Linguistico di Arconate e d’Europa sfodera tutte le sue armi per presentare al meglio l’offerta umana e formativa. Una lunga serie di iniziative sta per cominciare, per conoscere il piano studi e le numerose offerte didattiche, culturali, musicali, teatrali e lavorative. E’ proprio allora il caso di dire ‘save the date’! Si comincia con un’Open Day on-line sabato 20 novembre alle 9.30 ; seguiranno due serate di presentazione online mercoledì 24 novembre e mercoledì 12 gennaio. continua... »
I docenti dell'istituto superiore 'Torno' di Castano a scuola di archivistica. Primo step del progetto 'Leggere il passato per scrivere il futuro'.
“Leggere il passato per scrivere il futuro. Un patto e una scommessa tra l'Istituto 'Torno' e la Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio”. E' il titolo di un progetto culturale, educativo e didattico di ampio respiro, avviato in questi giorni con il supporto del Comune di Castano Primo e coordinato dalla Professoressa Laura Fusaro, promotrice dell'iniziativa insieme a Gianluigi Bandera, storico locale che da alcuni anni collabora come esperto esterno alle attività dell'Istituto, e con il dottor Salvatore Bollini Marcora, responsabile attuale della Capitolare di Busto. continua... »
Dall'azienda Fen Garments di Gallarate: 15 mila dispositivi di protezione individuale donati alla Parrocchia e alla scuola dell'Infanzia di Vanzaghello.
Da bambino, ragazzo e adulto; colorate, classiche e, visto ormai l'avvicinarsi del periodo, alcune anche in tema natalizio. Quando, insomma, "l'unione fa la forza" o forse in questo caso sarebbe più giusto dire che "fa sicurezza". continua... »