meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 18°
Sab, 26/04/2025 - 21:20

data-top

sabato 26 aprile 2025 | ore 22:12
Scuola
Scoprire l’Università attraverso un contatto diretto e personalizzato con un docente: questo l’obiettivo di 'Conosciamoci meglio', iniziativa in programma alla LIUC.
Attualità - LIUC, Università Cattaneo (Foto internet)

Scoprire l’Università attraverso un contatto diretto e personalizzato con un docente: questo l’obiettivo di 'Conosciamoci meglio', iniziativa in programma alla LIUC – Università Cattaneo dall’1 al 19 luglio. Gli studenti interessati a conoscere l’offerta formativa della LIUC possono infatti fissare un appuntamento individuale con un docente per approfondire i piani di studio e acquisire informazioni più dettagliate sul percorso, in modo da valutare in modo ponderato la scelta dell’università.  continua... »

Al via questa mattina la maturità 2019: ecco le tracce dei temi, tra Ungaretti, Sciascia, Gino Bartali, Carlo Alberto Dalla Chiesa, fino ad arrivare a Montanari, ecc...
Scuola - La maturità (Foto internet)

A poche ore dalla fine della prima prova scritta di maturità, arrivano le conferme ufficiali delle tracce scelte dal Ministero. Confermata una delle scommesse del toto traccia, che vedeva Ungaretti come uno dei protagonisti favoriti. Ecco nel dettaglio le tracce proposte: per la tipologia A, analisi del testo, la scelta era tra gli autori Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia.  continua... »

Scatterà domani (mercoledì 19 giugno) l'esame di maturità. Diverse, poi, le novità introdotte dalla riforma dello scorso autunno. In 'bocca al lupo' agli studenti.
Scuola - Maturità (Foto internet)

Solo ventiquattro ore (e anche meno) dividono milioni di studenti italiani dall'esame più atteso e temuto di sempre: la maturità. Al via mercoledì 19 giugno la prima prova scritta, seguita giovedì 20 dalla seconda. Diverse le novità introdotte dalla riforma dello scorso autunno che ha, in primo luogo, ridotto le prove scritte a due eliminando la terza prova e ha definito inoltre argomenti e struttura delle due prove scritte.  continua... »

I bimbi dell'ultimo anno della scuola Materna - Ente Morale di via Giolitti a Castano in visita al reparto mobile della Polizia di Stato di Milano. Educazione alla legalità.
02D8D329-E613-4C31-B029-F9A1B2A22E1B.jpeg

"Cosa ci fa il pullman della Polizia di Stato davanti alla scuola Materna - Ente Morale?". Beh... è venuto a prendere i bambini. No, niente di grave, né tantomeno di insolito, ma una bellissima opportunità ed esperienza, appunto, per i piccoli alunni dell'ultimo anno di via Giolitti. E, allora, su forza tutti a bordo e si va: destinazione il reparto mobile di Milano, per conoscere da vicino i poliziotti, la loro attività, i mezzi  continua... »

Due percorsi, da Robecchetto e da Malvaglio: si è andati a scuola assieme e a piedi. Nei giorni scorsi, poi, la consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato.
Robecchetto - Pedibus

"Buone vacanze"... ma prima l'ultimo step di quest'anno scolastico con la consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato al Pedibus. Si è andati a scuola insieme a piedi, insomma, con i due percorsi (da Robecchetto e da Malvaglio) attivati per l'importante iniziativa. E, poi, nei giorni scorsi ecco, appunto, la consegna degli attestati, prima di salutarsi e darsi appuntamento dopo l'estate.  continua... »

Ieri pomeriggio (martedì 4 giugno) nel cortile della Villa Rusconi la festa di chiusura del Pedibus. La consegna degli attestati di frequenza e, poi, la merenda tutti assieme.
Castano Primo - Un gruppo di ragazzi e volontari del Pedibus

Si va a scuola a... piedi, ma stavolta anche in Villa Rusconi. Eh sì, perché che ultimo giorno di Pedibus è senza l’ormai immancabile appuntamento proprio nel cortile del palazzo Municipale per la consegna dei cosiddetti attestati di ‘pedifrequenza’ e la merenda tutti assieme? E, allora, eccoli gli uni affianco agli altri, da una parte i bimbi delle scuole, dall’altra i volontari e le autorità locali (il sindaco Giuseppe Pignatiello), oltre ovviamente ad alcuni genitori, nonni e qualche familiare.  continua... »

Continuano con successo alla LIUC – Università Cattaneo i progetti di orientamento formativo rivolti alle scuole secondarie superiori, tra cui le Learning Week
Castellanza - Liuc, Learning Week 2019

Continuano con successo alla LIUC – Università Cattaneo i progetti di orientamento formativo rivolti alle scuole secondarie superiori, tra cui le Learning Week, settimane di incontri ma soprattutto di esperienze in università, all’insegna del “learning by doing”.  continua... »

Gli studenti delle classi terze della Primaria in visita alla 'Montello S.p.A', in provincia di Bergamo, per vedere da vicino il recupero e riciclo della plastica.
Castano Primo - Un momento della visita alla 'Montello S.p.A.'

Vetro prima, plastica poi, ma più in generale i rifiuti. Che fine fanno una volta raccolti? Cosa sono? E, in modo particolare, come vengono riciclati? Forza, allora, e si... va, o meglio si torna in azienda. Già, perché dopo la visita di qualche settimana fa alla 'Tecno Recuperi' di Gerenzano (in provincia di Varese), nei giorni scorsi ci si è trasferiti alla 'Montello S.p.A.' (impianto in provincia di Bergamo, specializzato, appunto, nel recupero della plastica).  continua... »

Incontri, lezioni e prove pratiche: da anni il comando di Polizia locale di Turbigo è impegnato con l'educazione stradale nelle scuole. Momenti di crescita e formazione.
Turbigo - Un momento della prova alle scuole Elementari

Dalla teoria alla pratica: piccoli ciclisti, pedoni e, più in generale, cittadini di domani... crescono. Ma, in fondo, non è una novità, perché da anni ormai tra le tante attività che puntualmente vengono portate avanti dal comando di Polizia locale di Turbigo c’è anche e soprattutto l’educazione stradale a scuola. E, allora, eccolo di nuovo in prima linea, da una parte con i bimbi delle due Materne (Ente Morale e Statale), dall’altra con i giovanissimi alunni della Primaria.  continua... »

I ragazzi delle classi quinte della Primaria di Magnago e Bienate in visita al Memoriale della Shoah. Poi realizzano dei testi che mettono su un cartellone che regalano al sindaco.
Magnago - Le classi quinte della Primaria al Memoriale della Shoah

L'emozione e la curiosità negli occhi. L'attenzione e la concentrazione nella testa e nei cuori e poi quell'idea di trasformare quanto imparato poco prima in qualcosa di più di una visita. Perché l'esperienza è stata certamente forte e commovente e, allora, dopo un momento di riflessioni, dove ciascuno ha manifestato il suo disappunto per i terribili eventi accaduti, ben presto dalle parole si è passati, appunto, ai fatti.  continua... »