L'Assessore al Turismo Barbara Mazzali, commentando il successo della DesignWeek, ha rilanciato il tema della proprietà dei brand dell'eccellenza italiana, osservando che sarebbe opportuno "tutelare" di più i marchi italiani e lombardi.
"La 61ª edizione del Salone del Mobile a Milano è stata una straordinaria 'festa' del 'Made in Italy', punto di riferimento nel mondo, che sarà reso ancora più forte dalla legge a tutela del marchio che il Governo sta finalizzando. Ma è anche l'occasione per fare una riflessione sulla perdita di proprietà di brand italiani e lombardi". Così l'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando il successo del Salone del Mobile 2023 a Fiera Milano-Rho, che si è chiuso domenica con numeri da record. continua... »
Brera si conferma distretto per eccellenza del comparto design, il più visitato e apprezzato da professionisti e ‘design lover’ e il più richiesto dalle aziende, con più di 280 eventi in scena tra palazzi storici, location inaspettate e showroom permanenti.
Si è conclusa la quattordicesima edizione di Brera Design Week, momento prezioso per aziende, designer e addetti ai lavori per riflettere sulle sfide della contemporaneità attraverso progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento.
Brera si conferma distretto per eccellenza del comparto design, il più visitato e apprezzato da professionisti e ‘design lover’ e il più richiesto dalle aziende, con più di 280 eventi in scena tra palazzi storici, location inaspettate e showroom permanenti. continua... »
Si è conclusa l’edizione 2023 di Fuorisalone Award, riconoscimento che ha premiato i contenuti e gli allestimenti svelati durante la Milano Design Week.
Si è conclusa l’edizione 2023 di Fuorisalone Award, riconoscimento che ha premiato i contenuti e gli allestimenti svelati durante la Milano Design Week.
Tra i 12 eventi selezionati, il più votato dalla community è SolidNature - Beyond the Surface (in foto sopra e nella galleria, ndr), un progetto di Ellen van Loon e Giulio Margheri di studio OMA: 500 metri quadrati di un parcheggio sotterraneo in via Cernaia al numero 1, nel cuore di Brera Design District. continua... »
È stata l’edizione del ritorno al consueto calendario, che vede il design protagonista nel mese di aprile. Milano Design Week è tornata a essere un vero e proprio punto di riferimento, e gli esperti di Studiolabo hanno stilato un primo bilancio dell'evento.
È stata l’edizione del ritorno al consueto calendario, che vede il design protagonista nel mese di aprile. Milano Design Week è tornata a essere un vero e proprio punto di riferimento, che riflette la centralità della città meneghina per la ‘design industry’ e dell’evento come modello di sviluppo unico nel suo genere. continua... »
Nella serata del 21 aprile i due artisti si sono esibiti al Museo della Scienza Leonardo da Vinci in occasione dei vari eventi connessi alla Design Week milanese.
Una serata unica, quella di ieri sera 21 aprile, per celebrare la 61esima edizione del Salone Del Mobile.Milano, manifestazione di interesse artistico e culturale, che celebra le eccellenze dell’arte e del design in Italia e nel mondo. continua... »
"Sport è cultura del sano e design è cultura del bello: un connubio imprescindibile. La Lombardia in questi ambiti è punta di diamante a livello internazionale e lo sarà sempre di più da qui all’appuntamento delle Olimpiadi 2026".
“Design e sport hanno un comune denominatore: la cultura. Sport è cultura del sano e design è cultura del bello: un connubio imprescindibile. La Lombardia in questi ambiti è punta di diamante a livello internazionale e lo sarà sempre di più da qui all’appuntamento delle Olimpiadi 2026”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, intervenendo, su delega del presidente Attilio Fontana, all’evento ‘Design e sport da medaglia d’oro’ che si è tenuto questa mattina in piazza Città di Lombardia, a Milano, nell’ambito della Design Week 2023. continua... »
"Per tutta la Lombardia - ha continuato l'assessore – è un grande motivo d’orgoglio che questo settore per una settimana attiri visitatori da tutto il mondo rendendoci vetrina privilegiata del 'saper fare innovando'”.
"Quest'anno ancor di più il Salone del Mobile si conferma la culla dell'innovazione. Visitando i numerosi stand e salutando gli espositori, ho potuto toccare con mano quanto i prodotti che vengono proposti al mondo strizzino l'occhi all'innovazione. Mi ha fatto poi ancor più piacere che un momento così importante possa racchiudere tutto il dna lombardo. Significa che questa è la strada giusta e su questa dobbiamo proseguire”.
Lo ha detto l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, al termine della visita al Salone del Mobile. continua... »
All’interno di uno stand raffinato e mutevole, disegnato da Cristina Celestino ispirandosi al linguaggio decorativo dei Palazzi Veneziani, Pianca presenta le novità prodotto firmate da Pierluigi Frighetto e Luciano Marson, interpreti delle nuove declinazioni dell’abitare
Il Palazzo Veneziano come emblema architettonico e stilistico. Come nucleo concettuale e sfondo ideale in cui ambientare un racconto che intreccia le nuove esigenze dell’abitare e l’unicità di un brand che da quasi 70 anni si fa interprete dell’evoluzione del progetto. continua... »
Il Fuorisalone ha ormai catturato l’attenzione di Milano e si è preso la città, rendendola capitale del design dal 17 al 23 di questo mese.
È tornato “Il Fuorisalone”, rigorosamente con l’articolo davanti, come piace ai milanesi, e non è nemmeno necessario spiegare che cosa sia. Il Fuorisalone ha ormai catturato l’attenzione di Milano e si è preso la città, rendendola capitale del design dal 17 al 23 di questo mese. continua... »
"Il Campus sarà il luogo giusto per attrarre talenti provenienti dall'estero, creando quella contaminazione e quel valore aggiunto riconosciuto ai nostri Designer. Questo luogo sarà ambasciatore dello stile lombardo nel mondo".
"Sono certa che il futuro Campus di respiro internazionale dello IED, che sorgerà nell'area dell'ex Macello, a Milano, interamente dedicato, da un'istituzione privata, a design e creatività, diventerà uno dei più grandi poli di Alta Formazione a livello internazionale. Il Campus sarà il luogo giusto per attrarre talenti provenienti dall'estero, creando quella contaminazione e quel valore aggiunto riconosciuto ai nostri Designer. Questo luogo sarà ambasciatore dello stile lombardo nel mondo". continua... »