Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.
Patrizia Bottini è un’istituzione a Buscate. Se uno deve andare in Posta, dice: “Vado dalla Patrizia”. Da 34 anni impiegata in Posta, di cui gli ultimi 18 trascorsi nell’ufficio postale di Piazza San Mauro, Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso. continua... »
A Buscate, così come in alcuni Comuni vicini, è attiva ormai da 5 anni una centralina Wiseair per il monitoraggio dei principali inquinanti nell’aria.
A Buscate, così come in alcuni Comuni vicini, è attiva ormai da 5 anni una centralina Wiseair per il monitoraggio dei principali inquinanti nell’aria. “Abbiamo acquistato la centralina come GASBusca nel 2019 – spiega Luigi Ramponi, vicepresidente dell’associazione – e si trova nei pressi di via Papa Giovanni. In seguito poi il Comune, su nostro input, ha installato altre quattro centraline simili sul territorio comunale”. La centralina è di facile e rapida consultazione con l’app ‘ido – Wiseair’. E com’è l’aria a Buscate? continua... »
Buscate si appresta a vivere un weekend all’insegna dell’arte: nell’ambito della Milano Civil Week e su impulso dell’associazione ‘Volare insieme Odv’.
Buscate si appresta a vivere un weekend all’insegna dell’arte: nell’ambito della Milano Civil Week e su impulso dell’associazione ‘Volare insieme Odv’, dal 10 al 12 maggio Buscate diventa lo scenario del progetto ‘Tele-visioni’, un percorso di laboratori artistico-espressivi sviluppato negli ultimi due anni scolastici, con opere d’arte prodotte in collaborazione tra la scuola primaria di primo grado, i centri diurni (CDD, CSE, SFA) del territorio e l’associazione ‘Volare Insieme odv’. continua... »
Turbigo, Buscate, Magnago e Castano Primo: più gruppi insieme. Addestrarsi e formarsi. E, allora, tutti alla colonia turbighese, pronti appunto a mettersi alla prova.
Turbigo, Buscate, Magnago e Castano Primo: più gruppi insieme. Addestrarsi e formarsi. E, allora, tutti alla colonia turbighese, pronti appunto a mettersi alla prova con una serie di scenari e situazioni di emergenze. continua... »
GasBusca a scuola! Il Gruppo di Acquisto Solidale attivo a Buscate ha fatto lezione a una platea composta dai bambini di 5^ elementare.
GasBusca a scuola! Il Gruppo di Acquisto Solidale attivo a Buscate, ma che serve con un servizio di spesa equa e sostenibile anche molti dei Comuni limitrofi, ha fatto lezione a una platea composta dai bambini di 5^ elementare. “L'iniziativa è partita da Mimosa Catassi, una nostra gasista molto attiva e insegnante attenta, che ha proposto a Sara Gazzardi, il nostro presidente, di fare un intervento a scuola per raccontare un po' lo spirito del GAS e come si svolge l'acquisto e la distribuzione dei prodotti”, racconta Luigi Ramponi, vicepresidente dell’associazione. continua... »
Dice quel vecchio detto “L’unione fa la forza”, ma in questo caso fa anche e soprattutto “pulizia”. Sì, perché da Buscate a Magnago e Bienate ecco una ventina di volontari (tra il circolo buscatese di Legambiente e il gruppo ‘Puliamo Insieme’, fianco a fianco, appunto per ripulire i boschi e le aree verdi del territorio dai rifiuti abbandonati.
Dice quel vecchio detto “L’unione fa la forza”, ma in questo caso fa anche e soprattutto “pulizia”. Sì, perché da Buscate a Magnago e Bienate ecco una ventina di volontari (tra il circolo buscatese di Legambiente continua... »
Insieme a pulire alcune aree al confine tra i Comuni di Magnago e Buscate. Sabato 20 aprile ecco, infatti, la 'Giornata Ecologica'.
Insieme a pulire alcune aree al confine tra i Comuni di Magnago e Buscate. Sabato 20 aprile ecco, infatti, la 'Giornata Ecologica' (giornata di volontariato ecologico e raccolta rifiuti). Il ritrovo dei partecipanti di Buscate, allora, è alle 10 davanti alla cava Campana, mentre per quelli di Magnago l'appuntamento è in piazza Italia. L'iniziativa è organizzata da 'Puliamo Insieme Bienate-Magnago' e Legambiente Buscate. continua... »
A Buscate è partito “Farò accoglienza”, il corso informativo sulla prossimità familiare e sull’affido tenuto da Farò - Servizio Affidi e Prossimità Familiare di Castano Primo.
A Buscate è partito “Farò accoglienza”, il corso informativo sulla prossimità familiare e sull’affido tenuto da Farò - Servizio Affidi e Prossimità Familiare di Castano Primo, presso la sala civica. Sono previsti ancora due incontri, da svolgersi dalle 19 alle 21.30, che andranno a toccare tematiche importanti per le famiglie che scelgono il percorso dell’affido: giovedì 18 aprile si parlerà del bambino, della sua famiglia e degli altri attori in gioco; martedì 23 aprile invece si dibatterà di come diventare famiglia accogliente. continua... »
Ora è davvero il momento di ‘accedere’ alla nuova modalità di interazione tra commercio e cittadini.
Un modo per conoscere le realtà, la qualità e la professionalità dei nostri negozi e attività dei nostri paesi. Una vera e propria ‘piazza’ virtuale in cui confrontarsi, conoscere le realtà, scoprire nuove proposte e rimanere aggiornato sul territorio. Tra i progetti principali del Distretto del Commercio ‘Alto Milanese’, che coinvolge sei comuni (Inveruno, come capofila, e poi Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Cuggiono e Magnago), con la collaborazione di ConfCommercio e Camera di Commercio, vi era sicuramente l’apertura di un Marketplace digitale. continua... »
Questione tifoseria “troppo” rumorosa alle partite dell’Asd Buscate Calcio: qualche mese fa, i residenti intorno al campo sportivo Thomas Laricchiuta, situato in Via Risorgimento, avevano sollevato una rimostranza nei confronti della “Curvetta”
Questione tifoseria “troppo” rumorosa alle partite dell’Asd Buscate Calcio: qualche mese fa, i residenti intorno al campo sportivo Thomas Laricchiuta, situato in Via Risorgimento, avevano sollevato una rimostranza nei confronti della “Curvetta”, il tifo organizzato che sostiene la squadra del paese, sostenendo che oltrepassasse i limiti consentiti per quanto riguarda l’inquinamento fonometrico della zona. continua... »