meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 02:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 03:10

Energia & Ambiente

Ritorna con la 39esima edizione la famosa 'biciclettata' organizzata da Legambiente nel territorio dell'ovest Milanese. Il traguardo dle 2023 sarà la 'Colonia fluviale' di Turbigo.
Sport - Bicipace 2023

Il motto è quello tradizionale: "dall’Olona al Ticino pedalando un pochino". Anche quest'anno torna Bicipace, la 'biciclettata' organizzata da Legambiente nei territori delle province di Milano, Varese e Novara e giunta alla 39esima edizione.

Il format dell'evento non cambia: diversi punti di partenza sparsi in tutto il territorio e un unico traguardo, fissato per quest'anno alla 'Colonia fluviale' di Turbigo. Anche in fine, sempre nobile, è quello tradizionale: supportare progetti ambientali e sociali, grazie anche alla nota 'sottoscrizione a premi'.  continua... »

Busto Garolfo aderisce alla comunità energetica. L'amministrazione comunale retta dal sindaco Susanna Biondi ha stabilito di dare il suo assenso a un progetto che prevede tre step.
Busto Garolfo - Susanna Biondi

Via libera. Busto Garolfo aderisce alla comunità energetica. L'amministrazione comunale retta dal sindaco Susanna Biondi ha stabilito di dare il suo assenso a un progetto che prevede tre step; la realizzazione di un progetto di un impianto fotovoltaico da parte di Amiacque su un'area di proprietà del comune e lo sviluppo di una comunità energetica rinnovabile, l'adesione a un'associazione denominata ‘Comunità Energetica Rinnovabile Busto Garolfo’ e la concessione di un diritto di superficie ad Amiacque.  continua... »

Regione Lombardia ha stanziato nuove risorse per il bando regionale dedicato ai Comuni che vogliano rinnovare l’illuminazione pubblica verso la sostenibilità ambientale e paesaggistica.
Milano - L'assessore regionale Massimo Sertori (Foto internet)

Firmato il decreto per lo scorrimento della graduatoria del bando regionale 'Illumina' che, grazie all'incremento di 14.285.714,29 euro, presenta una dotazione complessiva di 41.785.714,29 euro. Triplicate dunque le risorse iniziali di una misura che garantisce contributi per l'efficienza energetica e il contenimento dell'inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica. Lo annuncia l'assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia, Massimo Sertori, che ha lanciato l'iniziativa.  continua... »

Il gruppo CAP ha raggiunto l’importante traguardo con la casetta dell’acqua di Albairate, alla costante ricerca di incentivare un minor consumo di plastica per l’acqua potabile.
Territorio - Casetta dell'acqua numero 200

300mila litri erogati al giorno, quasi 110milioni all’anno, che consentono di risparmiare 73mila bottiglie di plastica da 1,5 litri, pari ad almeno 12 tonnellate di PET in meno nell’ambiente. Sono i numeri delle Case dell’Acqua di Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, che oggi arriva a quota 200 con il nuovo impianto che si inaugura ad Albairate, alla presenza del Sindaco Flavio Crivellin e di Pierluigi Arrara, Presidente di Amiacque.  continua... »

Il 3 maggio Humana People to People Italia avvia le celebrazioni per i suoi 25 anni lanciando il nuovo brand di moda second hand, pensato per tutti e con un impatto sociale positivo
Malvaglio - Abiti usati d'aiuto (Foto internet)

Le persone al centro: è questo il concetto alla base di Humana People, il nuovo brand di abbigliamento second hand che Humana People to People Italia, ente no profit presente in Italia dal 1998, presenta il 3 maggio in via De Amicis 45 a Milano. L'obiettivo infatti è quello di soddisfare le esigenze di tutte le persone di ogni fascia di età, offrendo la possibilità di creare il proprio guardaroba interamente con capi di seconda mano.  continua... »

Anche Casorezzo si avvia verso la creazione di una 'comunità energetica': "Ovviamente chi ne usufruisce avrà degli sconti, chi invece sovraproduce avrà degli incentivi, quindi dei rimborsi in termini economici".
Energia e Ambiente - Transizione energetica (Foto internet)

Anche il comune di Casorezzo fa un passo deciso nella direzione di costituire una comunità energetica sul territorio del Comune. Nella sala consiliare di Via Einaudi la cittadinanza è stata invitata dall’amministrazione comunale e dalla sessa Enel per spiegare come si fa ad aderire e quali benefici ne si avrà in termini di portafoglio, cioè di bollette e anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.  continua... »

Grazie alle recenti precipitazioni e al rinvio dell'inizio della stagione irrigua il livello di riempimento dei bacini Lombardi è leggermente migliore rispetto al 2022, pur in ina situazione che rimane critica.
Attualità - Allarme siccità (Foto internet)

"La disponibilità di acqua in Lombardia, pur mantenendo livelli inferiori alle medie storiche, è migliorata rispetto a un mese fa, grazie all'apporto di piogge e nevicate, oltre alla decisione di rinviare l'avvio della stagione irrigua per consentire il riempimento dei bacini. Andiamo avanti a immagazzinare acqua nei laghi e nelle dighe e, nei prossimi giorni, decideremo quando iniziare la stagione irrigua e quindi l'erogazione valutando le esigenze delle singole realtà territoriali".  continua... »

"Il voto della commissione Agricoltura europea che di fatto evita un folle paragone tra gli allevamenti bovini e le industrie in tema di emissioni è un atto di giustizia per le quasi 15.000 stalle lombarde”, ha detto l'Assessore Beduschi.
Politica - Assessore Beduschi con Zanetti

"Il voto della commissione Agricoltura europea che di fatto evita un folle paragone tra gli allevamenti bovini e le industrie in tema di emissioni è un atto di giustizia per le quasi 15.000 stalle lombarde, sulle quali pesava un assurdo paragone con le fabbriche che rischiava di comprometterne il futuro, a vantaggio di Paesi che adottano standard certamente meno restrittivi di quelli italiani e che non vedono l'ora di aggredire il nostro mercato agrialimentare".  continua... »

Il Gruppo CAP è stato premiato da Rossana Orlandi nell’ambito del RoPlasticPrize 2023, premio internazionale che chiama a raccolta esperti del settore, scuole e università per nuove idee in campo del riciclo.
Ambiente - Oggetti di arredo in plastica riciclata

Il Gruppo CAP è stato premiato da Rossana Orlandi nell’ambito del RoPlasticPrize 2023, premio internazionale che chiama a raccolta esperti del settore, scuole e università per nuove idee in campo del reWaste, parte della rassegna internazionale RoGUILTLESSPLASTIC 2023, dedicata a soluzioni e stili di vita responsabili, giunta quest’anno alla quinta edizione.  continua... »

La giunta ha visitato A2A a Brescia: “Dobbiamo sempre più pensare a un modello energetico circolare lombardo di riferimento che possa essere visto come un esempio a livello nazionale ed europeo”.
Energia - Incontro assessori con A2A.2

Nella mattina di venerdì 21 aprile gli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e Clima), Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) hanno visitato la sede A2A di Brescia, dove hanno incontrato l’amministratore delegato Fulvio Roncari e il suo staff.  continua... »