La dottoressa Francesca Torretta - psicologa, psicoterapeuta e consulente sessuale, ci ha guidato alla scoperta degli effetti che l’amore ha sul nostro corpo.
Per secoli scrittori, poeti e artisti hanno raccontato l’amore in tutte le sue forme. Amori tormentati, amori maledetti e grandi storie d’amore a lieto fine...dalla notte dei tempi l'uomo si interroga su quello che ancora oggi è un meraviglioso mistero. continua... »
Appuntamento sabato 2 marzo alle 16 presso la Chiesa di San Giorgio a Bernate Ticino per un momento di musica e preghiera con il concerto 'Stabat Mater per soli, coro, archi e organo' nell'atmosfera sacra e suggestiva della Chiesa San Giorgio Martire.
Un nuovo appuntamento imperdibile nel cuore della Canonica di Bernate Ticino. Un momento di musica e preghiera con il concerto 'Stabat Mater per soli, coro, archi e organo' nell'atmosfera sacra e suggestiva della Chiesa San Giorgio Martire. Organizzato e promosso dall'Associazione Liederìadi con il contributo di Fondazione Ticino Olona, il patrocinio del Comune di Bernate Ticino e grazie alla collaborazione della Parrocchia S. continua... »
Si è tenuto sabato 3 febbraio presso le Sale Nobili della Canonica di Bernate Ticino il seminario “Simone Peterzano: allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio e la Deposizione del Cristo” curato dalla professoressa Francesca Cereda, docente di Storia dell’Arte.
Si è tenuto sabato 3 febbraio presso le Sale Nobili della Canonica di Bernate Ticino il seminario “Simone Peterzano: allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio e la Deposizione del Cristo” curato dalla professoressa Francesca Cereda, docente di Storia dell’Arte. continua... »
Conflitto tra Israele e Palestina: l'intervista a Giammarco Sicuro, giornalista e inviato della Rai che lo scorso novembre è stato in Israele.
Il bilancio del conflitto in corso tra Israele e Palestina è ogni giorno più drammatico: 26 mila vittime, 10 mila dispersi, 62 mila feriti e 10 mila bambini uccisi negli ultimi cento giorni.
Esseri umani. Senza distinzione alcuna.
Abbiamo ascoltato la testimonianza di Giammarco Sicuro, giornalista inviato per la Rai che lo scorso novembre è stato in Israele. Una voce vera e attenta, che ha raccontato con professionalità e umanità ciò che ha vissuto in quei luoghi martoriati dal conflitto. continua... »
Dolores e quel viaggio a Roma dove avrebbe dovuto vivere i suoi anni spensierati da giovane ragazza, ma la guerra trasformò i suoi piani e lei si ritrovò così su un treno diretto verso Mauthausen.
Ci sono ricordi che abbiamo il dovere di far vivere nel tempo affinché la memoria non diventi solo una data sui libri di storia, ma sia costante voce guida nel panorama della vita. Il 25 aprile 1945 veniva alla luce l’orrore che si stava consumando nel cuore dell’Europa. Il 25 aprile 1945 l’Armata Rossa liberava il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Chi ha vissuto l’oscenità della guerra ha portato nell’anima solchi che neanche la liberazione è riuscita a colmare. E’ la storia di Dolores Bragonzi, novarese di nascita e castanese d’adozione. continua... »