Con le idee e gli spunti dell’agente Giuliana Tunici, il comando di Polizia locale cuggionese ha avviato dei progetti con le scuole: dall'educazione stradale a scuola ai consigli contro il cyberbullismo.
Un nuovo approccio per ‘garantire sicurezza’: avvicinare la Polizia locale ai più giovani e ai bambini perchè più che ratificare è importante formare. Già dallo scorso anno, con le idee e gli spunti dell’agente Giuliana Tunici, il comando di Polizia locale cuggionese ha avviato dei progetti con le scuole, idee e percorsi che quest’anno vanno ad implementarsi ulteriormente. continua... »
Un progetto ambizioso per il bene del paese: se ne parlerà nel convegno dell’8 febbraio che vedrà coinvolti molti cittadini impegnati nella cultura, nella storia, nell’imprenditoria e nel sociale del paese.
Sospeso tra passato e futuro, tra una storia che l’ha reso comune mandatorio e riferimento per il territorio (l’Ospedale; la Villa Annoni, secondo parco recintato per estensione della Lombardia; la Basilica; la piscina comunale; il Ticino; le sue Ville storiche;...) a un comune in ‘ristrutturazione’ con tante aree in disuso o abbandonate, anche in centro paese, in cerca di una visione collettiva forte che sappia indirizzarlo al ‘domani’. continua... »
Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio.
Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo si ferma per ricordare uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità: la Shoah. Questa data, scelta per commemorare l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945 da parte dell’Armata Rossa, è divenuta simbolo della lotta contro l’oblio e del monito contro l’odio. La Shoah, termine ebraico che significa “distruzione”, rappresenta il genocidio di circa sei milioni di ebrei perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. continua... »
Grazie ai fondi raccolti durante la cena natalizia, il Milan Club Cuggiono ha acquistato tre tablet e lasciato alcuni fondi per i piccoli pazienti del reparto di Chirurgia Pediatrica di Legnano.
Nonostate il campo quest'anno provochi un'alternanza di momenti di gioia e delusioni, il loro rendere tifosi non gli fa mai mancare l'entusiasmo. Ecco allora che il Milan Club Cuggiono si conferma ancora una volta un esempio di solidarietà e impegno per il prossimo. Grazie alla raccolta fondi organizzata in occasione della tradizionale cena di Natale, il club ha donato 2.000 euro all'Ospedale di Legnano. continua... »
Mirella Francone ringrazia le clienti: “Dopo 25 anni di emozioni, trasformazioni e momenti indimenticabili trascorsi insieme, è arrivato il momento di chiudere questo capitolo".
Una storia fatta di look, stili, cura dei dettagli per occasioni indimenticabili... dopo 25 anni di attività Mirella Francone chiude la sua storica attività di parrucchiera per aprirsi a nuovi progetti. “Dopo 25 anni di emozioni, trasformazioni e momenti indimenticabili trascorsi insieme, è arrivato il momento di chiudere questo capitolo - ricorda - Con profonda gratitudine vi ringrazio per la fiducia, il calore e la gioia che avete portato nel mio salone. Porterò sempre con me i ricordi delle chiacchierate e dei sorrisi condivisi. continua... »