Attivo l’Ambulatorio Andrologico, sito al piano terra del Padiglione Medico, ala ovest, presso il Poliambulatorio di Gallarate.
Grazie alla preziosa collaborazione dell'équipe del dr. Giovanni Saredi, Direttore della Struttura Complessa di Urologia dell’Ospedale di Saronno, tutti i martedì gli specialisti dr. Matteo Justich e dr. Mauro Silvani saranno presenti al Sant’Antonio Abate per eseguire interventi in regime di day hospital al mattino e visite ambulatoriali al pomeriggio.
Durante la giornata, quindi, saranno effettuate una decina di prestazioni, comprese quelle di natura ecografica. continua... »
Regione Lombardia ha esteso a tutti i cittadini, a partire dal 4 novembre, la possibilità di accedere gratuitamente alla vaccinazione antinfluenzale.
Regione Lombardia ha esteso a tutti i cittadini, a partire dal 4 novembre, la possibilità di accedere gratuitamente alla vaccinazione antinfluenzale. Questa opportunità, introdotta per rafforzare la protezione della salute pubblica in vista dell’inverno, punta a contrastare la diffusione dell’influenza stagionale riducendo anche la pressione sul sistema sanitario. I cittadini potranno effettuare la vaccinazione presso i centri vaccinali delle ASST, gli ambulatori dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti alla campagna. continua... »
Si allarga l’alleanza a supporto della filiera italiana come garanzia di qualità e di sicurezza, soprattutto a tutela della salute dei bambini 0-3 anni.
Ci sono anche i pediatri, al fianco degli agricoltori, per sostenere la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica. La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha firmato la proposta di legge questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Rospigliosi, storico quartier generale romano della Coldiretti. continua... »
Secondo i dati Istat, nel 2023 il numero di persone con obesità ha registrato un incremento del 38 per cento rispetto al 2003, dove a pesare è soprattutto il notevole aumento registrato tra i giovani adulti.
Rispetto a 20 anni fa, sono circa 1,6 milioni in più le persone con obesità in Italia, per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. Un incremento del 38 per cento rispetto al 2003, dove il tasso di obesità risulta in aumento soprattutto tra i giovani adulti: in particolare nella fascia di età 18-34 la percentuale di persone affette è passato dal 2,6 per cento al 6,6 per cento, raddoppiando tra gli uomini e triplicando tra le donne, mentre in quelle 35-44 è passata dal 6,4 per cento al 9,8 per cento. continua... »
Negli ospedali di Legnano e Magenta la campagna di prevenzione della infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) per i neonati.
Negli ospedali di Legnano e Magenta la campagna di prevenzione della infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) per i neonati. continua... »
Oggi, l’infertilità è una sfida sempre più comune: oltre il 15% delle coppie in età fertile sperimenta difficoltà nel concepire, una percentuale che in Italia si avvicina al 20% e che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità riguarda una coppia su sei a livello globale.
Oggi, l’infertilità è una sfida sempre più comune: oltre il 15% delle coppie in età fertile sperimenta difficoltà nel concepire, una percentuale che in Italia si avvicina al 20% e che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità riguarda una coppia su sei a livello globale. Molteplici sono le cause, che vanno dai fattori biologici, come l’età avanzata e problemi di salute riproduttiva, a quelli ambientali e di stile di vita. Di fronte a questa complessità, per le coppie in cerca di risposte il confronto con specialisti e il sostegno nel percorso possono fare la differenza. continua... »
Prima la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, poi l'inaugurazione e la benedizione sul sagrato. Un nuovo mezzo per la Croce Azzurra Ticinia ODV di Vanzaghello.
Prima la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, poi l'inaugurazione e la benedizione sul sagrato. Un nuovo mezzo per la Croce Azzurra Ticinia ODV di Vanzaghello. E, allora, domenica scorsa, ecco appunto la cerimonia, alla presenza delle varie autorità e dei gruppi del territorio, per dare appunto il "benvenuto" all'autovettura. continua... »
A Busto Garolfo mercoledì 30 ottobre alle 21 presso la sala Don Besana, si terrà la conferenza conclusiva delle attività di Ottobre Rosa della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento di volontari, medici e amministratori locali impegnati nella sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori. L’ingresso è libero.
A Busto Garolfo mercoledì 30 ottobre alle 21 presso la sala Don Besana, si terrà la conferenza conclusiva delle attività di Ottobre Rosa della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento di volontari, medici e amministratori locali impegnati nella sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori. L’ingresso è libero. continua... »
Rendere sempre più performante il sistema di continuità assistenziale con l’introduzione del numero unico 116117 (oltre 1,2 milioni di chiamate nel 2023 in Lombardia) per l’accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e l’attivazione delle Centrali ‘UNICA’ che si stanno sperimentando in 4 ATS (Milano, Brianza, Bergamo e Montagna). Il tutto potenziando l’attività territoriale in orario diurno e la presa in carico domiciliare dei soggetti fragili.
Rendere sempre più performante il sistema di continuità assistenziale con l’introduzione del numero unico 116117 (oltre 1,2 milioni di chiamate nel 2023 in Lombardia) per l’accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e l’attivazione delle Centrali ‘UNICA’ che si stanno sperimentando in 4 ATS (Milano, Brianza, Bergamo e Montagna). Il tutto potenziando l’attività territoriale in orario diurno e la presa in carico domiciliare dei soggetti fragili. continua... »
La giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha approvato un progetto innovativo per la realizzazione di un 'Hub delle Emergenze' a Gallarate.
La giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha approvato un progetto innovativo per la realizzazione di un 'Hub delle Emergenze' a Gallarate.
La struttura sarà ospitata nell'ex '2° Deposito Centrale dell’Aeronautica Militare', un complesso immobiliare strategico, che sarà trasformato in un punto di riferimento per la gestione delle emergenze sanitarie. continua... »