Destinatarie dell'iniziativa saranno tre categorie: coloro che hanno superato l'esame di licenza media, chi frequenta le scuole superiori o si è diplomato e quanti hanno conseguito una laurea magistrale. Il Comune di Turbigo vara il primo bando volto ad assegnare agli studenti meritevoli del suo territorio borse di studio.
Destinatarie dell'iniziativa saranno tre categorie: coloro che hanno superato l'esame di licenza media, chi frequenta le scuole superiori o si è diplomato e quanti hanno conseguito una laurea magistrale. Il Comune di Turbigo vara il primo bando volto ad assegnare agli studenti meritevoli del suo territorio borse di studio. La finalità dell'iniziativa è anche di carattere commemorativo essendo stata intitolata, come spiega il comune in una nota, "ai giovani di Turbigo scomparsi prematuramente". continua... »
La storia che, inevitabilmente, si mischia con la tradizione e la fede. Tutti, come si dice, con gli occhi e il naso all’insù, perché puntuale a Turbigo si è bruciato il balon.
La storia che, inevitabilmente, si mischia con la tradizione e la fede. Tutti, come si dice, con gli occhi e il naso all’insù, perché puntuale a Turbigo si è bruciato il balon. È la 'Festa d'in Giò e del Rione Naviglio'... continua... »
Una vera e propria tradizione per il paese. Tutto pronto, allora, a Turbigo per la 'Festa d'in Giò e del Rione Naviglio'. L'appuntamento è domenica 20 ottobre.
Una vera e propria tradizione per il paese. Tutto pronto, allora, a Turbigo per la 'Festa d'in Giò e del Rione Naviglio'. L'appuntamento è domenica 20 ottobre: alle 8.30 Santa Messa e apertura della Fiera dei Santi Cosma e Damiano (bancarelle con lavori artigianali e hobbisti), quindi alle 11 celebrazione religiosa con la partecipazione della corale Santa Cecilia e cerimonia del 'balon d'in giò'; ancora, durante la giornata giochi e passatempi per tutti, dolci e torte del rione e alle 17 Vespero con benedizione Eucaristica. continua... »
"In memoria degli Italiani vittime nelle foibe per mano dei partigiani comunisti slavi". Anche a Turbigo si è svolta la manifestazione 'Una Rosa per Norma Cossetto'.
"In memoria degli Italiani vittime nelle foibe per mano dei partigiani comunisti slavi". Anche a Turbigo si è svolta la manifestazione 'Una Rosa per Norma Cossetto'. Alla deposizione floreale sono seguiti gli interventi a cura del Comitato 10 Febbraio, dell'ANVG - Associazione Nazionale Volontarti di Guerra, del sindaco Fabrizio Allevi (in rappresentanza del Comune, che ha patrocinato l'iniziativa), nonché dell'esule zaratino Mario Marcuzzi (del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia). continua... »
Tre scenari: idrogeologico, taglio ed esbosco e RPS e illuminotecnica. Formarsi, collaborare e condividere esperienze. Fianco a fianco, allora, i volontari delle Protezioni Civili di Magnago, alla regia dell'iniziativa, Castano, Turbigo e Buscate.
Tre scenari: idrogeologico, taglio ed esbosco e RPS e illuminotecnica. Formarsi, collaborare e condividere esperienze. Fianco a fianco, allora, i volontari delle Protezioni Civili di Magnago, alla regia dell'iniziativa, Castano, Turbigo e Buscate. continua... »
Un nuovo mezzo per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Turbigo, acquistato dal Comune con il cofinanziamento di Regione Lombardia.
Un nuovo mezzo per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Turbigo, acquistato dal Comune con il cofinanziamento di Regione Lombardia. "In qualità di assessore alla Protezione Civile - ha scritto Andrea Azzolini - sono soddisfatto che i nostri volontari possano finalmente fruire di un nuovo camion, che faciliterà le attività che tutti i giorni sono chiamati a svolgere a favore della cittadinanza, dalle emergenze, ai piccoli servizi quotidiani. Ringrazio il nostro sindaco Fabrizio Allevi, che da subito ha sostenuto il progetto, e Regione Lombardia". continua... »
Sci o snow ai piedi e giù dalla discesa delle scuole Medie. Sciare anche nel Castanese? Beh... impossibile, direte voi, ma non a Turbigo.
Sci o snow ai piedi e giù dalla discesa delle scuole Medie. Sciare anche nel Castanese? Beh... impossibile, direte voi, ma non a Turbigo. Già, perché proprio qui ecco che è tornata, con lo Sci Club Ticino, la pista in sintetico. Allora per tutto il fine settimana scorso non c’è stato davvero tempo di annoiarsi, anzi. Tanti, infatti, i momenti pensati per tutti, tra musica, gare, dibattiti e incontri per parlare di sport, disabilità e inclusione e del territorio. Fino all’ospite d’eccezione, nientemeno che Kristian Ghedina, ma anche altri atleti olimpionici. continua... »
Lacrime, dolore e un grande, immenso senso di vuoto. Turbigo e il territorio piangono Carlo Valloni. Una figura che è stata un vero e proprio punto di riferimento.
La notizia è di quelle che, inevitabilmente, porta con sé un grande e profondo senso di vuoto. La commozione, il dolore e le lacrime, poi, si mischiano con il silenzio, che un po' alla volta è sceso su tutto il paese. Perché tra Carlo Valloni e Turbigo, la "sua" Turbigo, c'era un legame che andava al di là di ogni cosa. Immenso, unico, speciale. Lui, per tutti semplicemente "il Carlo", era un punto di riferimento. continua... »
Tanti appuntamenti lo scorso fine settimana per l’appuntamento con la patronale di Turbigo. Tanti gli appuntamenti pensati per tutti.
Tanti appuntamenti lo scorso fine settimana per l’appuntamento con la patronale di Turbigo. Dalle 18 gli spazi dell’Oratorio San Luigi hanno ospitato un gustosissimo ‘street food’ turbighese, prima di dare spazio alle danze con il ‘Ballo Risorgimentale’ e poi ‘Le Missklang’. Domenica 15 settembre la giornata invece si è aperta con la messa solenne prima della grande merluzzata nei saloni dell’Oratorio. Sul piazzale antistante la chiesa una bellissima esposizione di auto d’epoca ha accolto i partecipanti alle manifestazioni. continua... »
Si intitola ‘Saper leggere il paesaggio con curiosità e occhi allineati’, il corso organizzato dall’Assessorato alla Cultura e da Fondazione per Leggere in sala vetrate a Turbigo.
Si intitola ‘Saper leggere il paesaggio con curiosità e occhi allineati’, il corso organizzato dall’Assessorato alla Cultura e da Fondazione per Leggere in sala vetrate a Turbigo. Con la la docente, l'architetto Rosella Saibene, i partecipanti saranno protagonisti di un viaggio appunto nella lettura del paesaggio, osservandolo con lo sguardo critico per risvegliare il senso di appartenenza e stimolare emozioni. Perché imparare a vedere è il primo passo verso l'azione. Appuntamento, allora, dall’8 al 9 novembre. continua... »