Insieme a mons. Delpini, i vescovi con-consacranti saranno mons. Michele Di Tolve, Vescovo Ausiliare di Roma e Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, e mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale.
Sabato 22 febbraio, alle 15, nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo mons. Mario Delpini presiederà la Messa per l'ordinazione episcopale di mons. Alberto Torriani, scelto lo scorso 11 dicembre da Papa Francesco come Arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina.
Insieme a mons. Delpini, i vescovi con-consacranti saranno mons. Michele Di Tolve, Vescovo Ausiliare di Roma e Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, e mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale. continua... »
Promuovere, sensibilizzare e formare i giovani sulla cittadinanza attiva. Essere e sentirsi, insomma, parte integrante della comunità, per farla crescere.
Promuovere, sensibilizzare e formare i giovani sulla cittadinanza attiva. Essere e sentirsi, insomma, parte integrante della comunità, per farla crescere. Così, ecco che un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado di Vanzaghello, accompagnato dal personale docente e anche dal sindaco Arconte Gatti e dall’assessore Doris Giugliano, è stato in visita in Regione Lombardia. continua... »
Castano protagonista anche alla “BIT Milano 2025” (Borsa Internazionale del Turismo). Il Comune, infatti, è stato presente nello spazio di “Tra Navigli e Ticino”.
Castano protagonista anche alla “BIT Milano 2025” (Borsa Internazionale del Turismo). Il Comune, infatti, è stato presente nello spazio di “Tra Navigli e Ticino”. Un’ulteriore e importante occasione, insomma, per promuovere la città, con le sue tante particolarità, caratteristiche e bellezze architettoniche, culturali, storiche e artistiche e gli eventi. continua... »
Secondo l'ultimo cronoprogramma, si concluderanno con un anticipo di sei mesi rispetto all'inizio di Milano-Cortina 2026.
I lavori per realizzare il Villaggio Olimpico nell'ex scalo ferroviario di Porta Romana procedono spediti e, secondo l'ultimo cronoprogramma, si concluderanno con un anticipo di sei mesi rispetto all'inizio di Milano-Cortina 2026.
È quanto emerso oggi durante un sopralluogo al cantiere a cui hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. continua... »
Tra un anno esatto, il 6 febbraio 2026, la torcia olimpica si accenderà su Milano-Cortina: le Olimpiadi invernali che per la prima volta porteranno i cinque cerchi da noi.
In piazzetta Reale, dove si trova Palazzo Reale, il 6 febbraio si accende l’Omega Countdown Clock che segnerà i giorni, le ore, i minuti e i secondi che separano l’Italia e il resto del mondo da Milano Cortina 2026 e dall’accensione della fiamma olimpica allo Stadio San Siro. continua... »
La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo: nuova location, ingresso gratuito e 4 aree tematiche.
40mila presenze, di tutte le età e in particolare della fascia 35-64 anni, per il 69% donne, provenienti per l’83% dalla Lombardia e con un interesse in crescita da parte di altre regioni d’Italia. Un pubblico attento, coinvolto e curioso, che nel 96% dei casi consiglia con piacere la partecipazione alla fiera ai familiari e agli amici. continua... »
«L’energia, la sensibilità, l’eco stessa della musica popolare – sottolinea Raffaele Mellace nelle note di sala – sono le vie attraverso cui tre personalità ben distinte di artisti compongono in questo concerto il ritratto d’una sfaccettata anima slava dal fascino irresistibile».
Ultima orchestra ospite dell’80a stagione concertistica 2024/2025 dei Pomeriggi Musicali “80 anni suonati” è la Filarmonica di Zagabria (Zagreb Philharmonic Orchestra), che sarà al Teatro Dal Verme giovedì 16 (ore 20) e sabato 18 gennaio (ore 17).
Sul podio Dawid Runtz, per un programma che si apre con solista la Symphonic Dance di Jakov Gotovac, quindi il Concerto per corno e orchestra in Si bemolle Maggiore op. 91 di Reinhold Glière solista Radovan Vlatković e, nella seconda parte, la Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. continua... »
Il celebre regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena al Teatro Menotti di Milano dal 21 al 26 gennaio.
Dopo il grande successo, che è valso a Peter Stein il Premio Le Maschere 2024 per la regia, lo spettacolo sarà di nuovo sul palco del Teatro Menotti di Milano dal 21 al 26 gennaio.
Il celebre regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena CRISI DI NERVI. Tre atti unici di Anton Čechov e ritorna ad uno dei suoi autori di riferimento creando una non consueta modalità produttiva artistica attorno ad un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore. continua... »
L’incontro del 10 maggio segna anche la conclusione del percorso formativo “La parrocchia comunica”, un itinerario di formazione e aggiornamento articolato in quattro appuntamenti.
Si celebrerà sabato 10 maggio, a Milano, il Giubileo dei giornalisti e del mondo della comunicazione a livello diocesano, con un convegno in Università Cattolica e un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio presieduto dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. continua... »
Dalla grande fotografia alla pittura, dal design all’installazione, omaggiando grandi artisti italiani e internazionali: tante le proposte per quest'anno.
Il programma espositivo 2025 spazia dalla grande fotografia alla pittura, dal design all’installazione, omaggiando grandi artisti italiani e internazionali, intrecciando arte contemporanea e memoria storica e toccando temi di stringente attualità, dalla multiculturalità all’identità di genere. Palazzo Reale, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea, Mudec Museo delle Culture e Fabbrica del Vapore saranno al centro di un percorso che esplora la creatività del passato e del presente, che coinvolge anche gli spazi dei Musei Civici dedicati alle mostre temporanee. continua... »