Sono undici e tutte figlie della generosità dei bambini. Piazza Francesco della Croce, a Dairago, scintilla delle piante che sono state donate dai piccoli della scuola Materna.
Sono undici e tutte figlie della generosità dei bambini. Piazza Francesco della Croce, a Dairago, scintilla delle piante che sono state donate dai piccoli della scuola Materna 'Rossetti Martorelli'. L'iniziativa rappresenta l'approdo di un percorso ecologico vissuto dai bambini e dalle bambine del plesso dairaghese sotto la guida dei loro insegnanti. continua... »
Mercoledì 5 maggio, online dalle 14.30 alle 16.30, si svolgerà l’evento 'La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali', per la presentazione dell’omonimo progetto di ricerca sui magazzini delle imprese di spedizioni internazionali, condotto dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL della LIUC Business School in partnership con Fedespedi.
Mercoledì 5 maggio, online dalle 14.30 alle 16.30, si svolgerà l’evento 'La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali', per la presentazione dell’omonimo progetto di ricerca sui magazzini delle imprese di spedizioni internazionali, condotto dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL della LIUC Business School in partnership con Fedespedi. continua... »
LIUC Alumni e Lions Club: al via il progetto rivolto a studenti e laureati junior e senior per favorire la crescita professionale tramite le tecniche più innovative di networking.
Il successo professionale dipende dalle capacità individuali, ma anche dalle capacità del proprio network di esaltarle. Ne è convinta l’associazione LIUC Alumni che, pensando al networking come a un muscolo da coltivare e mantenere in forma, ben allenato, ha ideato un progetto rivolto a studenti e a laureati junior e senior LIUC per favorire la crescita professionale tramite la divulgazione delle più innovative tecniche di networking. continua... »
Un progetto legato alle emozioni in questo periodo di pandemia che ha coinvolto le classi seconde della SSIG Baracca di Magenta e un consultorio del territorio.
Il compito irrinunciabile dell’educare diventa sfida urgente per coloro che, lavorando sul campo, colgono segnali di cambiamenti ed emergenze tra i più giovani, i quali condividono in questo tempo una condizione di disagio e di deprivazione a causa dell’evento pandemico. Aree di fragilità, innescate o accentuate dall’emergenza sanitaria, come quelle legate ai processi evolutivi dello sviluppo affettivo, della socialità, della progettualità del futuro, sono state intercettate dall’osservatorio specializzato del Consultorio di Magenta e da quello privilegiato della Scuola “F. continua... »
Attivato servizio semplificato per la prenotazione del tampone antigenico Covid-19 per gli studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni e per il personale scolastico.
Con l'avvenuto passaggio in zona gialla e con la concomitante ripartenza delle scuole in presenza, Regione Lombardia ha preparato un documento che riassume le linee guida per la gestione dei casi di Covid in ambito scolastico. E' stato, infatti, attivato un servizio semplificato per la prenotazione del tampone antigenico Covid-19. continua... »
Covid e scuole: possibilità per gli istituti di ogni ordine e grado di svolgere lezioni nelle fattorie didattiche del territorio regionale.
La giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, la norma che prevede la possibilità per gli istituti di ogni ordine e grado di svolgere lezioni nelle fattorie didattiche del territorio regionale. "Le fattorie didattiche - ha dichiarato Rolfi - sono strutture con grandi spazi all'aperto, da sfruttare soprattutto in questa stagione. Vogliamo dare ai ragazzi l'opportunità di seguire le lezioni stando a contatto con la natura e con gli animali". continua... »
Gli ottanta alberelli messi a dimora nella cintura verde antistante il Parco Pratone a Buscate, hanno finalmente un nome: a 'battezzarli' è stata la fantasia degli alunni.
Gli ottanta alberelli che il mese scorso erano stati messi a dimora nella cintura verde antistante il Parco Pratone a Buscate, hanno finalmente un nome: a 'battezzarli' è stata la fantasia degli alunni della scuola Primaria che, insieme ai loro insegnanti, hanno preparato delle targhette di legno, proprio per poter personalizzare ciascun alberello. continua... »
Dispersione scolastica, Regione Lombardia in campo con una serie di attività e sostegni. Oltre 13 milioni di euro per i giovani neet, che non studiano o non lavorano.
Il mondo della scuola è stato particolarmente colpito dalla pandemia. Oltre alle situazioni che conosciamo, l'isolamento determinato dall'assenza di socialità e di relazioni significative con i coetanei e i docenti ha provocato la diffusione di un disagio emotivo. ABBANDONO STUDI - Spesso il calo della motivazione ha avuto conseguenze che hanno portato gli studenti più fragili a decidere di abbandonare il percorso di studi. continua... »
Moltiplicazione dei percorsi formativi, ancora più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e del sistema delle imprese, condivisione delle proposte di Regione Lombardia finalizzate a costruire il futuro dei giovani, utilizzo efficace delle risorse che saranno messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Moltiplicazione dei percorsi formativi, ancora più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e del sistema delle imprese, condivisione delle proposte di Regione Lombardia finalizzate a costruire il futuro dei giovani, utilizzo efficace delle risorse che saranno messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi i temi illustrati dall'assessore regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli durante un momento di confronto, in video conferenza, con i rappresentanti di tutte le Fondazioni ITS lombarde. continua... »
Il Comune di Inveruno ha aperto il bando di concorso per titoli per l'assegnazione di premi di laurea del valore di 500 euro ciascuno agli studenti universitari che hanno conseguito il diploma di Laurea Magistrale durante l’anno accademico 2019/2020.
Il Comune di Inveruno ha aperto il bando di concorso per titoli per l'assegnazione di premi di laurea del valore di 500 euro ciascuno agli studenti universitari che hanno conseguito il diploma di Laurea Magistrale durante l’anno accademico 2019/2020. continua... »