L'Istituto Maria Ausiliatrice ospita Karma on the Road per parlare di diversità e disabilità. La toccante testimonianza di Luca e Giulia.
“Voi ci vedete e non notate nulla di strano: due mani, due braccia, due gambe… ecco, no, io non ho una gamba. Il 4 agosto 2016 sono stato investito da un'auto e dopo più di un anno fermo a letto, due anni di fisioterapie e quaranta interventi chirurgici, nel 2019 tutti i medici convennero che l'amputazione della gamba sinistra fosse l’unica soluzione”. È cominciata così la toccante testimonianza di Luca e Giulia ai ragazzi delle classi 2^A e 2^B della Scuola secondaria di I grado dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza. continua... »
Al fine di soddisfare le nuove e sopraggiunte esigenze di alcuni genitori verso un possibile servizio di pre scuola da attivarsi nell'a.s. 2022/2023, su indicazione dell’Amministrazione comunale di Bernate Ticino, si intende promuovere un’indagine conoscitiva.
Al fine di soddisfare le nuove e sopraggiunte esigenze di alcuni genitori verso un possibile servizio di pre scuola da attivarsi nell'a.s. 2022/2023, su indicazione dell’Amministrazione comunale di Bernate Ticino, si intende promuovere un’indagine conoscitiva. Il servizio, consistente nell’accoglienza e vigilanza degli alunni in orario antecedente a quello delle lezioni, sarà proposto solo in presenza di un numero di adesioni pari o superiori a 10 utenti e fino ad un numero massimo di 20. continua... »
Negli scorsi giorni si sono segnalati diversi problemi al riscaldamento dell'IIS Marcora di Inveruno. Oggi il consigliere Yori Garagiola si attivato con un sopralluogo.
Un sopralluogo alle scuole dopo diversi disservizi emersi negli ultimi giorni. "Questa mattina insieme al Dirigente scolastico il Prof. Antonio Zito, che ringrazio per la disponibilità e l’attenzione, ho potuto visitare il plesso scolastico dell’IIS Marcora di Inveruno - spiega il consigliere comunale Yori Garagliola - lo stesso in cui nei giorni scorsi numerosi studenti avevano indetto uno sciopero fuori dai cancelli per protestare contro il malfunzionamento del riscaldamento in una parte della struttura. continua... »
Una stretta collaborazione tra Ats, pediatri di libera scelta/pediatri di famiglia (PdF) e scuole primarie e secondarie di primo grado per la gestione dell'epidemia.
Una stretta collaborazione tra Ats, pediatri di libera scelta/pediatri di famiglia (PdF) e scuole primarie e secondarie di primo grado per la gestione dell'epidemia. È il contenuto di un accordo integrativo regionale della pediatria di libera scelta per fronteggiare l'emergenza Covid-19 nelle scuole. Lo comunica una Nota la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia. continua... »
Apre nel Parco di Monza, AutAcademy, la prima scuola agraria in Italia di formazione professionale per i ragazzi autistici dai 16 ai 29 anni.
“La Lombardia si conferma ancora una volta all’avanguardia nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico. Il 2022 si apre, infatti, con la notizia dell’apertura, nel Parco di Monza, di ‘AutAcademy’, la prima scuola agraria in Italia di formazione professionale per i ragazzi autistici. Si tratta di un progetto unico nel suo genere che, come Regione, siamo fieri di aver incoraggiato e sostenuto”. continua... »
Il Liceo d'Arconate e d'Europa propone un momento di incontro online in questo periodo di iscrizioni. L'appuntamento, allora, è il 20 gennaio alle 15.30 sulla piattaforma Meet.
Il Liceo d'Arconate e d'Europa propone un momento di incontro online in questo periodo di iscrizioni. L'appuntamento, allora, è il 20 gennaio alle 15.30 sulla piattaforma Meet. Sarà un'occasione importante non solo per conoscere e scoprire l'istituto, ma anche per chiarire qualsiasi dubbio. Per partecipare è possibile iscriversi tramite il link: https://forms.gle/31DoD5FXaW5fjWQh6. continua... »
Istituto comprensivo 'Falcone e Borsellino': limitare o abolire del tutto le chiacchiere in mensa. Una comunicazione che, inevitabilmente, ha acceso la discussione.
Sul sito dell'istituto comprensivo 'Falcone e Borsellino' di Castano si può trovarla sotto la voce 'circolari'. "In questo particolare momento di emergenza sanitaria, essendo il pranzo il momento più delicato, si chiede ai genitori di supportare la scuola affinchè la mensa diventi il più possibile luogo sicuro di consumazione del pasto, sollecitando i bambini a limitare, se non abolire, le chiacchiere, in modo da poter continuare a garantire questo servizio": una comunicazione che, come era prevedibile, ha acceso il dibattito e la discussione in una parte di genitori. continua... »
Sul piatto è stata messa la somma di 352 mila euro. L'Amministrazione comunale di Busto Garolfo intende sottoporre il plesso delle scuole Pascoli ad alcuni interventi.
Sul piatto è stata messa la somma di 352 mila euro. L'Amministrazione comunale di Busto Garolfo intende sottoporre il plesso delle scuole Pascoli a un'iniezione di rafforzamento e ammodernamento lungo tre filoni: struttura edile vera e propria, serramenti e impianti. Estetica e funzionalità a braccetto, quindi. continua... »
Sempre più di stretta attualità, il lavoro virtuale non è solo una necessità dettata dal periodo, ma anche un’occasione di cambiamento e di crescita, individuale e per l’impresa.
Sempre più di stretta attualità, il lavoro virtuale non è solo una necessità dettata dal periodo, ma anche un’occasione di cambiamento e di crescita, individuale e per l’impresa. Certo, la gestione di un Virtual Team richiede la capacità di “governare” gli opposti: da un lato processi rigorosi e regole chiare, dall’altro flessibilità, fiducia e human touch. continua... »
"In Lombardia più dell'85% del personale scolastico ha completato il ciclo di vaccinazione comprendente la seconda dose o il 'booster'".
"In Lombardia più dell'85% del personale scolastico ha completato il ciclo di vaccinazione comprendente la seconda dose o il 'booster'". È quanto si legge in una nota della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia. "Nello specifico - prosegue la nota - a fronte di una platea di oltre 334.000 soggetti (dati di aprile 2021), in circa 199.000 hanno ricevuto la dose addizionale/booster, ovvero quasi il 60% del totale. Inoltre 86.850 unità hanno completato il ciclo con la seconda dose: più del 25%. continua... »