La 'Dote Merito' di Regione Lombardia che consente ai giovani studenti di provare esperienze in campo linguistico, culturale, sportivo e tecnologico in Italia e all'estero.
L'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea ha trasmesso una lettera a tutti i giovani studenti che hanno ottenuto i migliori risultati negli esami conclusivi dei percorsi di istruzione e formazione secondaria superiore, per informarli della possibilità di ottenere una 'Dote Merito' che consiste nella realizzazione di esperienze uniche, irripetibili, di alto livello in campo linguistico, culturale, sportivo e tecnologico. continua... »
Il 18 novembre, presso l’aula video grande si è svolto il primo incontro del gruppo teatrale del’istituto I.T.C. G. Torno, di Castano Primo. A partecipare erano circa 50 studenti che hanno la passione della recita, ma non solo: anche del canto, della musica e, perché no, anche del ballo. Erano presenti anche le professoresse Barbieri e Pozzi. Assente era il prof Mezzanzanica, aiuto importante nella parte musicale. continua... »
Una serie di appuntamenti e iniziative in tutto il nostro territorio per riflettere e confrontarsi. In prima linea, diciamo insieme un "No" forte alla violenza sulle donne.
25 novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La voce si leverà forte e chiara in tutto il nostro territorio. E le iniziative saranno differenti. Da Milano, passando per Buscate, Castano Primo, Cuggiono e Dairago (solo per citare alcuni comuni), tutti insieme per dire “Basta!”. continua... »
Anche quest'anno il Liceo Europeo di Arconate ha organizzato uno stage lavorativo per gli alunni delle classi quarte fuori dall'Italia. Il progetto presentato l'altro giorno.
All’estero per entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro. Anche quest’anno il Liceo Europeo di Arconate è pronto agli stage lavorativi, appunto, fuori dall’Italia. Il progetto, presentato qualche giorno fa, vedrà gli studenti delle classi quarte trasferirsi durante la prossima estate a Norimberga. E qui, i ragazzi avranno, dunque, la possibilità e l’importante occasione di formarsi e crescere ulteriormente. continua... »
La quinta edizione del 'PMI DAY' con Piccola Industria di Confindustria. I nostri studenti alla scoperta delle imprese del territorio. Un'opportunità di crescita.
Il mondo delle imprese raccontato ai giovani. La quinta edizione del 'PMI DAY', Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria di Confindustria. L’iniziativa, coordinata dal Gruppo Piccola Impresa di Confindustria Alto Milanese, vuole mostrare agli studenti delle scuole Medie inferiori e degli istituti Tecnici del territorio la vita e l’organizzazione che si svolge quotidianamente nelle aziende, la fatica e le competenze necessarie per dar vita a prodotti e a servizi che fanno l'eccellenza e la forza della nostra economia. continua... »
Il progetto 'Generazione Web 3' al liceo Bramante. Alunni e insegnanti si avvicinano sempre al mondo della tecnologia, tra studio, attività e momenti di confronto.
Utilizzo consapevole della tecnologia con gestione appropriata del relativo tempo di utilizzo, aumento di interesse nelle lezioni, possibilità di lavorare in rete con altre scuole, flessibilità nel passaggio da un supporto tecnologico a un altro: sono solo alcuni degli obiettivi che il progetto ‘Generazione Web 3’, attivo al liceo Bramante, si pone. Si tratta di un programma ideato da Regione Lombardia a cui l’istituto ha partecipato per due anni consecutivi, rivolgendolo alle classi prime e terze. continua... »
Per il quarto anno all'istituto superiore cittadino, l'occasione per i nostri giovani. Dopo calzature e moda in pelle, stavolta tecniche e certificazioni del risparmio energetico per l'edilizia sostenibile. L'iniziativa è partita oggi: 700 ore in classe e 300 di stage.
Dal campo delle calzature e della moda in pelle alle tecniche ed alle certificazioni del risparmio energetico applicato all’edilizia sostenibile. “Dopo il diploma, cosa faccio?”. La risposta proverà a darvela l’istituto d’istruzione superiore Torno. Già, perché anche quest’anno la scuola di piazzale Don Milani è in prima linea con un nuovo corso dedicato a quegli studenti che si sono appunto appena diplomati o che comunque hanno ormai concluso il loro percorso di studi alle superiori. continua... »
Gli studenti dell'istituto d'istruzione superiore Torno al Forum di Assago ad assistere a due gare dalla fase finale del Mondiale di volley femminile. "Una grande emozione".
L’emozione e lo spettacolo di un Mondiale. Perché non capita tutti i giorni di avere una simile manifestazione “a due passi da casa”. Allora, appena Milano ha chiamato, hanno subito risposto presenti gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore Torno di Castano Primo. “Forza, che si va”, alla fine sono stati 50 i giovani della scuola di piazzale don Milani che, su iniziativa dei docenti di Scienze Motorie, l’altro giorno si sono trasferiti al Forum di Assago per assistere appunto alla fase finale del campionato del mondo di volley femminile. continua... »
Un progetto di educazione alla legalità alle scuole Medie dell'istituto comprensivo 'Falcone e Borsellino'. Le 2^ e le 3^: si parla di mafia e riciclaggio di denaro sporco.
La legalità spiegata ai giovani. Proprio la legalità, infatti, sarà al centro delle attenzioni di uno dei progetti dell’istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” di Castano Primo. Gli studenti sono il presente e soprattutto il futuro della nostra città e del Paese, così quando è stato il momento di sedersi ad un tavolo per programmare ed organizzare le attività di quest’anno, il dirigente scolastico e tutto il personale non hanno avuto dubbi. continua... »
Piano di Diritto allo Studio: l'Amministrazione comunale, nel bilancio di previsione, conferma (anzi ci sarà un incremento) le cifre. Così da 237 mila euro a 241.
Tutto confermato, anzi ci sarà un incremento. Tra i punti cardine dell’Amministrazione comunale di Vanzaghello c’è sicuramente il piano di diritto allo studio. Così, anche per quest’anno, nel bilancio di previsione, sono state mantenute le stesse cifre, o meglio c’è stato un aumento. Nello specifico da 237 mila euro si passa a 241. continua... »