meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 01:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 02:15
Editoriali
La storia moderna è sicuramente identificabile nel ‘pre’ e ‘post’ 11 settembre. Quel pomeriggio italiano, alba newyorkese, tutto il mondo proiettato in una dimensione nuova.
Attualità - L'attentato alle Torri Gemelle (Foto internet)

La storia moderna è sicuramente identificabile nel ‘pre’ e ‘post’ 11 settembre. Quel pomeriggio italiano, alba newyorkese, tutto il mondo si trovò proiettato in una dimensione nuova, improvvisa, sconosciuta. Se un aereo che colpiva la prima Torre del World Trade Center, cuore economico del pianeta, era una fatalità sconvolgente, il secondo ci pose tutti in una dimensione di paura e terrore. Osama Bin Laden rilanciò, dal remoto e poco conosciuto Afghanistan, il terrorismo. Giorni di paura, dell’essere tutti americani, di sensazione di impotenza e crollo delle certezze.  continua... »

"Saremo migliori", dicevamo. "Ne usciremo diversi", ripetevamo. Sì certo, forse così è stato nei mesi che ci siamo trovati chiusi in casa, ma poi...
Editoriali - Covid-19 e cittadini (Foto internet)

"Saremo migliori", dicevamo. "Ne usciremo diversi", ripetevamo. Sì certo, forse così è stato nei mesi che ci siamo trovati chiusi in casa (i tanti messaggi di speranza, solidarietà e vicinanza appesi ai balconi, postati sui social oppure anche a parole), ma poi... Beh, poi, il tempo di riprenderci in parte la nostra quotidianità, ed ecco che, invece, di compiere un passo in avanti, ne abbiamo fatti due indietro. Mai come oggi, o meglio soprattutto oggi, sembra di essere, infatti, al cosiddetto "tutti contro tutti".  continua... »

L'introduzione dell'obbligo del 'green pass' per molte attività è il modo nuovo per provare ad arginare la ripresa dei contagi senza più ricorrere alle chiusure.
Salute - Green Pass (foto internet)

Con il 6 agosto inizia una una 'fase' per quanto concerne l'emergenza Coronavirus per il nostro Paese. L'introduzione dell'obbligo del 'green pass' per molte attività è il modo nuovo per provare ad arginare la ripresa dei contagi senza più ricorrere alle chiusure.  continua... »

O bianco o nero, ma c'è anche il grigio in mezzo. Invece, sulla questione vaccinazioni quest'ultimo colore sembra non esistere. Non ti vaccini, allora sei un no vax a prescindere.
Editoriali / Salute - No vaccino, no vax? (Foto internet)

Forse dovremmo fermarci tutti un attimo e, soprattuto, farci qualche domanda. Perché troppo spesso si ragiona con il classico "o bianco o nero", senza, però, ricordarci che in mezzo c'è anche il grigio. Già, proprio da quest'ultimo colore, allora, bisognerebbe partire per analizzare più nel dettaglio la situazione attuale. No vaccino, no vax, infatti, sembra ormai diventato il ritornello che, da settimane e settimane (per non dire mesi) risuona, ogni volta, che ci troviamo a parlare, appunto, delle vaccinazioni anti-Covid. Ma è davvero così? Ecco, insomma, l'interrogativo da porci.  continua... »

Numeri e percentuali: sempre e soltanto queste. Tutti pronti, nelle vacciazioni anti-Covid, a voler dimostrare di essere più bravi degli altri, ma la salute non è una gara.
Salute / Editoriali - Emergenza Covid (Foto internet)

Direbbe qualcuno "Puntuali come un orologio svizzero". Perché, a cadenza quasi settimanale (spesso anche molto meno), eccoli che arrivano.  continua... »

Una questione che va avanti ormai da anni. Il centro culturale islamico: dalla politica alle varie realtà direttamente interessate è ora di dare risposte alla cittadinanza.
Editoriali - Domande e risposte (Foto internet)

Permessi, revoche, discussioni, polemiche, ricorsi, gazebi, ecc... per usare quel vecchio modo di dire "Chi ci capisce, è bravo!". E, per l'ennesima volta, ad andarci di mezzo sono i cittadini. Già, proprio e sempre loro (in fondo, purtroppo non è una novità) che, ancora, si trovano, dopo ormai diverso tempo, a non avere le idee precise su che cosa è stato e, soprattutto, su cosa sarà. Non ce le hanno! Ma non perché non hanno voluto ascoltare o hanno fatto finta di nulla, bensì perché delle spiegazioni concrete e chiare, dopotutto, non sono mai davvero arrivate.  continua... »

Vaccino AstraZeneca: dopo mesi dall'inizio della campagna vaccinale, si dice tutto e il contrario di tutto. Over 60, anzi no... under, ancora seconda dose diversa, ecc...
Salute - Vaccino (Foto internet)

"Che confusione"... ma stavolta l'amore non c'entra, come cantavano 'I Ricchi e Poveri'. Eh no, qui l'attenzione è tutta su un tema fondamentale, ossia quello della salute. Già, perché mesi dopo l'inizio della campagna vaccinale anti-Covid, ancora ci si trova di fronte a tanti (troppi) dubbi, perplessità, domande e, cosa più grave, a continui cambi in corsa. AstraZeneca, insomma, si può fare e, soprattutto, come?  continua... »

Una mattina sui banchi... interrogati, anzi, intervistati dagli studenti della IIa D della scuola secondaria di primo grado castanese di via Giolitti.
Castano Primo - Logos tra i banchi

Una mattina sui banchi... interrogati, anzi, intervistati dagli studenti della IIa D della scuola secondaria di primo grado castanese di via Giolitti. I docenti della scuola primaria di secondo grado hanno avviato un progetto molto particolare per permettere ai ragazzi di conoscere e comprendere le possibilità lavorative per il loro futuro. Due gruppi, una lunga serie di domande, per cercare di scoprire quale sia la professione della persona invitata di turno.  continua... »

Un anno di continui sacrifici e di chiusure: da Milano a Roma, fino in Campania, la gente è stanca e non ce la fa più. "Basta slogan e finta vicinanza a noi lavoratori; vogliamo i fatti".
Attualità - Una delle tante manifestazioni in tutta Italia (Foto internet)

La pazienza è finita. Se chi ci governa ancora non se ne sta rendendo conto (o fa finta), allora il problema non è solo legato alla pandemia e all'emergenza sanitaria, ma è da ricercare in una vera e propria incapacità di vedere e capire le cose. Da Milano a Roma, passando per la Campania, infatti... più chiaro di così.  continua... »

I tanti dipendenti dei supermercati: una categoria che non si è mai fermata in questo lungo e difficile anno di pandemia, ma che, molto spesso, è passata sotto silenzio.
Commercio - Dipendente supermercato (Foto internet)

Dietro la cassa, tra gli scaffali oppure intenti a sistemare il materiale in magazzino. Mai un istante fermi, molti che si sono anche ammalati, qualcuno che, purtroppo, il virus se l'è portato via, eppure in un anno per loro, se non in qualche sporadico caso, solo silenzio. Se n'è parlato poco o praticamente niente, insomma, sbagliando... già, perché tra le diverse categorie che, in questi lunghi e complessi dodici mesi di emergenza Covid, non ci ha mai fatto mancare il suo impegno, il supporto e l'attenzione, alla fine c'è certamente il personale dei tanti supermercati.  continua... »