La Cooperativa di promozione culturale Effatà, gestore della biblioteca comunale, propone per domenica 19 gennaio, una visita guidata al Memoriale della Shoah di Milano.
La Cooperativa di promozione culturale Effatà, gestore della biblioteca comunale, propone per domenica 19 gennaio, una visita guidata al Memoriale della Shoah di Milano. Ritrovo, allora, alle 16.15, presso il Memoriale della Shoah e alle 16.30 inizio della visita (costi: 14 euro adulti, 8 euro studenti e over 65). Iscrizioni entro il 18 dicembre continua... »
Sabato 7 e domenica 8 dicembre sono stati circa 3.000 i visitatori che sono saliti al Belvedere ‘Silvio Berlusconi’.
Partenza record per il Natale in piazza Città di Lombardia. Nel weekend appena trascorso gli eventi proposti dalla Regione hanno fatto registrare numeri importanti sia per le visite al 39esimo piano, sia per la pista di pattinaggio su ghiaccio. Bene anche le visite alla mostra ‘Arte nel Cuore’ nello spazio (ingresso lato via Galvani) con dieci creazioni di Andy Warhol e numerosi pezzi di design, arte e moda di Gaetano Pesce, Flavio Lucchini, Diego Gugliermetto e Pasquale Bonfilio. continua... »
Il duro intervento dell'Arcivescovo Delpini: "L’umanità è stanca e chi come noi e chi ha responsabilità per il bene comune deve sentire il compito di procurare sollievo”.
“Una sorta di spossatezza, come di chi non ce la fa più e deve continuare ad andare avanti. Ecco: la stanchezza mi sembra un punto di vista per interpretare la situazione. L’umanità è stanca e chi come noi, radunati per questo appuntamento in occasione della festa di sant’Ambrogio, ha responsabilità per il bene comune deve sentire il compito di procurare sollievo”. Con queste parole mons. continua... »
L'arrivo di Sae Scientifica arricchisce l'ecosistema dell'innovazione del MIND con nuove competenze nel campo delle scienze della vita.
Lendlease, gruppo internazionale del real estate, degli investimenti e della rigenerazione urbana, ha ufficializzato l'ingresso di Sae Scientifica nel MIND Milano Innovation District. Sae Scientifica è un'azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per il settore farmaceutico, chimico e biotecnologico. L'azienda offre servizi che spaziano dalla gestione degli acquisti alle validazioni e certificazioni degli strumenti, fino alla gestione di laboratori e manutenzione degli impianti. continua... »
La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 si terrà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 17 in piazza Duomo. In totale sono 27 gli abeti sparsi in città.
Milano si prepara alle festività natalizie. Saranno complessivamente 27 gli alberi di Natale distribuiti in tutti i quartieri della città insieme alle 14 installazioni di luminarie che accenderanno lo spirito natalizio.
Lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno piazza Duomo con l'albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 continua... »
Il 7 dicembre alle ore 17:30 il tradizionale appuntamento con la Prima della Scala in diretta torna anche nella Sala della Comunità di Cuggiono. Ingresso gratuito e rinfresco nell’intervallo. Matteo Cassani ci porta alla scoperta di questo titolo verdiano.
Siamo nel gennaio del 1861, e Giuseppe Verdi, già uno dei più affermati e importanti compositori italiani, si trova ad affrontare due insistenti pressioni: da un lato Camillo Benso Conte di Cavour, che lo vuole al suo fianco nel primo Parlamento Italiano, e dall’altro sua moglie - Giuseppina Strepponi - a rinfacciargli un in-attivismo artistico che ormai dura dal 1859, quando il Maestro di Roncole completò Un Ballo in Maschera. continua... »
Da novembre 2025 oltre 12mila chilometri percorsi, 110 province attraversate e un’infinità di emozioni: presentato il 'viaggio' della torcia che Olimpia arriverà a Milano.
Sessantatré giorni di viaggio, oltre 12mila chilometri percorsi, 110 province attraversate e un’infinità di emozioni pronte ad accendere i cuori degli italiani: sono questi i numeri del “giro d’Italia” della Fiaccola Olimpica per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. L’annuncio ufficiale del percorso è stato fatto oggi, martedì 26 novembre 2024, a Verona, presso il Palazzo della Gran Guardia, con la partecipazione del governatore veneto Luca Zaia e dei vertici della Fondazione Milano-Cortina 2026. continua... »
Al via il progetto di Fondazione De Agostini per contrastare la povertà educativa e culturale con il coinvolgimento dell’Università Bicocca e il patrocinio del Comune di Milano.
MusEdu - arte e scienza tra scuola e museo è un progetto ideato e realizzato da Fondazione De Agostini con la collaborazione dell’Università Bicocca, rivolto agli alunni e agli insegnanti delle scuole primarie di Milano che operano in contesti sociali e culturali difficili. Il progetto è sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Milano e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano. continua... »
Eventi, mercatini, villaggi, giochi, stuzzicherie,... tante iniziative prendono il via! Ecco un elenco delle cose da non perdere!
Milano Piazza Duomo - Dal 1 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo. Le caratteristiche casette natalizie di legno ospiteranno, come da tradizione cibo, vestiti e oggetti di ogni tipo. Per tutti i bambini non può mancare una visita alla Casa di Babbo Natale, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale. Il Mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00. continua... »
Fontana: "L’arrivo a Milano di 600 agenti va nella direzione che abbiamo sempre auspicato perché solo i delinquenti temono la loro presenza”.
Un’ottima notizia. Soprattutto per chi, come il sottoscritto, ha grande rispetto per le Forze dell’ordine e considera gli agenti un baluardo per garantire la legalità. Un po’ meno per gli ‘allergici’ alle Divise, per quella sinistra che, nella migliore delle ipotesi, non sopporta la presenza di poliziotti o carabinieri, anche in un’ottica di sicurezza percepita. L’arrivo a Milano di 600 agenti va nella direzione che abbiamo sempre auspicato perché solo i delinquenti temono la loro presenza”. continua... »