Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro destinati alle aziende agricole per investimenti con finalità ambientale, grazie all’intervento SRD04 della PAC 2023-27.
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro destinati alle aziende agricole per investimenti con finalità ambientale, grazie all’intervento SRD04 della PAC 2023-27. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
“Ho il piacere di conoscerlo personalmente. Un ragazzo veramente serio, perbene, simpatico. Una persona pulita che si merita quello che è riuscito ad ottenere”.
“Ho il piacere di conoscerlo personalmente. Un ragazzo veramente serio, perbene, simpatico. Una persona pulita che si merita quello che è riuscito ad ottenere”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana commenta la medaglia d’oro conquistata dal varesino Nicolò Martinenghi alle Olimpiadi di Parigi. continua... »
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre tornano gli appuntamenti de La lettura intorno - BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano insieme a Fondazione Cariplo.
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre tornano gli appuntamenti de La lettura intorno - BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano insieme a Fondazione Cariplo, volto a diffondere la lettura in tutti i quartieri milanesi, soprattutto tra bambini e ragazzi. continua... »
Altri 23,5 milioni di euro per proseguire nelle azioni di riduzione delle liste di attesa. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso.
Altri 23,5 milioni di euro per proseguire nelle azioni di riduzione delle liste di attesa. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso. continua... »
Approvata dalla giunta di Regione Lombardia la delibera contenente l’aggiornamento della programmazione regionale del Fondo Non Autosufficienza – FNA, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini.
Approvata dalla giunta di Regione Lombardia la delibera contenente l’aggiornamento della programmazione regionale del Fondo Non Autosufficienza – FNA, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini. continua... »
Scatta in Lombardia la raccolta di pomodoro da destinare a pelati, polpe, passate, concentrato e sughi, con i timori per l’effetto maltempo sulle produzioni finali.
Scatta in Lombardia la raccolta di pomodoro da destinare a pelati, polpe, passate, concentrato e sughi, con i timori per l’effetto maltempo sulle produzioni finali. Lo rende noto la Coldiretti regionale in occasione dell’avvio delle operazioni tra le province di Cremona e Mantova.
Tra nubifragi, alluvioni e trombe d’aria – spiega la Coldiretti regionale – quest’anno l’avvio dell’annata è stato particolarmente difficile, con le piantine che in alcuni casi sono state trapiantate in campo con un ritardo di oltre un mese. continua... »
“Seguiremo con attenzione tutte le iniziative collaterali dedicate alla cultura – aggiunge l’assessore – e nelle prossime settimane presenteremo il progetto in fase di definizione con la collaborazione della Fondazione Milano Cortina".
“I Giochi invernali Milano-Cortina 2026 saranno caratterizzati anche dalle ‘Olimpiadi e Paralimpiadi della Cultura’. Una serie di iniziative culturali che accompagneranno, su tutto il territorio lombardo, quello che è senza dubbio il più importante evento sportivo internazionale ospitato in Italia nei prossimi anni”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024. continua... »
Numerosi concorsi aperti, centinaia di iscritti pronti a mettersi in gioco. Eppure gli enti locali ancora faticano ad attrarre talenti. Così la Città metropolitana di Milano ha deciso di organizzare un originale “Open day” per presentarsi agli aspiranti concorsisti.
Numerosi concorsi aperti, centinaia di iscritti pronti a mettersi in gioco. Eppure gli enti locali ancora faticano ad attrarre talenti. Così la Città metropolitana di Milano ha deciso di organizzare un originale “Open day” per presentarsi agli aspiranti concorsisti. Mercoledì 24 luglio le porte della sede istituzionale di Palazzo Isimbardi si sono aperte a chi intende iscriversi ai concorsi da funzionario/a, per raccontare il ruolo dell’ente, le attività dei settori, le opportunità offerte. continua... »
Imprese storiche, anche per le attività centenarie di Milano Monza Brianza Lodi sono aperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle Camere di commercio. Le domande sono online, per le imprese che hanno compiuto cento anni al 31 dicembre 2023, fino al 30 settembre 2024.
Imprese storiche, anche per le attività centenarie di Milano Monza Brianza Lodi sono aperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle Camere di commercio. Le domande sono online, per le imprese che hanno compiuto cento anni al 31 dicembre 2023, fino al 30 settembre 2024. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalla Camera di commercio un attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio 'Impresa storica d'Italia'. continua... »
Nel giorno dell'apertura dei XXXIII giochi olimpici di Parigi, il comando dei Vigili del fuoco di Milano non poteva non celebrare la figura più emblematica del pompiere campione olimpionico.
Nel giorno dell'apertura dei XXXIII giochi olimpici di Parigi, il comando dei Vigili del fuoco di Milano non poteva non celebrare la figura più emblematica del pompiere campione olimpionico. Parliamo di Carlo Galimberti che proprio a Parigi un secolo fa conquistò la sua prima medaglia d'oro nella specialità sollevamento pesi. Cogliendo l'occasione dell'apertura delle Olimpiadi, Galimberti è stato ricordato attraverso il tenero racconto familiare dove si descrive il travaglio dei due figli del campione olimpionico dopo l'eroica morte del padre. continua... »